Globe Today’s

Notizie quotidiane internazionali

“”Alla Meraviglia”: prima serie TV cinese in Italia

Festival Audiovisivo Cinese: una vera e propria Cerimonia di Lancio della serie “Alla Meraviglia” e presentazione delle opere audiovisive cinesi di eccellenza a Milano, presenti le autorità dei due Paesi, l’attore Kaspar Capparoni e un folto pubblico

“Alla Meraviglia”

È il Teatro del Borgo a Milano, in zona Moscova, che il 30 gennaio ha ospitato con un successo davvero notevole la cerimonia di avvio della prima serie TV cinese “Alla Meraviglia” e la presentazione dell’eccellenza di altre opere audiovisive cinesi. Il “Festival Audiovisivo Cinese” è stato organizzato dalla Federazione Cinese dei Circoli Letterari e Artistici, dal Consolato Generale della Repubblica Popolare Cinese a Milano e dall’Istituto Italo-Cinese, con la collaborazione dell’Associazione degli Artisti della Televisione Cinese e dell’emittente italiana One TV.

Davvero tanti e illustri gli ospiti cinesi e italiani presenti in questo accogliente Teatro, dall’acustica molto buona e ottima visibilità in ognuno dei circa 180 posti a sedere contenuti nella struttura. Elenchiamoli:

  • Li Yi, Segretario del Partito e Vicepresidente della Federazione Cinese dei Circoli Letterari e Artistici
  • Liu Kan, Console Generale del Consolato Generale della Repubblica Popolare Cinese a Milano
  • Yan Shaofei, Segretario del Partito dell’Associazione degli Artisti della Televisione Cinese e Vicepresidente Esecutivo della CTAA
  • Yu Hailin, Direttore del Dipartimento Internazionale della Federazione Cinese dei Circoli Letterari e Artistici
  • Gong Yu, Vicepresidente dell’Associazione degli Artisti della Televisione Cinese e CEO di iQIYI
  • Zhou Jie, Vice Segretario Generale dell’Associazione Cinese di Audiovisivi in Rete
  • Li Dongshen, produttore e regista
  • Stefano Di Martino, ex vicepresidente del Consiglio Comunale di Milano
  • Franco Landoni, direttore della televisione italiana One TV
  • Stefano Prior, presidente dell’Associazione Confronti Italia-Cina
  • Kaspar Capparoni, noto attore italiano

Gli interventi dei protagonisti

Yan Shaofei ha evidenziato che le culture di Cina e Italia, attraverso le loro caratteristiche uniche, comportano una reciproca ricchezza di valori. Ha auspicato che, attraverso la visione di “Alla Meraviglia” e la visione dei trailer di presentazione di altre 20 opere cinesi, il pubblico italiano possa comprendere meglio le storie e i sentimenti provenienti dalla Cina. Ha concluso con la speranza che si possano creare collaborazioni e ulteriori sinergie tra i professionisti della televisione delle due nazioni. Altre serie TV, fiction e coproduzioni in genere possano proporre sempre di più al pubblico opere di alta qualità.

Franco Landoni, direttore di One TV, ha dichiarato e mostrato grande piacere nel trasmettere la versione italiana di “Alla Meraviglia” sulla loro emittente. Tutto questo può essere l’inizio, una finestra aperta attraverso cui il pubblico italiano può scoprire la cultura cinese. Ha espresso il desiderio che si possano presentare ulteriori opere cinesi di alta qualità, ricche di storie e immagini suggestive e avvincenti.

Il pubblico ha gremito il Teatro e ha apprezzato gli interventi in doppia lingua, moderati dalla gradevolissima presentatrice. Gli applausi sono stati calorosi e Li Yi, Liu Kan e Stefano Di Martino hanno, con la loro autorità e competenza, inaugurato ufficialmente la prima visione italiana di “Alla Meraviglia”. Con il rilascio di un attestato cerimoniale e il discorso del produttore Gong Yu, è stato proiettato il trailer della serie, immagini intense e sentimenti genuini, apprezzati per la qualità delle immagini e la chiarezza dei dialoghi sottotitolati. La versione italiana di “Alla Meraviglia” andrà in onda su One TV Italia dal 3 al 10 febbraio.

Il “Festival Audiovisivo Cinese”

Il “Festival Audiovisivo Cinese” ha visto la partecipazione di Zhou Jie e Li Dongshen, impegnati nel presentare altre notevoli eccellenze audiovisive del Paese della seta. Hanno illustrato e poi mostrato una selezione di opere, tra cui le serie TV “A Lifelong Journey“, “Blossoms Shanghai” e “Escape from the Trilateral Slopes“, il programma di varietà “The King of Stand-up Comedy“, il documentario “The Panda Adventure”, “The National Parks of China”, e i cartoni animati “The Demon Hunter” e “Sword of Coming“. Hanno regalato al pubblico cinese e italiano un viaggio emozionale ricco di profondità e suggestione.

Un successo pieno, colto unanimemente dal pubblico che ha assistito a questo pomeriggio culturale emozionante. Italia e Cina sono sempre state legate fortemente nella storia, due grandi civiltà che dai tempi di Marco Polo, simbolo e leggenda, si propongono e si promettono di collegare, attraverso i sentimenti belli e sinceri delle immagini e dei film, il pubblico cinese e quello italiano. “Alla Meraviglia” e questo “Festival Audiovisivo Cinese” hanno superato i confini culturali e geografici, portando le storie della Cina ora anche in Italia.

Verificato da MonsterInsights