Globe Today’s

Notizie quotidiane internazionali

Pet market: indagine di mercato sui fedelissimi a 4 zampe

Pet market - Elisa e Jack
Elisa e Jack Dal Bosco – autori dell’indagine e coppia più famosa d’Italia – Photo By Claudia Rocchini

Indagine di mercato sui nostri amici a 4 zampe. Pet market basato solo su un “trend” del momento? Lo possiamo considerare un settore sul quale investire? Probabilmente lockdown e smart working aiutano. Oggi parliamo di numeri. Non sono così “freddi” come si dice, anche perché l’indagine è stata condotta e scritta direttamente da Jack. Il cane salvavita più famoso in Italia e non solo.

Pet market

Si sono concluse in questi giorni varie manifestazioni e fiere dedicate al settore animali in Italia ed all’estero. Quali sono i numeri legati al PET MARKET?

I numeri del settore, presentati ad esempio nel XIV RAPPORTO ASSALCO-ZOOMARK, hanno evidenziato un trend in continua crescita per quanto riguarda il bisogno e la cura verso i gli animali da compagnia. Assalco è l’Associazione Nazionale tra le Imprese per l’Alimentazione e la Cura degli Animali da Compagnia.

Il trend causato dalla pandemia si evidenzia nei numeri

In particolare, durante il periodo di emergenza sanitaria ancora presente in Italia e a livello mondiale questa tendenza cresce vertiginosamente. Lo dimostra il fatto che molti italiani, ad esempio, pur di uscire di casa, hanno spesso acquistato cani. O per fortuna si sono rivolti ai canili, pur di avere una buona scusa per uscire di casa, soprattutto nelle grandi città. Lo so è un po’ cinico e crudo da dire, ma parlando di animali, abbiamo imparato a non avere molti filtri. In un periodo caratterizzato dal protrarsi della pandemia Covid-19, l’attenzione per gli animali d’affezione è aumentata significativamente. È diffusa la consapevolezza dei tanti benefici fisici e psicologici che questi esseri portano in famiglia.

Pet market - indagine mercato

I prodotti per l’alimentazione

È emerso, sempre numeri alla mano, che nel 2020-21, con dati elaborati da IRI Information Resources, il mercato dei prodotti per l’alimentazione dei cani e gatti in Italia ha sviluppato un giro d’affari di 2.431 milioni di euro con un incremento del fatturato del +8%. Ciò include le vendite fatte attraverso il canale Grocery, Petshop Tradizionali, Catene Petshop, Petshop GDO e Generalisti on Line, i gruppi della GDO e Amazon.

Le principali piattaforme distributive hanno creato un giro d’affari pari a 2.338,7 milioni di euro, mostrando una crescita del +6,4%. In Italia si stima la presenza di oltre 62 milioni di animali d’affezione, di cui quasi 30 milioni di pesci, più di 16 milioni di cani e gatti, circa 13 milioni di uccelli e oltre 3 milioni e mezzo tra piccoli mammiferi e rettili (tartarughe, criceti, ecc.).  Parlando con gli esperti però i pesci non sono da inserirsi tra gli animali domestici.

Leggi anche:  Optimist. Si inizia così per diventare campioni di Vela?

La crescita dei prodotti non alimentari

L’aumento della popolazione degli animali d’affezione e il maggior tempo trascorso con il proprio pet durante la pandemia, ha sostenuto la crescita dei prodotti per l’igiene, i giochi e gli accessori. Le rilevazioni IRI presso la Grande Distribuzione Organizzata hanno confermato un giro d’affari di 75 milioni di euro nell’anno terminante a giugno 2021, in crescita del +4,1% rispetto al periodo precedente.

In questa categoria i segmenti con più significato sono stati i prodotti per l’igiene (tappetini assorbenti igienici, salviette, shampoo, spazzole, deodoranti, ecc.), in crescita del +7,1%, e i giochi, con +14,6%. Le lettiere per gatto, rilevate separatamente, hanno sviluppato nello stesso canale un fatturato di oltre 78 milioni di euro, in aumento del +4,6%.

Nel 2020 le vendite di prodotti per gli animali da compagnia online sono aumentate, per la comodità̀ della consegna, per la sensibilità̀ ai prezzi, per il fatto di essere isolati in casa, e non dimentichiamo la chiusura in alcuni paesi di negozi e ipermercati per animali, durante i periodi di lockdown. Nel 2021 si registra un rallentamento della crescita dell’e-commerce, seppure continui a crescere del +10% in Europa.

L’anno record del pet market

Secondo Euromonitor International il settore dei PET ha registrato un anno record nel 2020, e sta realizzando buoni risultati anche nel 2021, grazie a una crescita ancora importante. In Europa l’aumento della popolazione di cani e gatti ha superato il CAGR (tasso annuo di crescita composto) storico di un fattore superiore a 2.

Tra l’isolamento sociale e il non dovere più̀ uscire e rientrare ogni giorno per andare al lavoro, gli Europei sono stati più̀ propensi ad adottare un animale da compagnia. In breve: è aumentato il numero di animali domestici e i proprietari hanno dedicato loro un tempo maggiore. Quindi possiamo affermare che vivere con un animale da compagnia FA BENE, e muove l’economia.

Jack lo conferma: ad ogni ora del giorno e della notte può trovare amici con cui giocare, per la strada o nei parchi in città!