Globe Today’s

Notizie quotidiane internazionali

La mascella di Caino. Ecco l’enigma di Torquemada

La mascella di Caino:Puzzle

La mascella di Caino

“La mascella di Caino”, al contrario per esempio di “Ombre sullo Hudson” che abbiamo presentato di recente. Del bellissimo “Il leopardo delle nevi”, o di qualsiasi altro romanzo recensito qui sulle colonne di Globe è tutta un’altra cosa. Meglio tutta un’altra storia. A partire dal capire come leggerlo. Si il libro vogliamo intendere. Insomma se sapete” risolvere” il cubo di Rubik, allora avete buone probabilità di risolvere l’enigma di Torquemada!

Edward Powys Mathers “Torquemada”

Il mestiere del cruciverbista richiede sicuramente una certa acutezza ma Edward Powys Mathers possedeva questa qualità in una dose quasi diabolica.

Pioniere nella compilazione di cruciverba criptici avanzati per l’Observer, creava i suoi rompicapi sotto l’evocativo pseudonimo di Torquemada, famigerato inquisitore spagnolo del XV secolo.

Edward Powys Mathers, al contrario del padre vissuto in Sudafrica tra molte peripezie, amava la tranquillità. Diventò presto un critico letterario dilettandosi di frequente nella composizione di giochi di parole e puzzle letterari.

Nel 1934 pubblica quello che viene ancora oggi definito “l’enigma letterario più difficile mai concepito” e da allora si dice che solamente tre persone siano riuscite a venirne a capo. Inizialmente l’opera, giudicata troppo complessa, non gode di molto successo, al punto che la casa editrice decide di mettere in palio venticinque sterline per chiunque fosse riuscito a risolvere il mistero.

Cento pagine in ordine sparso

Il puzzle, recentemente ristampato da Mondadori, consiste in un romanzo di cento pagine disposte in ordine casuale. Per risolvere il complicato enigma il lettore dovrà prima determinare l’ordine corretto dei fogli. Poi scoprire l’identità di vittime e assassini all’interno del racconto.

Leggi anche:  Dalla parte dei bambini. Sempre e dovunque

Per trovare la chiave del mistero non basta solo una notevole agilità mentale ma anche una certa erudizione poiché Mathers era solito infarcire i suoi puzzle di citazioni argute e richiami letterari nonché di indovinelli quasi impossibili. A rendere (se possibile) ancora più complicata la risoluzione al lettore si presenta un testo scritto in uno stile già di per sé alquanto criptico. Quasi si trattasse di un unico ininterrotto flusso di coscienza.

La nota preliminare del volume sfida così il lettore: Siate certi che esiste un ordine inevitabile, quello in cui sono state scritte le pagine e che, anche se la mente del narratore di tanto in tanto compie voli pindarici tornando indietro o andando avanti alla maniera moderna, la narrazione procede, implacabile e senza equivoci, dalla prima all’ultima pagina. Nota: questo enigma è estremamente difficile e non adatto ai deboli di cuore.

Verified by MonsterInsights