Globe Today’s

Notizie quotidiane internazionali

Marche da sogno: Cingoli, Fiastra e Genga

Siete alla ricerca di una meta per un weekend nelle Marche? Ecco 3 destinazioni imperdibili:Cingoli, Fiastra e Genga.

Primo piano Tempio del Valadier

Cingoli

Cingoli - La Madonna del Rosario Di Lorenzo Lotto
La Madonna del Rosario Di Lorenzo Lotto

Iniziamo a questo tour dalla graziosa cittadina di Cingoli, circoscritta dalla cinta muraria quasi del tutto intatta. Presenta numerosi monumenti che ne attestano il glorioso passato, immersi in quartieri dalle vie silenziose e suggestive. Per la sua posizione elevata, la cittadina gode dell’appellativo “il balcone delle Marche”, da cui ammirare un bellissimo panorama. a Cingoli si trova anche la Madonna del Rosario Di Lorenzo Lotto, considerata una delle opere più straordinarie del maestro del Quattrocento-Cinquecento.

Fiastra

Cingoli - Le Lame Rosse (I.Vitali)
Le Lame Rosse (I.Vitali)

Si colloca nel Parco dei Monti Sibillini. Gli amanti della montagna, delle escursioni e del trekking partono da qui per salire gli affascinanti sentieri che conducono ai Piani di Ragnolo, a Colle Coglia e alle vette del Monte Berro e del Monte Priora, oppure decidono di inoltrarsi nelle Gole del Fiastrone o, ancora, raggiungere le Lame Rosse e la Grotta dei Frati, situati a valle della diga. Qualche chilometro più in alto di Fiastra trovate Bolognola, una delle località da cui ammirare, d’inverno, sciando, il mare. Se amate invece rilassarvi in acqua, Fiastra offre le rive del suo lago ed è un luogo ideale per trascorrere piacevoli giornate lungo le sponde attrezzate. Con il camper potete sostare area camper di Bolognola oppure a Base Camper 1070, il campeggio con area sosta, aperto tutto l’anno.

Genga

 l’ultimo suggerimento è un piccolo borgo medievale, parte integrante del suo territorio e la Gola di Frasassi, una meravigliosa esperienza da vivere con tutta la famiglia. Si tratta di una stretta valle scavata dal fiume Sentino tra le pareti calcare dei monti, che ospitano le Grotte di Frasassi. Lungo le pareti della gola si aprono una serie di cavità ipogee, come la Grotta della Beata Vergine, che accoglie il celebre Tempio del Valadier. Da menzionare anche l’Abbazia di San Vittore alle Chiuse, uno dei più significativi monumenti romanici marchigiani, e Pietrosara, antico castrum longobardo. Vi suggerisco di visitare tutti questi siti e di richiedere al punto informazioni “il passaporto “perché al termine della visita di questi siti, con la posizione del timbro ad ogni sito, riceverete il titolo di “cittadino onorario di Genga”

Cingoli - Grotte di Frasassi
Grotte di Frasassi

Con il camper potete sostare nel piazzale davanti all’ingresso della biglietteria delle Grotte, dove trovate anche l’area carico e scarico gratuita.

Verificato da MonsterInsights