Tina Venturi: attrice, speaker, doppiatrice, scrittrice e amica

Tina Venturi è attrice, speaker, doppiatrice, scrittrice e anche di più. Per quel che mi riguarda è anche un’ amica. Un nuovo gradito ingresso, che aggiunge valore alle nostre rubriche sempre più ricche di contenuti a ai nostri servizi quotidiani.(Ieri La Finocchiaro dal Teatro Manzoni)
Tina
Ci conosciamo da diversi anni ma, a dire il vero, in questi anni non ci siamo frequentati molto. Anzi, direi per niente. Però sappiamo chi siamo e ci ricordiamo i tempi in cui frequentavamo Radio Italia a Milano. Lei per un verso. Io per un altro.
Un po’ di lei
È una donna dolcissima, molto preparata e professionale. Giusto per capirci, prendendo spunto dalla sua BIO scritta sul suo blog, è diplomata in solfeggio al Conservatorio di musica F. E. Dall’Abaco e ha iniziato giovanissima la sua carriera da attrice professionista in una compagnia teatrale. Lei è di Verona e io conosco i veneti, concreti e decisi. A Milano si è inserita nel settore dei network radio e televisivi.
Facendo copia e incolla sempre dalla sua biografia, non è da tutti e “Vanta esperienze lavorative con i Vianello, Enzo Jannacci, Giancarlo Magalli, Francesco Salvi, Carlo Conti, Corinne Cléry, Gerry Scotti e Fabio di Luigi. È doppiatrice in film d’animazione, cartoni animati e serie televisive“.
Oggi cosa fa
Non faccio fatica a scrivere la presentazione della Venturi, infatti, anche qui elenco semplicemente quello che fa oggi. Non è poco, ragazzi, credetemi. Sentite un po’: continua la sua professione di speaker e attrice nei network nazionali e dal vivo, è docente di Lettura ad alta voce e Public speaking per Corsi Corsari; collabora con la casa editrice Marcos y Marcos come attrice (reading); e come formatrice nel progetto per le scuole BookSound, i libri alzano la voce; è una delle formatrici del progetto del Comune di Milano “Patto di Milano per la lettura”; collabora con le scuole per progetti di teatro e lettura ad alta voce per bambini e ragazzi; ha scritto libri, articoli, spettacoli e serie web; è manager editoriale della casa editrice Eternity e di Alise Editore. Il suo libro Scrivi la tua voce – Manuale di Lettura da alta voce, scrittura creativa e public speaking (Eternity 2018) sta avendo un notevole successo.
Giusto per chiudere
Bene, direi che ci sono tutte le basi fondamentali per incontrarci finalmente a quattr’occhi a Milano e, seduti a sorseggiare un aperitivo, parla che ti parla, convenevoli a parte, decidiamo di provare a collaborare. Globe Today’s è il mezzo scelto per riaprire lontani discorsi, ovviamente.
Sorpresa!
Scrivevo poco sopra che le venete sono concrete, decise ma anche belle e ricche di fantasia, devo ammettere. Considerato il patrimonio “d’arte messa da parte” dalla nostra Tina, di tutto mi sarei aspettato, tranne sentire che tra le sue passioni e, quindi, tra gli argomenti che vorrebbe proporre su Globe, ce ne fosse uno per lei d’importanza davvero notevole. Ora svelerò l’arcano e preciso che anch’ io amo gli animali certo, ma scoprire che lei nella sua mente avesse il progetto “unico” di curare una rubrica esclusivamente sui gatti, mi ha sorpreso moltissimo.
Eppure è così e il titolo della sua rubrica sarà “Yes, we cat”. Pensate un po’!

