Fase 2: in Liguria si cercano idee per un’estate low cost

La fase 2 è iniziata, un po’ vaga, quasi sospesa, un po’ ancora fase 1 forse. Diciamo fase 1,5 se ce lo permettete. Nonostante si inizino a vedere i primi spiragli della fine, i primi “indizi di vita” a seguito del precedente lock down e dell’emergenza sanitaria COVID -19, molto ancora rimane incerto sul futuro. E l’estate sta arrivando!
Fase 2 e graduale apertura delle attività
Sappiamo che di certo a maggio, si avrà una graduale apertura delle prime attività commerciali. Clientela probabilmente scaglionata, mantenimento delle distanze sociali e mascherine obbligatorie: questo è sicuro. Sappiamo anche che le scuole rimarranno chiuse, chi dovrà dare esami lo farà online, e ci si vedrà probabilmente tutti a settembre.
Che ne sarà dell’estate?
Ma che ne sarà dell’Estate? Non sappiamo infatti ancora quando sarà possibile viaggiare, e fino a dove. Alcune fonti non ufficiali parlano di limiti di mobilità all’interno della propria regione. In realtà, visto che la maggior parte del mondo lavorativo si è dovuto fermare in questi primi mesi, è anche molto probabile che le risorse economiche saranno esigue. Potrebbe essere anche una buona idea, solidale e sostenibile, quella di favorire mete vicine ma sconosciute, ipotizzando allo scenario più limitato, sia come mobilità che come risorse a disposizione. Ecco quindi una piccola selezione di luoghi e mete potenzialmente interessante per questa Estate 2020 che senz’altro sarà inconsueta ed unica (o per lo meno ce lo auguriamo!).
Savignone e Val Vobbia
Una delle valli di accesso alla Liguria da Nord, popolata ed attraversata fin dall’anno 1100 d.C. Mentre Savignone potrebbe tornare utile come luogo dove trovare una sistemazione. Vobbia, il suo fiume e la sua valle potrebbero essere la vostra reale meta di turismo. La varietà di attività potrebbe passare dal gastronomico, con diversi agriturismi e ristoranti con prodotti a km zero, sparsi nei vari paesini. Escursionismo lungo il torrente Vobbia, che forma una sorta di vero e proprio piccolo canyon. Oppure in percorsi più impegnativi lungo sentieri che richiedono maggiore esperienza, dei quali vi invitiamo ad informarvi presso il sito del Parco dell’Antola. Si arriva infine ad interessi di natura storica, come la visita al Castello della Roccia di Vobbia. Castello unico nel suo genere, costruito in mezzo a due vette rocciose nell’Alto Medioevo.
Montoggio
Non distante dal paesino di Casella, Montoggio è un’altra meta piuttosto interessante per chi ama le escursioni, passeggiate e la buona tavola. Anche in questo caso vi sarà possibile trovare agriturismi con prodotti locali biologici. Se vi muovete in macchina, potreste arrivare fino a Torriglia, dove il Monte Prelà offre luoghi belli e pacifici, sia per scampagnate che per far giocare i bambini sui prati. Per gli amanti del trek e dell’avventura, esiste un sentiero, il QZ6, che da Bromia si inoltra lungo la Valle Rio Grande fino ad arrivare ai paesini abbandonati di Campovenoso e quindi di Salice. Proseguendo, si riprenderà la discesa fino alla cascata, per poi tornare al punto di partenza. Il sentiero menzionato è curato dai volontari di Quotazero.
Val Roia
Si tratta di una valle che segue il fiume Roia, con origini in Francia e travalicamento del confine, proseguendo quindi nella provincia di Imperia. Di recente, la zona è tornata alla ribalta della cronaca per l’avvistamento delle lontre. Evento che non accadeva in Liguria da quarant’anni. È necessaria la macchina per muoversi agevolmente lungo la valle. Produzione di prodotti tipici locali e ristoranti di pregio sono in realtà sparsi, ed il cibo offerto è piuttosto vario. Più a nord, per gli amanti delle camminate, sebbene impegnative, si trovano il Monte Bego, nel Parco del Mercatore, ed il Monte Saccarello. Luoghi meravigliosi ma di certo mete non per tutti. Vi sono anche luoghi più accessibili anche alle famiglie, di cui potreste trovare maggiori informazioni sul sito del Parco Naturale.
Spiaggia dei Balzi Rossi
Passando a località di mare, perché la Liguria ha uno dei mari più belli della penisola, tralasciamo quelle più conosciute ed ambite in favore di altre meno conosciute, ma non meno mozzafiato. La spiaggia dei Balzi Rossi, poco distante da Ventimiglia è una di queste. Non distante dalla Costa Azzurra di cui è già in odore, non ne ha niente da invidiare. La scogliera è piuttosto caratteristica e famosa per diversi anfratti e grotte naturali, in cui sono stati rinvenuti reperti risalenti agli uomini primitivi. Il mare si caratterizza per acque trasparenti ed un fondale che aumenta in profondità in modo molto blando, rendendosi cosi adatto ai bambini e a nuotatori meno esperti.
Finale Ligure
Se avete dei bambini, la Riviera di Ponente è sicuramente la più adatta per loro esigenze avendo spiagge in prevalenza di sabbia, fondali che digradano in modo molto graduale ed acqua per lo più cristallina. Si trovano sia spiagge libere che i bagni attrezzati. A seguito della mareggiata dell’anno precedente, e della crisi inerente al COVID – 19, alcune cose potrebbero essere cambiate, e vi invitiamo cosi ad informarvi su siti, come il sito del Comune di Pietra Ligure. Essendo ovviamente stagione estiva, non si esclude tuttavia che i prezzi per eventuale pernottamento potrebbero risultare un po’ più alti. Una soluzione molto comune è quella di scegliere un campeggio o sistemazione che si trovi più all’interno, e quindi raggiungere le spiagge coi mezzi o la propria macchina.
Baia Blu di Lerici
Sebbene Lerici non sia del tutto sconosciuta, soprattutto ai liguri, la sua Baia Blu è un luogo che nel corso degli anni si è riusciti a preservare nella sua particolarità ed unicità. Uno dei tratti che colpisce di questa località, è senz’altro la stradina che conduce alla spiaggia. Essa infatti taglia all’interno di una fitta macchia di vegetazione mediterranea, per poi arrivare ad un promontorio quasi a strapiombo sul mare. Potrete trovarvi sia aree di spiaggia attrezzata che libera, e più defilata. Portatevi delle calzature adeguate se vi danno fastidio gli scogli, e siate prudenti qualora decideste di avventurarvi in zone più in disparte. Nonostante la località si trovi in una posizione tutt’altro che remota, la dimensione in cui la Baia sa condurre i suoi avventori è magica, e sembra travalicare il tempo. Se poi proprio volete lasciarvi tentare, esiste un battello che da Lerici arriva a Porto Venere, che gli sta di fronte.
Non tutto e anche in ordine sparso
Questi sono suggerimenti che ci vengono in mente in questa fase 2, qui si parla di Liguria, lo avevamo anche un po’ visto nel nostro articolo su Campomorone. Ma esistono tanti altri posti da visitare, non solo in questa regione, ma in tutta la nostra meravigliosa Italia. Se volete suggerirne altri e da tutta Italia, Segnalatelo scrivendo alla redazione del nostro giornale. (redazione@globetotadys.com) Fase 2 o meno, l’estate sta arrivando!

