Globe Today’s

Notizie quotidiane internazionali

Sanremo riscopre il suo Presepe

Rinasce l’antico Presepe dei Frati Cappuccini di Sanremo, in concomitanza con l’apertura della Porta Santa per l’Anno del Giubileo

presepe: In questa foto notturna di Ernesto Porri la magia del Presepe
In questa foto notturna di Ernesto Porri la magia del Presepe

Il Presepe dei Cappuccini è un viaggio nel tempo tra fede e arte

La magia del presepe, col suo fascino, il suo ideale di rappresentazione che fonde fede e immaginazione, con talvolta il suo grande valore artistico, ritorna tra noi a ogni Natale. Ma a volte succede che a Natale si riscoprano piccoli tesori della tradizione presepiale, che sono riportati a nuova vita da appassionati che volgono la loro fede e il loro ingegno a recuperare elementi d’arte che appartengono alla tradizione popolare.

Succede a Sanremo, nella Chiesa dei Cappuccini di Corso Inglesi, proprio accanto al Casinò, dove hanno allestito un grande presepe, nel quale sono ambientate statue che risalgono anche al Settecento ligure. Un presepe che sino agli anni Sessanta del 900 era sempre esposto, me che da oltre sessant’anni non trovava più il modo di essere allestito. Sino al Natale 2024, quando con abbondante anticipo alcuni fedeli, abili presepisti, insieme ai Frati Cappuccini del Convento di Sanremo, hanno voluto provare a “rianimare” l’esposizione delle statue in un contesto allestito per l’occasione.

Un restauro che riporta alla luce un capolavoro

Il presepe è composto di circa 30 statue, ambientate in una tipica piazzetta ligure. Ciò che colpisce è la dimensione, in quanto le statue sono alte circa 90 cm e quindi tutto l’allestimento è stato realizzato in proporzione, con gli elementi d’ambiente – le facciate delle case, la stalla che accoglie la natività, porte, icone, suppellettili ornamentali – che su una superficie di circa 30 mq raggiungono altezze anche oltre i due metri. Pertanto l’allestimento, che appare molto veritiero e che esalta la potenza estatica delle figure, ha richiesto molto tempo e soprattutto una sopraffina capacità ideativa, artigianale e artistica nell’allestimento e finitura scenografica.

Presepe -  Le statue di 90 cm.
Le statue alte 90 cm. (Foto Ernesto Porri)

Parte delle statue sono risalenti al XVIII secolo e componevano, con tutta probabilità, un presepe tipico ligure e cappuccino, che potrebbe essere definito maraglianesco. Questo gruppo di statue di circa 80 cm., è giunto a noi non in ottime condizioni ma mostra ancora la sua antichità e finezza. Hanno gambe ed arti superiori snodati, abiti in tessuto, volti finemente scolpiti in legno con colori molto reali alcune hanno gli occhi in vetro. Per un’altra parte si tratta di statue di circa 90 cm in gesso e abiti in stoffa imbevuta nel gesso e colorata, che sono ancora oggi un bell’esempio di arte presepiale della seconda metà del XIX secolo.

Le statue sono tutte restaurate, ripulite dall’incuria del tempo e da alcuni maldestri e precedenti interventi, riattivate nei loro meccanismi, con una ripulitura e talvolta ricostruzione degli antichi abiti e degli ornamenti. Un lavoro espressione della migliore arte presepiale che ritrova il suo posto nella Città dei Fiori e che resterà aperto e visitabile non solo per le festività, ma anche per tutto l’Anno Giubilare.

Verificato da MonsterInsights