ON-OFF. Si spegne il 2020 e si accende l’anno nuovo
ON-OFF

ON-OFF. OFF sul 2020, che ricorderemo senz’altro come l’anno della pandemia globale di COVID -19. Delle mascherine, dei contagi, dei lockdown e di tanti programmi che ci eravamo fatti e che sono sfumati. Sta di fatto però che il mondo, in qualche modo, è andato avanti lo stesso. Scopriamo insieme alcuni degli avvenimenti più rilevanti dell’anno, nonostante l’emergenza sanitaria. E poi da oggi ON sul 2021, nella speranza che molto cambi in meglio, che si possa tornare alla normalità. Questo dipende da Dio, ma molto anche da noi cittadini del pianeta azzurro.
Gennaio
Il 26 Gennaio, il mondo sportivo viene scosso dalla morte improvvisa della star del Basket americano, di fama mondiale, Kobe Bryant.
L’uomo, assieme alla figlia, precipita durante un volo in elicottero. Byrant è l’ultima star internazionale della pallacanestro, che conclude – virtualmente – un ciclo che negli ultimi anni aveva visto splendere stelle come Shaquille O’Neal, Micheal Jordan, Magic Johnson.
Febbraio
In Italia è il mese del Festival di Sanremo, che torna ai grandi fasti del passato. La coppia principale di conduttori, composta da Amadeus e Fiorello, intrattiene e convince un pubblico che negli ultimi anni era sempre meno attratto dalla kermesse.
Vincerà Diodato, ma a catturare l’attenzione del pubblico e del web, sarà la seconda esibizione del duo Morgan e Bugo, con la canzone “Sincero”. Il primo modificherà le parole della prima strofa per redarguire il secondo dei suoi atteggiamenti, che abbandonerà il palco durante la canzone, sparendo. Pare che infine sia stato ritrovato.
Anche nel mondo il clima sembra “caldo”. Si registrano ben 20,7 gradi in Antartide. Temperatura record, accompagnata dal distaccamento di un iceberg dalla superficie uguale a quella dell’Isola di Malta.
Marzo
In Italia, mentre scatta il primo lockdown, il Papa Bergoglio compie la Via Crucis in totale solitudine. Evento che non era mai successo, per lo meno di recente, e che costella il primo periodo della pandemia. Il paese sarà attraversato da varie iniziative e tormentoni “dai balconi”: dagli applausi, ai canti, alle tombolate di quartiere.
Negli Stati Uniti inizia ufficialmente la campagna elettorale tra il presidente in carica, Donald Trump e lo sfidante Democratico, Joe Biden.
Aprile
Il 100° giorno dell’anno, il 9 Aprile, è caratterizzato dal primato dello stato di New York del numero più alto al mondo nei casi di Coronavirus. Ben 160 mila, con oltre 7000 morti.
Per lo Stato di New York si tratta di un record in negativo, che sorpassa quello altrettanto oscuro della caduta delle Torri Gemelle nel 2001.
Maggio
Silvia Romano, la cooperante italiana rapita da un gruppo di integralisti islamici in Kenya, viene liberata e riportata in Italia. Farà discutere il suo indossare il velo, l’aver cambiato nome in “Aicha” e la sua conversione all’Islam.
A causa dell’interruzione dovuta alla pandemia, la Serie A del Campionato di Calcio Italiano non finisce, come suo solito, a Maggio ma proseguirà fino ad Agosto. Si accenderanno molte polemiche sulla decisione di ritenere comunque valido il campionato, nonostante tutto.
Ci saranno anche casi di contagi tra i giocatori stessi, che accentueranno dubbi sulla genuinità del risultato finale della competizione.
Giugno
Durante una esercitazione militare, l’esercito Polacco invade per sbaglio la Repubblica Ceca. Quasi sul punto di allestire un accampamento – peggiorando cosi la situazione diplomatica – i gradi più alti dell’esercito si accorgono dell’errore e ritirano al più presto le truppe. L’evento non porta conseguenze diplomatiche.
A fine Giugno, avviene la più grande invasione di locuste degli ultimi decenni nella zona periferica di Delhi, in India. Oltre al richiamare i cittadini al lockdown, le locuste distruggono una buona parte dei raccolti nella provincia della città, ed in altre regioni indiane.
Le immagini impressionanti faranno il giro del mondo, dando l’idea di un anno ancora più peculiare di quanto già si era sperimentato.
Luglio
Via libera della Camera all’istituzione di una commissione parlamentare d’inchiesta sulle fake news. Chi controlla chi e chi decide cosa?
Viene a mancare il Maestro Ennio Morricone, autore delle colonne sonore più belle del cinema italiano e mondiale
L’App immuni fa flop. Scaricata da appena il 12% dei possessori di smartphone.
L’ecobonus 110 per cento è legge. Vediamo cosa cambia, come funziona e a chi spetta l’ecobonus 110%. Anche Globe fa un servizio in esclusiva.
Agosto
Viene a mancare Chadwick Boseman, attore afroamericano diventato famoso per la sua interpretazione del personaggio nell’Universo Marvel, di “Black Panther”. Il supereroe è il primo personaggio di colore ad avere un film dedicato solo a lui.
Osannato dai fan di tutto il mondo, Boseman diventa presto un simbolo di riscatto. La causa della morte è un tumore al colon contro cui stava combattendo da quattro anni. Lontano dai tabloid, l’attore aveva tenuto la patologia privata, cogliendo il mondo di sorpresa alla sua scomparsa improvvisa.
A Genova, viene inaugurato il Nuovo Ponte San Giorgio, sulle ceneri del Ponte Morandi, crollato un anno prima.
Settembre
Esce nelle sale cinematografiche “Tenet”, ultimo film di Christopher Nolan, il regista della trilogia del Cavaliere Oscuro, Inception ed Interstellar.
Il film assume una risonanza particolare, perché si tratta del blockbuster che quasi nessuno ha visto al cinema. Ciò a causa della pandemia e delle restrizioni in vigore in molti paesi.
Mentre altri film hanno visto rimandare la loro data di uscita, nessuno ha realmente capito perché invece “Tenet” sia stato fatto comunque uscire.
Ottobre
Dopo una battaglia con un tumore alla bocca durata oltre vent’anni, viene a mancare Eddie Van Hallen, rockstar del famoso gruppo “Van Hallen”.
Chitarrista divenuto una icona, Eddie divenne famoso con i Van Hallen durante gli anni ’80, tramite pezzi come “Jump” e “Hot for Teachers”.
I cinefili più acuti, ricorderanno il riferimento al gruppo nel celeberrimo “Ritorno al Futuro”, nel quale una audiocassetta del gruppo, viene usata come musica aliena capace di fondere il cervello, da Martin McFly/Michael J.Fox.
Il 31 Ottobre, viene a mancare l’attore Sean Connery, il più famoso interprete dell’agente segreto più famoso al mondo, James Bond – 007.
Novembre
Joe Biden viene eletto 46° presidente degli Stati Uniti d’America. Si tratta di elezioni storiche non tanto per il risultato, quanto per i toni accesi con lo sfidante, il presidente in carica Donald Trump, e l’andamento dello spoglio delle schede.
Inizialmente tra i due non vi è molto margine. Poi per diverse ore sembrerà dover trionfare il presidente in carica, per poi assistere ad una rimonta storica dello stesso Biden, che concluderà con la sua vittoria.
In Italia, viene a mancare l’attore Gigi Proietti. Questa volta però, non si tratterà di una “mandrakata”.
Dicembre
Per la prima volta nella storia, il teatro La Scala di Milano trasmette una esibizione in streaming. Trasmissione che, grazie ad una serie di accordi con il mondo del web e delle telecomunicazioni, avverrà in tutto il mondo dal 7 Dicembre. Si tratterà di una selezione di musica e di testi, tratti da famose opere della letteratura mondiale contemporanea, diretta da Riccardo Chailly. La programmazione sarà intitolata “A rivedere le stelle”, riscontrando un grande successo attorno a tutto il globo, inondandolo di cultura e musica di livello.
Fine del 2020 OFF. Via al 2021 ON!!

