Globe Today’s

Notizie quotidiane internazionali

Il mio 15 (femminile): #8 Elisa Giordano

Gianluca Veneziano, ex mediano di apertura e telecronista per Eurosport e Sportitalia, ci racconta l’ovale femminile

Elisa Giordano: numero 8

Non tutti lo avranno notato, ma oggi è sabato. Lo scriviamo perché invece i nostri appassionati lettori, più precisamente i fan del Rugby, sono stati molto attenti e un paio di loro hanno scritto in redazione, sottolineando che solitamente la rubrica condotta da Gianluca Veneziano, coach del Dream Team di campionesse, esce il venerdì. Chiediamo scusa è staremo più attenti, ma questo ci conferma che le schede dei campioni di questo sport piacciono. E allora grazie e leggeteci anche se con 24 ore di ritardo. Grazie!
Oggi entra in campo la numero 8 Elisa Giordano, il corrispondente della formazione maschile è stato Mike Teague. Ecco le altre 7 giocatrici che abbiamo già conosciuto: 15 Renee Holmes, la 14 Ruby Tui. La 13 Emily Scarratt , la 12 di maglia Stacey Fluhler , la 11 Joanna Grisez , la 10 Caroline Drouin e Venerdì scorso la 9 Sara Barattin.

La scheda di Elisa Giordano

Numero: 8

Ruolo: Numero 8 / Number 8 (Loose Forward)

Giocatrice: Elisa Giordano (Italia)

Aggettivo: Potente

Elisa Giordano: una mischiia
L’azzurra Giordano in mischia

Il “numero 8” è la “coda” della mischia ordinata, l’unico elemento che può raccogliere la palla e partire da fasi di mischia comandata dall’arbitro.

Atletica, costante, brava, potente ed elastica, sia con le mani che con la gestione del busto e delle gambe.

Ma mi concedo una nota da addetti ai lavori in leggera contraddizione con lo spirito di questa rubrica: Elisa difende con rigore nel fondo dello schieramento di “touche”, cioè la rimessa laterale formata da due linee con la palla lanciata in mezzo. 

È una capacità comprensibilmente invisibile a gran parte del pubblico, ma facciamo due conti insieme trascurando un po’ i grandi avanzamenti di palla e i placcaggi “sonori” di Elisa Giordano, per non parlare delle linee di sostegno.

Leggi anche:  Il caratteriale attraverso l’ovale: #12 Philippe Sella

In un’attività internazionale come quella della nazionale femminile italiana, soprattutto nel 6 Nazioni, ci troviamo più spesso a difendere che ad attaccare, e la “coda” della rimessa laterale è una zona tattica nella quale le squadre straniere con saltatrici bravissime ci hanno spesso attaccati e puniti e punite.

Da tifoso mi sono trovato spesso a ringraziare Elisa per aver conteso la conquista aerea a fondo schieramento o bloccato l’avanzamento di nazioni storiche come Irlanda, Francia e Inghilterra.

Luca Tramontin preferisce: concorda, ha un “debole” anche lui per la Giordano, anche se mi ricorda che Maggie Alfonsi gioca anche a numero 8 e che la neozelandese Liana Mikaele-Tu’u ha qualcosa in più nella partenza da mischia ordinata.

YouTube consigliato: Italia contro Francia