Premio Stromboli 2023: Emozione Arte e Cultura
Stromboli e il suo Premio

Stromboli, un’isola vulcanica incantata, ha ospitato l’evento artistico e culturale più affascinante dell’anno: il Premio Stromboli 2023. Cinque giorni di pura magia e scoperta che hanno trasformato questa meravigliosa isola in un luogo esclusivo e diffuso, accogliendo eccellenze provenienti da tutto il mondo. Talk, performance, arte contemporanea, installazioni site-specific ed esperienze multimediali immersive hanno contribuito a valorizzare la comunicazione nell’audiovisivo, promuovendo l’arte in tutte le sue forme e celebrando una cultura orientata al risparmio energetico.
L’atmosfera sospesa di Stromboli si è animata sabato 15 luglio, quando si è svolta la cerimonia di premiazione del Premio Stromboli 2023. L’evento condotto da Diego Passoni di Radio Dj e Chiara Squaglia, mette in risalto due personalità affascinanti che hanno saputo catturare l’attenzione del pubblico presente.
I premiati dello Stromboli 2023

Nella categoria Contemporary Art e Visual Art/Digital Art, il vincitore è stato Alfredo Jaar per la sua installazione video “Muxima 2005”. L’opera ha saputo toccare le corde più profonde dell’animo umano, regalando emozioni intense e riflessioni profonde.
Nel campo della tecnologia emergente, Marjorie Hernandez è stata premiata per la sua innovazione nel settore Web3/Metaverso/NFT. Imprenditrice, architetto ed esperta in design e tecnologia blockchain, Hernandez ha dimostrato una straordinaria visione e creatività nel creare nuove forme di espressione artistica e comunicazione.
La sezione Atenei ha visto trionfare l’Università degli Studi di Trento-Dipartimento di Economia e Management-Corso di Laurea Magistrale in Management della Sostenibilità e del Turismo con il progetto “Il ritmo rinnovabile di Stromboli” e l’Università degli Studi di Salerno-Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione-Corso di Laurea Magistrale in Corporate Communication e Media con il progetto intitolato “Stromboli: the Hero’s Journey”. Questi progetti hanno affrontato con audacia il tema cruciale del risparmio energetico e hanno dimostrato come l’innovazione e la sostenibilità possono andare di pari passo, ispirando un futuro migliore.
Menzione speciale per l’Arte

Lo Studio Weik ha ricevuto una Menzione Speciale per l’Arte, grazie alla loro mostra “Adattamento Complesso Naturale”. Opere d’arte, performance e interventi urbani si sono fusi in un’unica esperienza coinvolgente, lasciando il segno nella memoria di tutti i visitatori.

Vesod, artista torinese di fama internazionale, ha affascinato il pubblico con la sua opera di urban art intitolata “◯”. Nel corso dell’evento, il talentuoso artista Franko B ha affascinato e commosso il pubblico presente, toccando corde profonde e sollevando importanti riflessioni sulla condizione umana.
Menzione speciale per la Cultura
Una Menzione Speciale per la Cultura è assegnata a Fumettibrutti (Josephine Yole Signorelli), una straordinaria autrice di graphic novel. Il suo stile unico e provocatorio tocca temi attuali che riportano l’attenzione su un’arte che spesso è sottovalutata.
Ancora sul Premio Stromboli
Il Premio Stromboli è il risultato dell’intuizione dell’ingegner Vito Russo, che ha contribuito in modo significativo allo sviluppo e alla promozione dell’isola di Stromboli e di tutto l’arcipelago delle Eolie. Questa manifestazione gratuita e accessibile a tutti rappresenta un’importante occasione di networking culturale, che permette lo scambio continuo di idee e la diffusione di proposte culturali di alta qualità.
Bella L’edizione 2023 del Premio Stromboli impreziosita dalla partecipazione di ospiti di grande rilievo, come Stefano Rosso, fondatore di D-CAVE e CEO di BVX, protagonista del talk “Into The Metaverse” insieme a Sean Patwell, rappresentante di CW8 Communications. Durante l’incontro, sono emerse le infinite possibilità offerte dal metaverso nel campo della promozione e della diffusione della cultura.
Anche L’arte del fumetto presente e celebrata attraverso tre coinvolgenti incontri condotti da Tito Faraci, rinomato sceneggiatore di fumetti e scrittore, e Josephine Yole Signorelli, conosciuta come Fumettibrutti.
Serate animate e variegate
Le serate del Premio Stromboli hanno ottenuto successo grazie anche a party e DJ set che hanno scandito il ritmo delle notti, accompagnati dalle deliziose degustazioni culinarie dello chef Crescenzo Morlando. La Libreria ha offerto cortometraggi selezionati da Orvieto Cinema Fest, legati dal tema dei quattro elementi naturali e dell’uomo. Infine, la serata conclusiva non poteva non essere ancora più vibrante dalle sonorità tecno di Franko B.
Il Premio Stromboli, con la sua energia creativa e la sua passione per l’arte e la cultura, guarda con fiducia al futuro. L’organizzazione del premio desidera ringraziare la Regione Sicilia, l’Assessorato Turismo, Sport e Spettacolo Regione Sicilia, l’Assessorato ai Beni Culturali e Identità Siciliana, il Comune di Lipari, l’Università degli Studi di Trento, l’Università degli Studi di Salerno. Una giusta segnalazione va fatta per Gianluca Ius, fondatore di Bellatrix, perchè è un partner prezioso per il Premio Stromboli, promuovendo le eccellenze italiane e l’arte del Paese. La collaborazione dimostra l’impegno di Bellatrix nel sostenere l’arte e l’innovazione, portando l’isola di Stromboli e le Eolie all’attenzione internazionale. Grazie alla generosa attenzione di Gianluca Ius e al team di Bellatrix, l’arte e la cultura italiane raggiungono una platea globale, rafforzando l’immagine dell’Italia come destinazione culturale di prim’ordine.

L’appuntamento è già fissato per il prossimo anno in questa meravigliosa isola vulcano, per l’edizione 2024.

