Globe Today’s

Notizie quotidiane internazionali

Luna di miele. E’ la parte più bella di una relazione se…

Luna di miele

Luna di miele: cuore su spiaggia
Amore “che passa” con le onde del mare

Luna di miele” è il cosiddetto “mese di miele”, ovvero il primo mese di matrimonio. Il mese dell’amore, dove la coppia compie il viaggio di nozze. Un periodo fatto di coccole e carezze, di baci appassionati e tanta felicità. Progetti e sogni che si rincorrono ogni giorno, capaci di far sognare, prima dell’inizio della nuova vita e di una nuova famiglia.

Se questa fase finisce e diventa “violenza di genere”

La violenza di genere si caratterizza per un’escalation di comportamenti che vanno da iniziali minacce e abusi verbali fino alla violenza agita, di tipo fisico e/o sessuale. Il meccanismo che meglio definisce le fasi di una violenza chiamata ciclo o spirale della violenza è quello descritto dalla psicologa Lenore Walker, che lo ha suddiviso in 3 fasi.

1) Crescita della tensione. Questa fase è caratterizzata dalla volontà di sminuire, mortificare, insultare la

vittima che cerca di evitare le violenze, reprimendo i propri bisogni e soffocando le proprie paure.

2) Escalation della violenza. Le vittime reagiscono in modo diverso: fuggono o si ritraggono, contrattaccano o sopportano gli abusi. L’impressione di essere assolutamente inermi – oltre alle lesioni fisiche producono gravi conseguenze psichiche.

3) Fase della “luna di miele”. Questa fase è caratterizzata da un momento di “tranquillità” temporaneo e soprattutto fittizio, passata la fase acuta del maltrattamento la persona violenta si mostra pentita.

Il comportamento del violento nella fase di luna di miele

Promette di cambiare, inizia a fare regali, si mostra completamente “diverso”.  in questo modo le donne spesso tendono a rimuovere il ricordo dei maltrattamenti, a difendere l’autore della violenza e a sminuire i soprusi subìti. Il momento della luna di miele è paragonabile a una trappola che inganna e incatena la vittima. La donna, potrebbe interpretare il comportamento pentito dell’abusante, come una promessa di cambiamento imminente o come un ritorno al periodo felice dell’innamoramento, quando mai avrebbe immaginato di avere a che fare con un partner violento.

Leggi anche:  Le chiacchiere di carnevale di Annagaia sono gluten free

Il comportamento della vittima nella “dolce” fase di tregua

Durante questa fase, la vittima spesso vede il proprio compagno come solo, bisognoso, disperato e ritiene di essere l’unica che può aiutarlo e salvarlo. Qui l’autore della violenza, con astuzia, passa ad un momento in cui insegue la ricerca della causa dell’esplosione di violenza, accusando la vittima e scaricando su di essa la responsabilità. Molti autori di violenza, si convincono che la loro azione e il loro comportamento siano dovuti a “cause di forza maggiore” da cui “vengono travolti”, senza alcun potere e possibilità di controllo. Per questo non cercano le cause dentro sé stessi, ma nelle circostanze esterne e/o in concausa con la vittima.

Molte persone maltrattate si assumono persino la colpa, convincendosi talvolta di essere state esse stesse colpevoli e di aver provocato e innescato la violenza del partner, finendo addirittura per perdonarlo e accettarne il falso pentimento.

Se sei vittima di violenza fisica, psicologica, economica o sessuale, rivolgiti ad un centro antiviolenza e/o chiama il 15 22 numero antiviolenza gratuito attivo 24 h su 24.

Clicca per vedere il video