Globe Today’s

Notizie quotidiane internazionali

Le Tabelline dal 10 al 20

Le tabelline nella matematica Vedica

Le tabelline nella Matematica Vedica

La Matematica Vedica è una matematica prettamente mentale, anche se ovviamente i calcoli possono essere anche scritti. Noi tutti siamo stati spinti ad imparare a memoria le tabelline fino al 10 o 12. Nel Sistema Vedico invece si imparano a calcolare in modo rapido le tabelline fino al 20.   Questo risulta molto utile perché nella vita quotidiana, come nello studio a scuola o a casa la moltiplicazione di numeri tra il 10 e il 20 sono molto frequenti.

La Base 10 

I numeri compresi tra il 10 e il 20 possono essere considerati come numeri sopra la base 10. Ad esempio 15 è 10+5, 13 è 10+3. Questa semplice osservazione ci permette di semplificare il calcolo della moltiplicazione di numeri tra il 10 e il 20.

Moltiplicazione di numeri sopra la base 10

Questo tipo di moltiplicazione deriva dal Sutra Verticale e Incrociato, un Sutra molto usato nel sistema vedico.

Esempio 1

Consideriamo ad esempio 12 x 13  

Come dicevamo sopra la base è 10

  1. è 2 al di sopra del 10.        12=10+2
  2. è 3 al di sopra del 10.        13=10+3

Facciamo uno schema e pertanto vicino al 12 si mettiamo + 2 vicino al + 3

Tabelline: 12 + 2   x 13 + 3

 La risposta si ottiene in due passi  

1) Per la prima parte a sinistra della risposta si somma incrociando 12+3 o 13+2= 15

Tabelline: 12 + 2   x 13 + 3   15/

2) Per la seconda parte della risposta a destra si moltiplica verticalmente 2 e 3. Otteniamo 6.

Tabelline: 12 + 2    x 13 + 3   15 / 6

Pertanto 12 x 13 =156

Interessante è osservare che l’operazione può essere fatta sia da sinistra verso destra e che da destra verso sinistra.

Esempio 2

Consideriamo ad esempio 17 x 18  

Come dicevamo sopra la base è 10

  1. è 7 al di sopra del 10.        17=10+7
  2. è 8 al di sopra del 10.        18=10+8

Facciamo uno schema come quello a fianco e pertanto vicino al 17 si mettiamo + 7 vicino al + 8

17 + 7   x 18 + 8

 Analogamente a prima la risposta si ottiene in due tempi  

1) Per la prima parte a sinistra della risposta si somma incrociando 17+8 o 18+7= 25

Tabelline: 17 + 7    x 18 + 8    25 /

2) Per la seconda parte della risposta a destra si moltiplica verticalmente 7 e 8. Si ottiene 56.

17 + 7   x18 + 8    25 / 56

Siccome siamo in base 10 e l’ultima cifra a destra rappresenta l’unità per cui il 5 verrà riportato a sinistra e sommato a 25. 25+5=30.

 17 + 7    x 18 + 8   30 / 6

Pertanto 17 x 18 =306

Conclusioni

Impratichendosi con questo metodo si potranno eseguire mentalmente anche le altre moltiplicazioni dal 10 al 20. Questo semplice procedimento per fare le moltiplicazioni permetterà cosi di conoscere in modo rapido le tabelline dal 10 al 20.

Vi dò appuntamento al prossimo articolo. Per ogni dubbio o curiosità contattatemi o scrivetemi

Verificato da MonsterInsights