Globe Today’s

Notizie quotidiane internazionali

Mille chilometri di accoglienza all’Appia Week 2025

Appia Week 2025 si è conclusa con una grande partecipazione di atleti e appassionati e di conseguenza, anche con la piena soddisfazione degli organizzatori, tutta declinata secondo il tema dell’accoglienza in occasione dell’anno giubilare. Gli eventi in programma si sono svolti tra il 21 e il 27 aprile lungo il tracciato della “Regina Viarum”. Il Festival delle comunità è stato ideato con l’obiettivo di coinvolgere istituzioni, associazioni, e cittadini intorno a un progetto che favorisce turismo e un nuovo sviluppo economico dei territori attraversati

Appia Week 2025: Foto di alcuni partecipanti alla ciclo staffetta 
all'Appia Week 2025
Foto concessa da Appia Week 2025

Le ciclo staffette all’Appia Week 2025

Tra le iniziative previste durante l’Appia Week 2025: i tre ciclotour con partenza rispettivamente uno da Roma e due da Brindisi,  strutturati su percorsi a tappe di più giorni che sono confluiti su Benevento. Si è svolta nella mattinata di domenica 27 la classica ciclo staffetta, giunta alla sua terza edizione. Il tracciato di ben 1000 Km è stato percorso simbolicamente per intero, dalla “Colonna Romana” che fungeva da “testimone”. Una settimana ricca e variegata tra ciclo pedalate, raduni, incontri, serate musicali e visite ai musei organizzati da associazioni e volontari in diverse località toccate dallo storico tracciato.

Il ciclotour Roma – Benevento

Lungo circa 300 Km, organizzato da Fiab, comitati regionali Lazio e Campania, il ciclotour è partito il 22 mattina da Roma, attraversando il parco Appia Antica, per poi arrivare a Velletri, dove gli atleti erano attesi dalla gente e dai curiosi nel centro storico, il tutto culminato in una divertente serata musicale. Successivamente il circo a due ruote è giunto a Cisterna di Latina tra gli scavi di Tres Tabernae e a Terracina nel suo centro storico, dopo ha incontrato il tempio di Giove Anxur e il Pisco montano dove si è svolta una seconda serata musicale.

Le tappe hanno proceduto in direzione Minturno dove si trova il porto romano di Gianola, la villa di Mamurra, il Teatro romano e l’area archeologica. Altre bellezze del nostro Paese, all’altezza del fiume Garigliano, sul ponte borbonico dove si innesta la Ciclovia Liris, una perla lungo il fiume. A Cellole ecco apparire la villa romana di San Limato e a Santa Maria Capua Vetere, dove è stato visitato il Museo archeologico dell’antica Capua e Mitreo, l’Anfiteatro Campano e le Carceri Vecchie di San Prisco. A Montesarchio i partecipanti sono stati accolti dalle istituzioni locali , con la visita successiva del Museo Archeologico Nazionale del Sannio Caudino. Sabato 26 , come previsto, arrivo a Benevento. Accoglienza sul Ponte Leproso da parte dell’organizzazione di Traiano Veloclub, Rotolando verso il Sud e le istituzioni locali e immediatamente dopo non poteva mancare una visita guidata tra le meraviglie della città fino a raggiungere l’arco di Traiano.

Il ciclotour Brindisi e Benevento lungo la Via Traiana

Un viaggio tra storia e cultura in sei tappe che collega Brindisi a Benevento lungo la storica Via Traiana, una ottima affluenza come sempre di atleti e pubblico e di conseguenza un bel successo anche grazie alla corretta e pronta organizzazione di Fiab Basilicata e Puglia. Il percorso ha attraversato alcune delle località più affascinanti del Sud Italia, con visite a Torre Guaceto, Egnatia, Monopoli, Polignano a Mare e Bari nelle prime tre tappe, mentre le successive, capitanate dal cicloturista Adriano Tegas, hanno portato i partecipanti a scoprire Ruvo di Puglia, Canosa, Eridonia e infine Benevento.

Appia Week 2025: alcuni partecipanti all'evento
Foto concessa da Appia Week 2025

Nel percorso tra Brindisi e Taranto, quasi 400 km di storia e tradizione

Il viaggio tra Brindisi, Taranto e Benevento si è svolto in sei tappe. La partenza ufficiale è avvenuta il 21 aprile dalle Colonne Romane di Brindisi, con il trasferimento accompagnato dalle istituzioni e dalla Fiab di Brindisi. Il gruppo ha poi pedalato verso Mesagne, accolto calorosamente dalle autorità locali, visitando l’area archeologica di Muro Tenente. Successivamente, il tour ha attraversato Oria, con il suo borgo ebraico, e Francavilla Fontana, famosa per il suo castello e il centro storico. La tappa successiva ha portato i cicloturisti a Carosino, San Giorgio Jonico e infine a Taranto, con il suggestivo lungomare e l’isola di Taranto Vecchia, ricca di storia e di delizie da gustare, come le cozze tarantine.

Da Laterza a Gravina in Puglia: tra storia, incontri e tradizioni

Nel giorno seguente, il gruppo ha pedalato fino a Laterza, dove ha partecipato a un convegno sul cicloturismo organizzato dal Rotary Club locale. Durante il percorso, obbligata la visita alle bellezze di Massafra, con il suo centro storico accompagnati dalla guida dell’info point, a seguire Castellaneta e il monumento a Rodolfo Valentino. Nel convegno di Laterza: un momento di confronto e crescita che ha visto il contributo fondamentale del Comitato Provinciale FCI di Taranto e del suo presidente Angelo Turitto, c’è stata la partecipazione di importanti figure istituzionali, tra cui l’Assessore al Turismo della Regione Puglia, Gianfranco Lopane, e il Vice Presidente Nazionale della FCI, Carmine Acquasanta. Presenti anche Domenico Bartolomucci, referente regionale per il cicloturismo di FCI Lazio e consigliere provinciale di Frosinone, nonché ideatore della Ciclovia Liris.

Il giorno dopo, il gruppo si è trasferito a Gravina in Puglia, una vera perla. Con la guida attenta di Michele, dinamico e appassionato imprenditore agricolo, sono state viste le principali attrazioni storiche della città e incontrati gli assessori Antonella Lorusso (Fiera Agricola) e Marienza Schinco (Turismo). Poi, ovviamnete , un pranzo a base di delizie naturali a km zero, presso L’agricola Capone e serata conclusa a Palazzo San Gervasio, dove i cicloturisti hanno condiviso una cena con amici di Lucania Bike, tra sorrisi e progetti futuri. Un viaggio tra cultura e storia.

Le penultime tappe dell’Appia Week

L’arrivo a Melfi, previsto per il giorno dopo, è stato preceduto da una tappa nel suggestivo borgo di Venosa, dove il calore dell’accoglienza ha fatto da cornice a un momento di grande convivialità. Il Sindaco Francesco Mollica, l’Assessore alla Cultura Rossella Centrone e il neo Presidente del Club UNESCO per il Vulture, Tonia Giammatteo, hanno dato il benvenuto ai cicloturisti, sottolineando l’importanza di valorizzare il patrimonio storico e culturale del territorio attraverso il cicloturismo.

Proseguendo il percorso, il gruppo ha fatto tappa a Rapolla, un paesino che ha fatto da prologo all’arrivo a Melfi, nel cuore di una manifestazione Gravel organizzata da Massimo di 010Bike. La serata è proseguita con l’ennesima visita guidata nel centro storico di Melfi, condotta dallo stesso Massimo, che ha illustrato le bellezze e le peculiarità di questa storica cittadina, tra castelli, chiese e vicoli suggestivi.

Il 26 aprile, il viaggio ha portato i cicloturisti verso Lacedonia, con arrivo a Bisaccia, dove l’accoglienza è stata curata da Antonio Frascione, funzionario amministrativo dello staff del Sindaco. Si occupa della programmazione turistica del borgo e della gestione del Castello, che ospita un affascinante museo dedicato alla storia locale. La sosta ha rappresentato un momento di confronto e di scoperta delle eccellenze culturali e gastronomiche di questa zona.

Gli ultimi due giorni tra cultura, gastronomia e divertimento

La tappa finale, il 27 aprile, ha condotto il gruppo all’Arco di Traiano a Benevento, dove si sono incontrati con gli altri due ciclovaggi e le ciclostaffette lungo il percorso. Un passaggio mozzafiato tra paesaggi collinari e scorci storici, durante il quale si è avuto modo di incontrare l’Assessore ai Lavori Pubblici di Frigento, Dario Calò, che ha accolto i cicloturisti con entusiasmo. La discesa verso gli scavi di Mirabella Eclano e il rapido attraversamento della zona hanno portato al ristoro al Ponte Appiano, noto come “ponte rotto”, dove ad attenderli c’erano Nicola Leone, presidente del Traiano Veloclub, e le istituzioni locali, accompagnati dalla ciclostaffetta di Frigento-Benevento.

L’evento si è concluso alle ore 13 all’Arco di Traiano, con una foto ricordo che ha suggellato questa avventura tra storia, cultura e sport. Alla cerimonia hanno partecipato la ciclostaffetta da Santa Maria Capua Vetere, organizzata da Club Amici di Bruno, Normanni Team e Foder Bike Team. La manifestazione si è infine conclusa con un pranzo, organizzato dal Traiano Velo Club.

Durante l’evento non sono mancate, naturalmente , le occasioni per assaporare le eccellenze gastronomiche e enologiche del territorio.

I ringraziamenti di rito

Come Media Partner li citiamo propio tutti.

Comune di Brindisi, Comune di Benevento, le amministrazioni di Venosa, Melfi, Bisaccia, Frigento e le altre località attraversate, le Pro Loco, le associazioni locali e i volontari. Ovviamente i partecipanti. Poi le Regioni: Lazio, Campania, Basilicata, Puglia e Il parco dell’Alta Murgia. Le provincie di: Benevento, Caserta, e Latina. I comuni di: Apice, Benevento, Calvi, Capua, Casagiove, Caserta, Frigento, Lanuvio, Melfi, Mondragone, Palazzo San Gervasio, San Giorgio del Sannio, San Prico, Santa Maria a Vico, Santa Maria Capua Vetere, Taranto, Terracina, Venosa. Le federazioni FCI Federazione ciclistica Italiana e Fiab Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta.

Le associazioni che hanno realizzato la ciclostaffetta, la pedostaffetta, gli eventi e tutti quelli che hanno supportato Appia Week 2025

010 Bike asd, Agricola Capone, Amici in bici, Appia a piedi, ASSO.T.IM Turismo Sapori e Cammini, Assoartigiani Caserta, Atletica del golfo, Avis Velletri, Bike foodie, Bramea Vultur Runners, Canusium Bike, Carbinia Bike, Casa della Bicicletta, Ceglie Bike, Civita Bike, Club per l’unesco del Vulture, Cosmos, CSI Melfi, Dea Bici, Dmo Castelli romani, Domus Romulea, Dorando Pietri, Fabbrica delle idee, Federazione italiana camminatori sportivi, FCI Taranto, Fiab Campania, Fiab Puglia Basilicata, Fiab Lazio, Fiab Bari, FIAB Bernalda, FIAB Bisceglie – BICILIAE A.P.S., Fiab Brindisi, Fiab Caserta – Fiab Caserta in Bici, FIAB Foggia – Cicloamici, FIAB Gioia del Colle – GioiaInBici – ASD Ciclistica Gioiese, FIAB Lecce Cicloamici, FIAB MAGLIE IL CICLONE, Fiab Matera, Fiab Mesagne, FIAB Potenza Ciclostile.

E ancora altre Associazioni sostenitrici dell’Appia Week 2025

Fiab Roma Ruotalibera, FIAB San Marco in Lamis il banco del ciclo, Fiab Trani, Fiab Turi, Fiab Villa Castelli, Fidas Gravina, Gea Lanuvio, Gi.Ca.Ra. O.D,V. Airola, Giovani Insieme, Giro delle Regioni, Gli scalmanati, Gravina Festina Lente, Irpinia Trekking, Isola Liri Bike Festival, Kamminare Nordikando, L Aglianica, La compagnia del pettirosso, La Maleventum, Legambiente Terracina – Pisco montano, Leonsessa di puglia, LUCANIA BIKE – TEAM ENZO PARADISO, Lupi Irpini, Mtb club Bari, Nordic Walking Apulia, Nordic Walking Gravina, Normanni Team, Officine Zero, Pan di Zucchero O.D.V.

Passione Outdoor Mondragone, Piedimonte Bike Running, Pinacota Camillo D’Errico, Pro Humanitate, ProLoco Airola, Rotolonado verso sud, Rubis, Smart Runners Gravina, Strashiddati, Taburno trekking, Talos, Terracina Desco, Textures, Touring Club Benevento, Traiano Velo Club, Velo Club stornara, Venosa Citta della Cultura, Vini Ciccariello, Viva. Tutti i Direttori dei Musei Mic che ci hanno accolto nelle visite. E soprattutto gli oltre 1000 “appiatori” (così nominati i viaggiatori dell’Appia) che hanno contribuito e partecipato agli eventi.

Prossimo evento Appia Week 01-07 Giugno 2026

Alcuni highlights di Appia Week 2025

Verificato da MonsterInsights