La Radio privata. 45 anni di parole, canzoni e ricordi di vita

La radio
La radio privata compie 45 anni. E chi di noi torna indietro con il tempo, si accorge di avere qualche capello bianco in più, come minimo. Ma se scorre i 45 anni dalla caduta del “muro” del monopolio statale, riavvolgendo i ricordi con tasto Rew della memoria, ci trova una vita. Ci trova tanti di quei ricordi del proprio diario personale, da piangere, da ridere, da respirare e da sospirare. 45 anni di parole e musica. Soprattutto musica e canzoni, perché la radio è questi amici cari, è soprattutto musica!
I love my radio
Inutile tradurre. Si è tenuta domenica 11 ottobre, appena ieri, l’iniziativa per celebrare i 45 anni delle radio italiane. È stata chiamata “I Love my radio”, e sicuramente quelli che di noi seguono una o più emittenti , ne hanno sentito già parlare. L’evento infatti è stato sponsorizzato su tutte le radio nazionali per diversi mesi. La celebrazione ha compreso anche la premiazione della canzone più programmata dal 1975 ad oggi, tra i brani più votati sul sito ilovemyradio.it.
La canzone più amata
I titoli erano tanti e tutti di canzoni che hanno fatto la storia della musica, ma anche della cultura popolare italiana. Da “Sabato Pomeriggio” di Claudio Baglioni, ad “Albachiara” di Vasco Rossi, “Uomini soli” dei Pooh, o la recentissima (2019) “Soldi” di Mahmood. L’iniziativa ha unito tutte le maggiori radio nazionali, creando una sinergia ed un entusiasmo che non si percepiva da tempo.
Bene ormai lo sapete, la più votata è stata “Albachiara”. Ma non era questa la cosa più importante. La cosa fondamentale è ribadire che la radio c’è, ci sono i nostri Dj e i nostri amati Speaker e ci saranno sempre, malgrado la crisi che pesa da molti mesi sui nostri umori.
La new generation radio
Al contrario di quanto si possa pensare, la radio sta vivendo una rinascita, anche grazie agli strumenti informatici di ultima generazione. La possibilità di seguire la nostra “stazione” preferita tramite internet o televisione, sta aiutando le emittenti radiofoniche a raggiungere anche le nuove generazioni. Molte emittenti si sono attrezzate anche con apps scaricabili da tutti i maggiori play stores.
La serata di ieri
La serata è stata presentata da Gerry Scotti e ha visto la partecipazione speciale di molti cantanti Elisa, Tiziano Ferro, Francesco Gabbani, J-Ax, Mahmood, Negramaro, Tommaso Paradiso e la partecipazione di Amadeus, Ambra, Renzo Arbore, Carlo Conti, Fiorello e Linus.
I heard you on the wireless back in fifty two…. (Ti ho sentita alla radio, al canale 52…)
È l’introduzione di “Video Killed the Radio Star” dei Buggles ricordate? Dopo tante celebrazioni dal ponte nuovo di Genova al Mose, anche questa è una celebrazione. E ci sta in pieno. Vero?

