Piazza Affari a sorpresa: Solidarietà, Arte e l’intervento di Bergoglio
Piazza Affari a sorpresa

Ne abbiamo già parlato in questo articolo, che potete rivedere per completezza di informazione. Alla Borsa di Milano, in Piazza Affari, L’On. Cristina Rossello ha organizzato uno straordinario evento unico nel suo genere dal titolo sintetico, ma chiaro ed efficace “Solidarietà” e ha inserito grazie alle opere di una grande artista Carla Bruschi, una mostra di venti tele raffiguranti, venti tipi di povertà, dal titolo inequivocabile “Il Silenzio degli Ultimi”. Ne è nato un format, si lo definiremmo così, destinato a nostro parere a divenire un percorso nuovo e qui per una volta, vogliamo anche noi usare il termine forse troppe volte usato “innovativo”, ma nella forma e nelle modalità in cui è stato presentato, pensiamo possa essere l’aggettivo più calzante.

La sede prescelta, la Borsa di Milano, ha contribuito con il suo ambiente particolare, tra l’antico degli scavi romani (Sala Scavi), alla tecnologia più avanzata, a creare quella atmosfera quasi magica e pronta a contenere altre apparenti contraddizioni, come l’opulenza della ricchezza e la povertà più misera e desolante. Insomma un evento dal vivo, catapultato quasi per caso in un momento della nostra epoca così “strano” e in evoluzione, che quasi inevitabilmente, non poteva che richiamare a sé qualcosa di inaspettato, di profondamente toccante e quasi impossibile da immaginare.

Bergoglio, Papa Francesco
C’è stato un momento, in cui il convegno ha avuto una pausa, un’interruzione e mentre i circa 120 ospiti si domandavano il motivo, ecco che l’On. Rossello annunciava con incredulità il messaggio di Bergoglio, Papa Francesco.
«In occasione del convegno dal titolo ‘Solidarietà, categoria giuridica, economica, morale e statistica’, che si svolge oggi a Milano, presso il Palazzo Mezzanotte, il Santo Padre invia il suo beneaugurante saluto ed esprime sincero apprezzamento per tale importante evento volto a rinsaldare i perenni valori umani e cristiani, quali fondamento di una civitas amoris aperta all’accoglienza ed edificata sulla fraternità. il sommo pontefice incoraggia a perseverare nell’impegno a favore della difesa della dignità umana e ad essere testimoni viventi del vangelo della carità verso i fratelli segnati da ogni forma di sofferenza. Con tali sentimenti Papa Francesco invoca la materna protezione della Vergine Maria e di cuore invia a quanti aderiranno alla singolare iniziativa, la desiderata benedizione apostolica», questo il testo Inviato dal Cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato Di Sua Santità.
I relatori
I relatori di alto profilo che hanno partecipato al convegno sulla solidarietà sono stati Guido Alpa, professore emerito di Diritto Privato e Civile presso l’Università La Sapienza, che ha discusso il tema della solidarietà sotto il profilo giuridico; Piero Schiavazzi, giornalista, vaticanista e docente di geopolitica Vaticana, che ha inteso la solidarietà come valore morale; Linda Laura Sabbadini, Statistica e già Direttrice per lo Sviluppo di Metodi e Tecnologie presso l’ISTAT, per la quale la solidarietà non poteva che essere vista come fattore statistico. Renato Brunetta, Presidente del CNEL e professore di Economia Politica presso l’Università Tor Vergata, non ha potuto partecipare all’evento a causa di impegni di lavoro. Tuttavia, ha inviato una comunicazione sull’argomento che è stata letta in aula e ha ottenuto il consenso dei partecipanti.
Molte le personalità presenti
Il doppio evento, ha visto una nutrita partecipazione di numerose personalità, per citarne qualcuna Guido Bertolaso Assessore al Welfare di Regione Lombardia, Giorgio Gobbi Direttore della Banca d’Italia, Giuseppe Guizzi Professore ordinario di diritto commerciale nell’Università di Roma “Tor Vergata”, Antonino La Lumia Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Milano, Ernesto Muari Presidente del CDA del Teatro Manzoni di Milano, Graziano Musella Commissario provinciale di Forza Italia, Cristina Biciocchi Direttrice di Profilo Donna, Stefano Binda Segretario CNA Lombardia, Lucia Calvosa Presidente del Comitato per la Corporate Governance di Borsa Italiana ed ex Presidente Eni, Gianluca Comazzi Assessore Parchi e Sistemi Verdi di Regione Lombardia, Pierluigi Cordua Presidente Confapiindustria Lombardia, Alessandro Crosato Tenente Colonnello dei Carabinieri.
Emanuele Fiano ex deputato PD e Presidente della Permanente di Milano, Irene Formaggi Presidente della Terza Sezione Civile Corte di Appello di Milano, Elio Franzini, Rettore del’Università Statale di Milano, Francesca Nanni Procuratore generale presso la Corte di Appello di Milano, Enrico Pianetta già Senatore e responsabile Seniores di Forza Italia, Alessandro Profumo già presidente del Monte dei Paschi di Siena e Amministratore delegato del gruppo UniCredit e Leonardo, Melania Rizzoli medico e già Assessore di Regione Lombardia, Simona Tironi Assessore all’Istruzione di regione Lombardia, Anna Maria Tarantola Presidente Fondazione Centessimus Annus Pro Pontefice, Fabrizio Figini e Giulio Gallera consiglieri Regionali, Adriano Galliani amministratore delegato del Monza, Alessandro Sorte Coordinatore regionale di Forza Italia e tanti altri fra politici e amministratori locali, giornalisti e rappresentanti di associazioni caritatevoli.
In sintesi
In coda, vorremmo sottolineare anche un apparente dettaglio. Il “format”, ha previsto anche l’intervento tramite WhatsApp, visibile sugli schermi in sala, con i pareri sintetici degli ospiti. Apparente dettaglio, perché in realtà lo consideriamo un’altra eccezionale combinazione, che in qualche modo collega epoche diverse e pensieri diversi. L’antico e il moderno, la ricchezza alla povertà, il sacro e il profano. Un filo conduttore che unisce anche pensieri e parole talmente difformi da apparire impossibile la coesistenza. Forse un WhatsApp in stile generazione Z, potrebbe essere la via per semplificare la comunicazione tra le idee, se non una svolta.
Sotto il video con gli highlight dell’evento, in seguito sul nostro canale YouTube proporremo le singole interviste ai partecipanti al Convegno.
Gli highlight dell’evento SOLIDARIETA’ e mostra d’Arte IL SILENZIO DEGLI ULTIMI a Piazza Affari

