Globe Today’s

Notizie quotidiane internazionali

I 6 segnali per “verificare” la tua relazione

Molte volte quello che appare non corrisponde al vero.  Spesso una coppia sembra affiatata, ma all’interno della stessa, possono esserci molti problemi. Come possiamo riconoscere se una relazione è sana? Ci sono segnali? Si. Nel nostro caso sono 6 i segnali che svelano se una relazione è malata. ( leggi gli altri articoli di Jennifer)

6 segnali: coppia in crisi
I 6 segnali per verificare il rapporto con il partner (By C. Marie)

Come verificare se la propria relazione è sana

Non è sempre facile riconoscere la violenza che si vive all’interno di una relazione di coppia, soprattutto quando questa si manifesta sotto una forma e con caratteristiche psicologiche.

La violenza psicologica comporta una serie di comportamenti tossici reiterati e prolungati all’interno di una relazione, che portano la vittima di tale fenomeno a sentirsi disorientata, ad alterare la propria percezione, ad avere paura e a vivere nella confusione.

I 6 segnali che possono essere considerati campanelli d’allarme

  1. Il controllo: è caratterizzato da continue domande e richieste ossessive sulla quotidianità della partner finalizzato a un estremo bisogno di “rassicurazione” personale. Senza alcun interesse verso la donna e le sue attività. Richieste e domande maniacali ed ossessive con il solo scopo di avere tutto sotto controllo.
  2. La gelosia: quella patologica, tipica di una relazione malsana, si basa su presupposti rigidi e logoranti, è eccessiva, intrusiva e soprattutto ingiustificata. Si manifesta attraverso il controllo ossessivo e possessivo, impedendo alla persona di vivere serenamente la propria vita.
  3. Le svalutazioni: un continuum di offese personali, dal sottolineare gli errori della partner, alla denigrazione e umiliazione continua, alla scarsa considerazione della stanchezza e delle sofferenze dell’altro, allo sminuire qualunque cosa venga fatta. Tutto ciò al fine di corrodere e abbassare l’autostima della propria vittima e renderla inerme e completamente dipendente affettivamente, con l’obiettivo di averne il pieno controllo e possesso.
  4. La violenza verbale: quell’insieme di atti denigratori e vessatori, tra cui urla, parolacce, minacce, critiche, insulti, ricatti, molestie e offese, bugie continue, disprezzo e ostilità.
  5. La mancanza di rispetto: ritardare agli appuntamenti sottovalutando lo spazio tempo della persona e la persona stessa, dimenticare di continuo eventi o ricorrenze care al partner.
  6. Isolamento: l’offendere. Il tentativo di isolare la propria vittima da amici, parenti e conoscenti, al fine di renderla sempre più dipendente da lui e ponendosi come unico punto di riferimento per la vittima.
Leggi anche:  Causa e soluzione. Parliamo di Neuroplasticità cerebrale e ipnosi

La violenza psicologica non si manifesta con dei segni evidenti, ma lascia dei segni indelebili nell’anima!

Se ti riconosci in questa descrizione, se sei vittima di violenza fisica, psicologica, economica o sessuale, rivolgiti ad un centro antiviolenza e/o chiama il 15 22 numero antiviolenza gratuito attivo 24 h su 24.
Verified by MonsterInsights