Sandro Cerino, la sua “bacchetta” crea musica da 40 anni

Sandro Cerino
Sandro Cerino è musicista, compositore e arrangiatore. Sa fare e suona di tutto nell’ambito della musica. È veloce “di testa” come si dice di una persona che vede tutto, che percepisce tutto velocemente, che incamera il tutto nella testa appunto, lo elabora e subito trova la soluzione, quasi sempre prima di altri. Se proviamo a trasferire queste qualità a chi ha la musica nel sangue e la matematica come compagna di vita, potrebbe essere facile ipotizzare che possa diventare anche un direttore d’orchestra di quelli che contano, di quelli che prima o poi spiccano il volo.
Alessandro, anzi Sandro, come è noto al pubblico, è proprio cosi e quindi oltre ai titoli scritti sopra, rappresenta uno dei migliori e riconosciuti maestri internazionali di musica e direttori di orchestra. Dimenticavamo di dire che è pure napoletano, è questa sua origine si percepisce immediatamente per l’accento tipico, che gli è rimasto nonostante viva a Milano da molto tempo. Napoletanità che dobbiamo riconoscerlo, incide regalando “una marcia in più” a chi nasce da quelle parti, quasi un dono Divino a compensazione di difficoltà tipiche di quelle zone.
Lo abbiamo incontrato al Mercato Centrale Milano
Si, lo abbiamo incontrato, io e Manuela Bresciani, ospiti in una gradevolissima location, in pieno centro e a fianco della Stazione, il Mercato Centrale Milano. Un posto davvero particolare, per farvi capire meglio, ci trovate ben 32 botteghe artigiane all’interno di più di 4.000 mq e li potete assaporare le prelibatezze di Joe Bastianich, piuttosto che di Filippo La Mantia o di Chef Barzetti tanto per non fare nomi e se volete, sappiate che qui si fanno un sacco di eventi culturali gratuiti durante l’anno. Insomma anche l’occhio vuole la sua parte e qui l’atmosfera ci aiuta a fare qualche domanda al maestro Sandro Cerino. Manuela poi, dopo aver assistito al suo Concerto di Natale (guarda la locandina), dove ha diretto un numero incredibile di orchestrali, non vedeva l’ora di conoscerlo e ha deciso di accompagnarmi perché non poteva assolutamente mancare all’incontro.

Sandro Cerino 40 anni di storia
Su questo tema, sapete, per chi ci legge con una certa assiduità, che non amiamo troppo elencare le “cose” che hanno fatto i nostri amici che incontriamo, basta andare su Wikipedia (cliccate qui) e trovate tutto e anche di più, peraltro esposto in modo accessibile e seguendo cronologicamente la storia del personaggio che incontriamo. Diciamo solo che stiamo festeggiando i 40 anni di carriera di questo straordinario amico e musicista e che siamo felici di poterlo incontrare e scambiare quattro chiacchiere con lui in assoluto relax.
Un po’ questo evento dei 40 anni, ci ricorda piacevolmente anche la storia di un altro grande personaggio, in questo caso si tratta di sport e di Dan Peterson (clicca qui) il più famoso numero 1 al mondo, con cui ci siamo intrattenuti proprio nel periodo delle sue 4 decadi di carriera. Insomma che bello dai, musica, sport e cucina italiana tutto in un’unica combinazione. Quasi una magia, sarà mica stata la “bacchetta” del Maestro Cerino?

