Globe Today’s

Notizie quotidiane internazionali

Mutuo under 36, mutuo 100 e mutuo prima casa: cosa sono e differenze

Mutuo: Calcolatrice

Se vuoi accedere ad un mutuo agevolato per l’acquisto della casa, devi sapere che è possibile rivolgersi a diverse iniziative che sono anche coperte dallo Stato, se rispetti determinati requisiti.

Rispetto a quella che sembra essere l’opinione in materia da parte delle persone, i mutui agevolati sono presenti in varie tipologie all’interno dell’ordinamento giuridico italiano e per richiederli è sufficiente possedere determinate caratteristiche non troppo restringenti, a patto comunque di avere un contratto, un’età compatibile e tanta voglia di mettersi in gioco.

La scelta del mutuo agevolato, comunque, può condurre in errore diverse tipologie di persone in merito ai requisiti necessari per accedervi.

Ecco perché, se vuoi sapere come richiedere un mutuo agevolato, di seguito trovi le tre migliori soluzioni possibili: mutuo under 36mutuo 100% e mutuo prima casa, fra i quali potrai scegliere il migliore per te e recarti in banca oppure online,a chiedere il finanziamento senza alcun timore di vedertelo rifiutato in base alle tue caratteristiche e richieste.

Per avere maggiori dettagli, ti suggeriamo di consultare il sito Telemutuo, una delle risorse più autorevoli nel settore dei Mutui da oltre 30 anni.

Cos’è e come funziona il mutuo giovani under 36

Il Mutuo giovani under 36 è un contributo elargito da un fondo governativo che è gestito da un ente chiamato Consap e che si occupa, in sostanza, di far intervenire lo Stato come garante del mutuo, in modo che la banca o l’istituto di credito prescelto possa erogarlo nei tuoi confronti per una cifra pari fino al cento per cento del prezzo totale per acquistare la casa.

Inoltre, lo stesso mutuo rende possibile richiedere alcune agevolazioni di carattere tributario come, ad esempio, l’esenzione dell’imposta del registro (solitamente pari al 2% catastale), l’assenza anche di imposta ipotecaria, dal valore di 50 euro, un’imposta sul Valore Aggiunto al 4% in caso di acquisto di un immobile costruito e l’esenzione dall’imposta sostitutiva.

Per accedere al mutuo agevolato under 36, comunque, è necessario non aver ancora compiuto 36 anni nell’anno 2022, con un indicatore della situazione economica (ISEE) inferiore a 40.000 Euro e la necessità che la casa acquistata in questo modo venga adibita ad abitazione principale, senza essere accatastata come bene di lusso, motivo per cui dal mutuo agevolato sono escluse tutte le ville, castelli e altri abitazioni particolari.

Cos’è e come funziona il mutuo 100%

Un altro finanziamento agevolato per l’acquisto di una casa è il mutuo 100%. Come intuibile dal nome, questa tipologia di mutuo permette di ottenere fino al 100% del valore dell’immobile come cifra in prestito invece del classico 80%, calcolato sotto la formula del Loan To Value.

Naturalmente, vista l’importante cifra a cui deve esporsi, anticipatamente, l’istituto di credito, per richiedere il mutuo al 100% bisogna avere determinati requisiti specifici. Innanzitutto, il soggetto deve prestare determinate garanzie integrative rispetto alle classiche richieste.

Infatti è necessario avere una situazione patrimoniale stabile e una solvibilità garantita. Inoltre, è necessario stipulare una polizza fideiussoria, a titolo di garanzia, che copra il 20% in più concesso dalla banca e che altrimenti dovrebbe pagare il mutuario.

L’ipoteca sull’immobile, inoltre, è garantita e permette all’istituto di credito di avere la certezza di prendere in proprietà la banca nel caso in cui il mutuario non riesca a pagare e, infine, presentare un garante che si accolli una parte della somma, che lui sarà costretto a rimborsare, nel caso in cui la persona che ha richiesto il mutuo non riesca ad onorarlo autonomamente.

Leggi anche:  Federico Mancuso. Gli scatti, le luci e le ombre

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze permette a chi richiede il mutuo di aiutare i giovani che vogliono acquistare la prima casa istituendo un fondo di garanzia apposito, che coprirà le spese a titolo di garanzia fino al 50%, 80% o 100%.

Anche in questo caso, ci sono determinati requisiti da rispettare e che sono analoghi a quelli previsti per la concessione del mutuo under 36. Inoltre, questa iniziativa è disponibile solamente fino al 31 dicembre 2022 e, per questo motivo, deve essere colta nel minor tempo possibile.

Cos’è e come funziona il mutuo prima casa

Il mutuo prima casa, infine, è un mutuo agevolato ipotecario che permette all’interessato di ricevere un prestito ipotecario per l’acquisto di un’abitazione che, in futuro, sarà poi adibita a residenza principale.

In tal senso, il soggetto non deve essere proprietario di alcun tipo di immobile a nessun titolo, né di proprietà o usufrutto. Nel caso in cui il soggetto possa accedere a questo mutuo, saranno azzerate dalle spese notarili, di perizia, di istruttoria e delle imposte sulle ipoteche, oltre all’azzeramento degli interessi passivi.

A poter usufruire del mutuo prima casa sono solamente i giovani che abbiamo un’età inferiore a 36 anni, soprattutto per coloro che intendono acquistare un immobile che non supera il valore di 250.000 Euro, permettendo anche l’accesso ad uno specifico fondo di garanzia, chiamato appunto fondo di garanzia mutui prima casa, che copre fino all’80% come quota capitale del mutuo.

La scadenza per farne richiesta, tuttavia, è fissata al 30 giugno 2022 e quindi a breve.

Quali sono le differenze fra mutuo Under 36, mutuo 100% e mutuo prima casa

Le differenze fra i mutui agevolati citati, comunque, sono relative soprattutto a vari requisiti soggettivi.

Ad esempio, mentre cono il mutuo under 36 è possibile ottenere l’agevolazione fino all’80% della spesa effettuata, ricorrendo alla Consap, è necessario avere dei figli a carico e un contratto di lavoro atipico.

Inoltre, l’agevolazione è permessa solamente a coloro che abbiano un ISEE non superiore a 40.000 euro, mentre l’immobile non può rientrare nella fascia catastale di lusso.

Con il mutuo 100 per 100, invece, pur in presenza della stessa soglia di età, scompare la necessità di avere figli a carico ed entra in gioco un fondo di garanzia a copertura statale che può essere richiesto senza alcun limite in relazione al valore di acquisto della casa: tuttavia, è necessario superare accurati controlli eseguiti da parte della banca e stipulare un’assicurazione fideiussoria per la parte di credito ottenuto non coperto dal mutuo.

Infine, il bonus prima casa richiede ai giovani di non essere titolari ad alcun diritto di qualsiasi tipo di immobile, con l’obbligo che l’abitazione oggetto di mutuo ipotecario agevolato sia in seguito adibita ad abitazione principale del nucleo familiare.

In questo caso è possibile rivolgersi ad un apposito fondo creato dal Governo, sebbene di breve scadenza, ossia 30 giugno 2022.

I requisiti, inoltre, vengono attentamente vagliati dalla banca, la quale avrà comunque l’ultima parola in merito alla concessione del mutuo agevolato per l’acquisto della prima casa anche perché non tutte le banche aderiscono a questa iniziativa.