La Sardegna apre al progetto P.S.A. Control Dog
La Regione Autonoma della Sardegna, in collaborazione con il Dipartimento di Prevenzione Asl Sassari e Gallura con Progetto Serena Onlus APS lancia il progetto AsfDog – P.S.A. Control Dog per lo screening nei porti e negli aeroporti della Sardegna per l’individuazione di carni di suide occultate

Con Roberto Zampieri un gruppo di alto livello

Un protocollo ideato da Roberto Zampieri, in collaborazione con Michele Berlato, Sara Calgaro, Francesca Soggiu, Roberta Maloccu, Viola Vintuleddu, Debora De Vincenti e Fabiana Casiddu. Dopo più di un anno e mezzo di studio e preparazione dei cani, prende il via il Progetto P.S.A. Control Dog – screening in Porti ed Aeroporti per l’individuazione di carni di suide occultate.
Un Progetto importante nel cercare di prevenire l’ingresso di carni infette dal Virus della Peste Suina Africana Genoma tipo 2.
Dopo 40 anni, il lavoro dei Dipartimento di Prevenzione Sardegna (Asl Sassari ed Asl Gallura) ha raggiunto l’eradicazione della Peste Suina, e anche grazie a questo monitoraggio, insieme a tutti gli altri interventi messi in atto dalla Regione, si vuole evitare l’ingresso della variante che sta dilagando in tutto il mondo.
Con questo tipo di intervento si vuole anche preservare la vita degli animali in quanto l’ingresso di possibili carni infette porterebbe ad interventi risolutivi, perché si tratta di un virus con un livello di trasmissione altissimo. Per la preparazione dei Cani si è studiato un particolare lavoro discriminazione che, se sulla carta può sembrare semplice, per la sua attuazione si è dimostrato molto complesso. Per questo durante il periodo di preparazione si è intervenuti con accorgimenti che hanno portato risultati con percentuali di riconoscimento a livelli più che ottimali.
I porti che saranno oggetto di screening sono quelli di Olbia, Golfo Aranci e Porto Torres ed a breve anche l’Aeroporto di Olbia e di Alghero. Viene ora iniziata la ricerca di alcune figure cinofile dei luoghi per essere preparate a questa particolare e soddisfacente attività.
Per informazioni info@progettoserenaonlus.it
Le parole sentite di Roberto Zampieri

“Noi di Progetto Serena Onlus A.P.S. Generale e Progetto Serena Onlus A.P.S. Sardegna ringraziamo la Regione Sardegna, unità di Progetto ed il Dipartimento di Prevenzione Asl Sassari ed Asl Gallura per la fiducia accordata. Siamo orgogliosi di poter dire che questi sono i primi Cani in assoluto preparati per questa tipologia di intervento. Siamo grati anche per aver portato il Progetto a Bruxelles, grazie al Ministro Costa, che ha convinto delle capacità ed utilità che questi fantastici 4 zampe possono avere”, commenta Roberto Zampieri, fondatore di Progetto Serena Onlus, dedicato a sua figlia Serena Zampieri.
