Globe Today’s

Notizie quotidiane internazionali

#Novel food: 1500 tra larve, insetti, vermi. Buon Appetito!

Novel Food : vermi come pasta
Un esempio di Novel Food

Novel food

Dalla Nouvelle Cuisine al Novel food, in realtà abbiamo trattato anche di Food Porn . Come dire dal giorno alla notte o dal caldo al freddo. Insomma si ribalta un po’ il concetto di cucina, cibo, gusto. Al solito noi di Globe, attenti a quel che accade sulla nostra terra, diamo spazio a “fonti certe e competenti” su ogni materia specifica. Al di là dei nostri personali pareri, ecco il primo articolo scritto dalla nostra esperta biologa nutrizionista sul Novel food. In ogni caso Buon Appetito cari lettori!

Insetti e vermi nel Novel food

Da un po’ di tempo di è diffusa la notizia che l’Unione Europea ha autorizzato la commercializzazione di alcune categorie di insetti nel mercato. Da lì mille commenti e discussioni sui social.
Come sempre cercherò di analizzare “la cosa” dal un punto di vista più oggettivo possibile, lasciando anche spazio alle mie considerazioni personali.
Il cambiamento è un qualcosa che scombussola sempre un po’ e i media in questo ci sguazzano. Me ne rendo conto dai commenti che ricevo sui social, Instagram in particolare a seconda dei contenuti pubblicati.

Mangiare grilli non entusiasma ma facciamo un po’ di storia dell’alimentazione

Benché l’idea di mangiare grilli non mi entusiasmi, cercando di rimanere imparziale, occorre ricordare che tanti cibi che adesso mangiamo quotidianamente non esistevano nella nostra cultura.
Pensiamo a tutta la famiglia delle solanacee: pomodori, peperoni, melanzane patate che furono introdotte con la scoperta dell’America ad esempio, o le arance o la carne di tacchino.
Allo stesso modo mangiamo specie animali che non si discostano molto dal punto di vista del “brutto a vedersi”, come ad esempio i molluschi, i crostacei e le lumache.
Io sono ligure, qui in Liguria le lumache per molti sono una prelibatezza (non per me).

Gli insetti sono già cibo in molti Paesi del mondo

Per quello che riguarda gli insetti ricordiamo che sono già ampiamente diffusi nell’alimentazione in molti Paesi del mondo.
Ricordo ancora quando sono andata in Thailandia e passeggiando per le vie di Bangkok si vendevano scorpioni arrostiti. Sento ancora perfettamente il disgusto che ho provato nel vedere le persone mangiarli tranquillamente.

1500 specie commestibili

Sono più di 1500 le specie di insetti considerati commestibili e quasi cento i Paesi in cui si mangiano (qui la mappa): ben 36 in Africa, 23 nelle Americhe, 29 in Asia e persino 11 in Europa secondo la National Geographic Society. Sono almeno 3.000 nel mondo i gruppi etnici che considerano gli insetti una risorsa alimentare tradizionale.

Attualmente sono 12 quelli che l’EFSA ha segnalato per il consumo umano e 4 già autorizzati:

  • La larva del coleottero Tenebrio molitor
  • La Locusta migratoria
  • I grilli domestici (Acheta domesticus)
  • Le larve del verme della farina minore (alphitobus diaperinus)

In realtà però non sono neanche così Novel Food, in quanto in uno dei libri di Aristotele intitolato History of Animals, descrisse alcuni tipi di insetti e di come il loro gusto cambiasse. E questo significa che qualcuno nell’antica Grecia consumava insetti.

Le norme che disciplinano la commercializzazione e l’etichetta che specifica

Molti mi chiedono quali sono le norme che ne disciplinano la commercializzazione. Esiste una normativa, il regolamento UE n 2283/205 del 1° gennaio 2018 che detta le regole in termini di sicurezza per ii «novel food».

Leggi anche:  Viterbo. I giovani universitari vogliono più arte e cultura

Gli  allevamenti devono rispettare degli standard di produzione e sicurezza alimentare e microbiologica. Tutto è regolamentato e ogni insetto ha delle procedure differenti. Non si commercializzano come tali, ma sotto forma congelata, essiccata o in polvere non come grilli stile patatine chips.

C’è l’obbligo di menzionare gli ingredienti in etichetta, ciò è una ragione in più per controllarli. Leggere gli ingredienti infatti è una dei primi passi che invito a fare durante le prime visite, spesso le persone sbuffano ed ora forse ne comprenderanno meglio la ragione.

Atteggiamenti mentali e un minimo di riflessione

L’atteggiamento mentale di solito è “va beh ma come sei precisa”, forse qualcuno ora potrebbe cambiare atteggiamento, sapendo che in realtà esiste un colorante presente in tantissimi prodotti di colore rosso (caramelle per bambini, yogurt e gelati, bibite, medicinali e cosmetici etc.) che viene indicato con E120 che equivale al rosso carminio ed è estratto proprio dalle uova essiccate della cocciniglia. Ovvero un insetto.

Senza contare che la legislazione italiana tollera una piccola parte di contaminazione da insetti in conserve, prodotti a base di frutta e verdura, marmellate, farine e cioccolato. Poi ci sono già persone che ad esempio mangiano il formaggio con i vermi oppure i funghi che in una piccola quantità ne possono contenere.

Bibliografia

Gessner DK, Schwarz A, Meyer S, Wen G, Most E, Zorn H, Ringseis R, Eder K. Insect Meal as Alternative Protein Source Exerts Pronounced Lipid-Lowering Effects in Hyperlipidemic Obese Zucker Rats. J Nutr. 2019 Apr 1;149(4):566-577. doi: 10.1093/jn/nxy256. PMID: 30726942.

Yap JW, Lee YY, Tang TK, Chong LC, Kuan CH, Lai OM, Phuah ET. Fatty acid profile, minor bioactive constituents and physicochemical properties of insect-based oils: A comprehensive review. Crit Rev Food Sci Nutr. 2021 Dec 16:1-16. doi: 10.1080/10408398.2021.2015681. Epub ahead of print. PMID: 34913758.

Mazurek A, Palka A, Skotnicka M, Kowalski S. Consumer Attitudes and Acceptability of Wheat Pancakes with the Addition of Edible Insects: Mealworm (Tenebrio molitor), Buffalo Worm (Alphitobius diaperinus), and Cricket (Acheta domesticus). Foods. 2022 Dec 20;12(1):1. doi: 10.3390/foods12010001. PMID: 36613217; PMCID: PMC9818985.

Pan J, Xu H, Cheng Y, Mintah BK, Dabbour M, Yang F, Chen W, Zhang Z, Dai C, He R, Ma H. Recent Insight on Edible Insect Protein: Extraction, Functional Properties, Allergenicity, Bioactivity, and Applications. Foods. 2022 Sep 20;11(19):2931. doi: 10.3390/foods11192931. PMID: 36230006; PMCID: PMC9562009. Ojha S, Bußler S, Schlüter OK. Food waste valorisation and circular economy concepts in insect production and processing. Waste Manag. 2020 Dec;118:600-609. doi: 10.1016/j.wasman.2020.09.010. Epub 2020 Oct 1. PMID: 33010691.

Il Video esemplificativo del cibo che fa parte del Novel Food dal 2023

Verified by MonsterInsights