Riding Season 2025. Le “interviste possibili”
Riding Season

Siamo stati all’edizione di Riding Season 2025 all’Idroscalo di Milano, un appuntamento da segnare in agenda, perché non è una manifestazione, una celebrazione della cultura custom e basta: è un vero e proprio rito collettivo. Da mattino a sera, l’Idroscalo, come ogni anno, si trasforma in un villaggio a sé stante. Motori che rombano, artigianato di livello, street food e demo ride. da parte di brand come BMW, Harley-Davidson, Royal Enfield, Moto Morini e Triumph. Quei marchi storici e inequivocabilmente legati al mondo degli appassionati delle due ruote che fanno vetrina a modelli di una moda fashion delle due ruote, tra personaggi tatuati fino all’inverosimile e, vere e tangibili modelle, giovani, belle, sorridenti, che attirano ancora di più l’attenzione dei centauri.
Il battito inarrestabile delle due ruote
Nasce ormai nel lontano 1990 questo evento, Riding Season, non certo in un sottoscala, come nelle migliori tradizioni quando si parla della creazione di un mito, ma prende vita e forma grazie a nove motociclisti che, dalla periferia sud della allora “Milano da bere”, fecero rombare i motori verso il centro città. Quel “run”, così amichevole e semplice, è oggi al di sopra di ogni immaginazione di quei nove amici, diventato un appuntamento annuale che coinvolge decine di migliaia di persone e curiosi. La partnership con gli Hells Angels MC nel 1995 e il primo chapter italiano riconosciuto nella città meneghina hanno portato più in alto e a livello internazionale la manifestazione, il raduno. Riding Season è sostanzialmente “la cittadella del custom”, dove c’è il mondo dei motori con tutto quello che ci sta intorno, in quel mare padano che è l’Idroscalo.
Ma Riding Season è anche spazio di riflessione, come ci raccontano Pippo da Rivanazzano Dragway e Lory, impegnati nella promozione del Drag Racing e nella battaglia civile contro i divieti per moto inquinanti. Emozioni, libertà e passione emergono anche nelle parole di Gianny e Tarry, due volti storici dell’evento, che ci raccontano cosa significhi sentire “il rombo delle moto sotto pelle”.
Ed è proprio da loro che partiamo ora, con le interviste video ai protagonisti di questa edizione

