Globe Today’s

Notizie quotidiane internazionali

Nonantola Film Festival debutta alla regia Neri Marcorè

Il Nonantola Film Festival riparte il 9 maggio con la proiezione di “Zamora”, esordio alla regia di Neri Marcorè, candidato ai David di Donatello 2025. In sala anche Alessio Doglione, che il 11 maggio terrà una Masterclass gratuita sul montaggio. Gran finale con la gara “4 Giorni Corti”.

“Zamora” al Teatro Troisi di Modena

La 19ª edizione del Nonantola Film Festival, vede questa volta i riflettori puntati su “Zamora”, il primo film da regista di Neri Marcorè.

Alle 21, il Cinema Teatro Massimo Troisi a Nonantola (MO) proietterà la commedia diretta dall’attore, che è tra i candidati ai David di Donatello 2025 nella categoria Miglior Regista Esordiente. Durante la serata sarà presente anche il montatore Alessio Doglione, che domenica 11 maggio terrà una Masterclass sul montaggio cinematografico. A fine proiezione, per il pubblico, anche il consueto momento di convivialità “After Movie”.

Sempre il 9 maggio, alle 10 e alle 14, gli studenti delle scuole primarie avranno l’occasione di assistere gratuitamente a una selezione di corti d’animazione del festival “Catch The Moon”, un progetto internazionale che promuove il cinema d’animazione per bambini e ragazzi.

Il Nonantola Film Festival si concluderà domenica 11 maggio, con un calendario sempre più ricco di eventi, proiezioni e ospiti. Il gran finale sarà dedicato alla tanto attesa gara “4 Giorni Corti”, che metterà alla prova giovani cineasti con una sfida creativa a tempo.

Marcorè porta il calcio sul grande schermo

Nonantola Film Festival: Neri Marcorè alla regia
Neri Marcorè alla regia

“Zamora”, racconta la storia di Walter Vismara, un uomo che inizia a lavorare a Milano per il Cavalier Tosetto, un imprenditore ossessionato dal calcio, tanto da costringere i suoi dipendenti a partecipare a una sfida calcistica settimanale tra scapoli e sposati. Nel cast, oltre a Marcorè, ci sono anche Alberto Paradossi, Marta Gastini, Anna Ferraioli Ravel, Giovanni Storti e Giacomo Poretti (del trio Aldo, Giovanni e Giacomo) e Antonio Catania.

Oltre alla proiezione, la serata ospiterà Alessio Doglione, montatore cinematografico che ha già vinto un David di Donatello nel 2011 per “20 sigarette” di Aureliano Amadei. Doglione è anche membro della Giuria di Qualità della gara “4 Giorni Corti” 2025.

Domenica 11 maggio, alle 10:30, Doglione terrà una Masterclass gratuita al Teatro Troisi sulla Storia della Tecnologia del Montaggio, che offrirà una panoramica sull’evoluzione del cinema attraverso le sue tecniche di editing.

L’ospite Alessio Doglione

Montatore cinematografico con quasi trent’anni di esperienza, Alessio Doglione ha lavorato su oltre cento film e serie TV, tra cui Il Gattopardo, disponibile su Netflix. Dopo la sua formazione al DAMS di Bologna e al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, ha collaborato con numerosi registi e ha stretto rapporti professionali duraturi. Nel 2011, ha ricevuto un David di Donatello per il montaggio di “20 sigarette” di Aureliano Amadei, e ha ottenuto nel 2027 una candidatura per “La stoffa dei sogni” di Gianfranco Cabiddu. Da vent’anni insegna montaggio cinematografico a Roma, contribuendo alla nascita della Scuola d’Arte Cinematografica Gian Maria Volonté.

Organizzazione, Sostenitori e Collaborazioni

Il Nonantola Film Festival 2025 è organizzato da Nonantola Film Festival APS, con il supporto del Comune di Nonantola e il patrocinio del Comune di Bomporto. Tra i collaboratori ci sono Arci Modena, Unione Circoli Cinematografici Arci, Regione Emilia-Romagna, Fondazione di Modena, e diversi sponsor tra cui BPER Banca, Sinergas SpA, Coop Alleanza 3.0, AbitCoop, Umberto Cavicchioli e F., Agenzia Onoranze Funebri Pecorari; partner tecnici Nevent Ufficio Stampa & Relazioni Pubbliche, oltre a partner tecnici come Radioattiva Nonantola.

Numerose realtà culturali, accademiche e associative supportano il festival, tra cui Comune di Cesena, Centro Cinema Città di Cesena, Biblioteca Malatestiana, ATER Fondazione, Fondazione Villa Emma, Unimore, Fondazione Home Movies-Archivio Nazionale del Film di Famiglia, Officine Culturali Nonantola, Pro Loco Nonantola,PhotoNonantolArte Photoclub Eyes, Legambiente “Il Ponte” di Nonantola APS, e  infine Associazione Gioco Immagine e Parole ODV, Art33 Cultural Hub, Filcams Cgil Modena, Consorzio Creativo APS.

Verificato da MonsterInsights