Globe Today’s

Notizie quotidiane internazionali

S12: un treno per le Olimpiadi 2026

Le fermate: Milano Bovisa; Milano Lancetti; Passante Milano Porta Garibaldi; Milano Repubblica; Milano Porta Venezia; Milano Dateo; Milano Porta Vittoria; Milano Rogoredo; S.Donato Milanese; Borgolombardo; S.Giuliano Milanese; Melegnano

La linea S12 torna dopo la sospensione per la pandemia, un altro tassello in vista delle Olimpiadi di Milano Cortina 2026
Treno S12 torna dopo la sospensione per la pandemia, un altro tassello in vista delle Olimpiadi di Milano Cortina 2026

Metropolitana leggera del Sud Est Milano

Melegnano (MI), 28 agosto 2023. Riattivata da oggi la linea ferroviaria S12 nella tratta da Melegnano a Milano Bovisa. Lo ha annunciato l’assessore regionale ai Trasporti e Mobilità sostenibile, Franco Lucente. In tutto saranno 4 coppie le di treni in servizio da e verso Milano con fermate a San Giuliano Milanese, Borgolombardo e San Donato Milanese, prima di immettersi nel passante ferroviario del capoluogo lombardo. «Un impegno concreto, un risultato importante – ha detto Lucente durante il punto stampa – la riattivazione della linea S12 Melegnano-Milano porterà benefici a tutto il territorio del Sud Est Milanese».

Franco Lucente
L’Assessore di regione Lombardia Franco Lucente durante la conferenza stampa che si è tenuta alla Stazione Ferroviaria di Melegnano (MI)

Una corsa ogni 15 minuti

«Un servizio atteso da tempo, dopo la sospensione dovuta alla pandemia, uno sforzo notevole di Regione Lombardia per garantire ai pendolari, agli studenti e ai lavoratori spostamenti potenziati e più agevoli – ha aggiunto l’assessore Lucente -. Grazie alle 8 nuove corse vi sarà una migliore gestione del flusso dei passeggeri. Una vera e propria ‘metropolitana leggera’: quando sarà a pieno regime anche con la tratta sino a Cormano/Cusano Milanino ad inizio 2024, permetterà di avere passaggi di treni ogni 15 minuti nelle stazioni del territorio, grazie al cadenzamento degli orari con la tratta S1 Saronno-Lodi».

La IX Commissione Trasporti della Camera

«Quello di oggi è un segnale importante di Regione Lombardia sul fronte del Trasporto pubblico locale che risponde all’esigenza di migliaia di pendolari che nell’arco del mese usufruiscono di questa tratta. Diventa sempre più importante anche il dialogo fra RFI e Trenord, nel ruolo di membro della Commissione trasporti della Camera dei deputati, il mio impegno è quello di facilitare questo dialogo a favore dell’utenza per potenziare ancora di più queste corse e dare la possibilità a tanti cittadini di questa tratta tra Melegnano e Bovisa di andare a lavorare e di fare quello che devono fare quotidianamente con più facilità. Il trasporto pubblico locale è una partita importantissima, questo governo si è attivato fin da subito sulle grandi opere, ma anche e soprattutto su tutta una serie di opere cosiddette minori o che hanno necessità di essere riattivate.

Proprio in questi giorni alla Commissione alla commissione trasporti della Camera dei Deputati sarà incardinata una risoluzione della maggioranza, a prima firma mia che riguarda il Trasporto pubblico locale per attenzionare i lavori della Commissione sui bivacchi notturni nelle stazioni, un tema tanto delicato che deve essere posto al centro dell’attenzione in un organo importante come la Commissione trasporti» ha dichiarato Fabio Raimondo Deputato della Repubblica membro della IX commissione (trasporti, poste e telecomunicazioni) della Camera.

Fabio Raimondo
Fabio Raimondo Deputato della Repubblica membro della IX commissione (trasporti, poste e telecomunicazioni) della Camera.

Le Olimpiadi di Milano Cortina 2026, sempre più vicine

Il trasporto pubblico giocherà un ruolo importante per lo svolgimento delle gare indoor delle Olimpiadi invernali Milano Cortina 2026 che si inaugurerà a Milano il 6 febbraio 2026. I Giochi accoglieranno non meno di 3.500 atleti provenienti da 93 paesi, tutti pronti a lottare per le medaglie, ma anche due milioni di spettatori attesi nelle sedi delle competizioni. Motivo per cui il capoluogo lombardo sta accelerando nella definizione di tutti i tasselli che garantiranno una buona riuscita della competizione internazionale.

Leggi anche:  Progetto made in Italy, per il treno che andrà a 1200 km/h

Il VIDEO con le interviste