Globe Today’s

Notizie quotidiane internazionali

Luisella Berrino, Maurizio Costanzo e Radio Monte Carlo

Radio Monte Carlo: i protagonisti
I protagonisti dell’informazione

La radio e RMC Radio Monte Carlo

Solo pochi decenni orsono, la radio la faceva da padrona nelle giornate delle casalinghe, così come negli uffici, nei negozi e nelle botteghe degli artigiani. La radio era la bibbia per molti, anzi per tutti. Una notizia, una curiosità data alla radio era il vangelo. Non era difficile infatti sentirsi dire: “L’ha detto la radio”. Benché oggi i tempi siano radicalmente cambiati e nei negozi, centri commerciali, bar e ristoranti, troviamo ad ogni angolo mega schermi, il fascino della radio non è mai tramontato. Guglielmo Marconi forse non immaginava il successo che la sua creatura avrebbe avuto in futuro anche se ne comprendeva appieno le potenzialità. Probabilmente non pensava all’uso commerciale che se ne sarebbe fatto di una scatola dalla quale venivano fuori musiche e parole.

Radio e web radio

La radio ci ha fatto sognare, pur non vedendo le immagini ci ha portato in mondi lontani, senza bisogno di un aereo. Era quel mondo magico che apparteneva a tutti e che rendeva celebri i conduttori e gli interpreti delle canzoni che si ascoltavano. Oggi rimane comunque un mezzo attualissimo, non c’è auto che non sia sintonizzata su un canale via etere e anche il web accoglie nella sua versione streaming le nuove web radio.

Le prime emittenti a trasmettere in Italia, dette anche radio libere, iniziarono le loro trasmissioni nel “lontano” 1976 (dopo che la Corte Costituzionale sancì la liberalizzazione dell’etere. In realtà il 1° gennaio del 1975 la prima vera radio privata, o libera, fu Radio Parma, con un palinsesto completo di 18 ore quotidiane.

Prima della radio, in Italia, c’era Radio Monte Carlo

Prima delle prime radio libere italiane, prettamente locali, l’Italia e gli Italiani conoscevano già la radio intesa come prodotto di intrattenimento, di leggerezza e di fantasia (lasciamo da parte quella di stato più formale e più razionale), perché sin dal 1966 si poteva ascoltare Radio Monte Carlo.

Alle ore 14:00 del 6 Marzo 1966, Noel Coutisson, dai “1466 chilocicli pari a 428 metri” come si diceva allora, diede il via alla nuova era della radio. Non esisteva ancora l’FM.

E da quel giorno il “mondo dell’etere” venne rivoluzionato. L’Italia cominciava ad affezionarsi ai nomi degli speaker, ed a volte ad innamorarsi delle sue voci. Fu così che cominciarono a farsi largo i nomi dei pionieri della radio che nel tempo divennero vere e proprie stars nel mondo dello spettacolo.

Leggi anche:  RESTART 116 milioni dal PNRR. Protagonista azienda italiana

Il primo tra questi fu Herbert Pagani, seguito a ruota da Robertino, Ettore Andenna, Daniele Piombi e Vittorio Salvetti.

La prima speaker donna di RMC è stata Luisella Berrino

Era il 7 aprile del 1970 quando Luisella Berrino cominciò a trasmettere da Monte Carlo, parlando agli italiani. Il suo programma si intitolava “Pensando a te”: gli ascoltatori inviavano lettere e poesie d’amore indirizzate a chi faceva loro battere il cuore. Un successo. Un successo d´altri tempi: irrepetibile. Anzi impensabile oggi.

Luisella é stata per oltre 30 anni la “Voce storica” di Radio Monte Carlo e non solo. Conduttrice per diversi decenni sia del Gran Premio di F1, che dell’omonimo Rally di Monte Carlo e di tutto ciò che faceva notizia, da Saint Tropez a tutta la Costa Azzurra.

Luisella Berrino in video intervista esclusiva per Globe Today’s ci parla di Maurizio

Il nostro Roberto Ardizzone ha incontrato Luisella a Dolceacqua, nella Locanda La Vecchia, dove ancora oggi spesso si riuniscono i grandi speaker di Radio Monte Carlo. Quelli che hanno fatto la storia della Radio: Andrea Munari, Maurizio Di Maggio, Awana Gana, Patrizia Farchetto, Max Venegoni, Monica Sala, Marco Porticelli, Leopardo, Carlo Rossella, Gad Lerner, Vittorio Feltri, Beppe Severgnini, Johnny Angel, Kay Rush, Clive Griffiths, Nick The Nightfly e Stefano Bragatto (che dal 2016 dirige l’emittente).

Ci sarebbe ancora una lunga lista di nomi altisonanti che ancora oggi deliziano gli ascoltatori, ma Luisella oggi, vuol ricordarne uno in particolare: Maurizio Costanzo.

A radio Monte Carlo, Maurizio Costanzo ha avuto modo di svolgere parte della sua carriera contemporaneamente ad altre decine di progetti. E Luisella nell’intervista video che trovate in questa pagina, ha voluto raccontare i momenti di spensieratezza e di professionalità vissuti al fianco di Maurizio dai microfoni di Radio Monte Carlo.

Luisella peraltro ha avuto modo di lavorare fianco a fianco, alla stessa scrivania, anzi consolle con un’altra voce indimenticabile: Corrado Mantoni.

Ritorneremo ancora a parlare di Luisella Berrino, dei libri che spesso presenta e della sua voce ancora oggi inconfondibile.

Ascoltate l’intervista sul nostro canale You Tube, anche con gli occhi chiusi, è come ascoltare in diretta Luisella Berrino su RMC!