Globe Today’s

Notizie quotidiane internazionali

Rotary Club Verona sostiene il progetto cani allerta diabete

Rotary club: Jack
Jack: cane allerta diabete

L’impegno del Rotary Club Verona per addestrare un cane contro il diabete

È un progetto degno di attenzione e di grande valore quello che avrà corso ai primi di febbraio a Verona per merito del Rotary Club della città condiviso ed elaborato con esperti e associazioni di settore. Alla guida del progetto del Rotary c’è la prof.ssa Paola Tonussi con il preciso impegno di finanziare l’addestramento di un ‘’cane allerta diabete’’.

Questo programma sarà realizzato con la collaborazione dell’Associazione Giovani Diabete (AGD) di Verona e serà compito dell’ideatore Dott. Roberto Zampieri, fondatore dell’Associazione Progetto Serena Onlus A.p.s., coordinare il progetto. Ricordiamo che il dott. Zampieri è il principale promotore di questa iniziativa fin dalle origini, quasi un pioniere.

La cooperazione e la sinergia tra l’uomo e gli animali è concretamente visibile in questa iniziativa e dimostrano che questa patologia cronica come il diabete può con tale sinergia migliorare sensibilmente la qualità della vita dei degenti. Il compito dei cani allerta diabete, che sono addestrati a fiutare le variazioni glicemiche, è molto importante per la salvaguardia della vita dei loro proprietari, avvisandoli tempestivamente in caso di pericolo.

Lunedì 3 febbraio l’incontro con ikl Rotary Club

Lunedì 3 febbraio p.v, il Circolo Unificato dell’Esercito Castelvecchio a Verona, ospiterà l’incontro organizzato dal Rotary Club per approfondire questa importante tematica. Presenzieranno Roberto Zampieri, ideatore del protocollo scientifico utilizzato per l’addestramento dei cani allerta, Angelica da Ronco, responsabile del progetto, gli istruttori Massimo Garonzi e Anna Vesentini, Michele Tessari, Presidente dell’Associazione Giovani e Diabete Verona, e Fabiano Marra, Presidente dell’Associazione Giovani e Diabete Italia e membro del Rotary Club Peschiera.

Paola Tonussi ha dichiarato: “Con il mio Consiglio Direttivo ho fortemente voluto questo service. Questo progetto dimostra il Rotary al servizio di chi vive con una patologia permanente. Inoltre, è un bell’esempio di interazione tra il mondo umano e quello animale, che amo molto. Il lavoro di Roberto Zampieri e dei suoi collaboratori è esemplare: aiuta chi soffre di diabete grazie a cani addestrati esclusivamente tramite il gioco.

Ci sarà anche una prova pratica

Il candidato cane allerta diabete si unirà alla squadra speciale, dove già appartengono cani come Jack, il veterano di sette anni che da sei aiuta la sua ‘’mamma’’ Elisa e ne fiuterà le variazioni glicemiche. L’esame molto interessante verificherà se il candidato cane verrà promosso e diventerà il futuro cane allerta diabete. Questa giornata rappresenta una dimostrazione concreta di come una malattia come il diabete possa essere monitorata efficacemente grazie alla collaborazione tra i nostri amici a quattro zampe e l’impegno professionale dei medici coinvolti in questa iniziativa.

Verificato da MonsterInsights