Globe Today’s

Notizie quotidiane internazionali

Jazz Mood Day: note senza limiti da nord a sud

Torna in tutt’Italia il festival diffuso: incontri, lezioni-concerto, convegni e laboratori, dal Piemonte alla Sicilia, dalle scuole di musica ai Conservatori

Jazz MOOD day - logo
Logo

Jazz Mood Day: lo straordinario festival diffuso

E’coinvolta tutta l’Italia, da nord a sud, dal Piemonte alla Sicilia, il Jazz Mood Day è il festival diffuso che promuove il jazz nelle scuole con incontri, lezioni-concerto, laboratori e convegni. L’avvenimento si congiunge idealmente all’International Jazz Day, che il prossimo 30 aprile celebra la Giornata Internazionale del Jazz, istituita dall’UNESCO nel 2011, con lo scopo di dare valore al jazz, promuovendolo come linguaggio universale di pace, dialogo e collaborazione tra tutti i popoli del mondo.

La Giornata Internazionale del Jazz

È una ricorrenza apprezzata e celebrata per la sua valenza culturale ed educativa. La ricorrenza ha una forte valenza educativa e culturale, e si propone in ogni angolo del Pianeta. Sono oltre 190 i Paesi coinvolti. Per l’edizione 2025, la Global Host City è Abu Dhabi, capitale degli Emirati Arabi Uniti e Città Creativa della Musica UNESCO. Il cuore pulsante della celebrazione sarà l’All-Star Global Concert, programmato per il 30 aprile all’Etihad Arena. Gli artisti jazz di fama mondiale si potranno ammirare in diretta streaming sulle principali piattaforme social e sui siti dell’UNESCO e delle Nazioni Unite. In Italia i festeggiamenti si terranno per tutto aprile, ma anche oltre. Gli eventi gratuiti saranno tantissimi e sono organizzati da scuole di musica e, per la prima volta, anche dai Conservatori.

Nasce nel 2020 il Jazz Mood Day

Il Jazz Mood Day nasce nel 2020 da un’idea di Angelo Bardini (Piacenza Jazz Club e Jazz Fest) e Claudio Angeleri, jazzista e didatta, presidente del CDpM di Bergamo e dell’ANSJ (Associazione Nazionale Scuole Jazz). Grazie all’ANSJ, il progetto si è sviluppato e diffuso in 14 regioni italiane, coinvolgendo scuole del terzo settore, fino alla nascita della rete Jazz Mood Schools, guidata dall’Istituto Omnicomprensivo di Bobbio (PC).

Tra gli eventi principali del 2025:

  • 30 aprile, Nembro (BG): concerto con 100 giovani talenti under 30, promosso dal CDpM.
  • Milano, Sala Verdi del Conservatorio Giuseppe Verdi: il grande Gianluigi Trovesi e la Verdi Jazz Orchestra, diretta da Corrado Guarino, presentano Dedalo, progetto creato con la WDR Big Band di Colonia.
  • Piacenza: omaggio a McCoy Tyner con Avery Sharpe, Chico Freeman, Azar Lawrence, Yoron Israel e Antonio Faraò.
  • Palermo: il Brass Group ospita Gabrielle Cavassa, vincitrice del Sarah Vaughan International Vocal Competition, con l’Orchestra Jazz Siciliana diretta da Angelo Valori.
  • Milestone Jazz Club e Conservatorio G. Nicolini (Piacenza): eventi aprile-maggio sul ruolo dell’arte nella società.

Parola agli ideatori

Il jazzista promotore Claudio Angeleri pone in evidenza l’importanza dell’improvvisazione come “palestra di libertà creativa” e cita l’esperienza della Jazz School Torino, che ha creato la colonna sonora per l’illuminazione della Venaria Reale. Il Jazz Mood Day non ha scelto nomi roboanti, ma ha preferito dare il via all’attivazione delle nuove generazioni, coinvolgendo però l’intera filiera del jazz. Angelo Bardini, dal canto suo, si concentra sul valore del patrimonio professionale della scuola italiana, capace di offrire una formazione completa e istruttiva grazie alla collaborazione con realtà musicali del terzo settore. La competenza e la professionalità degli insegnanti hanno coinvolto in diverse attività migliaia di studenti, integrando musica, podcast, fumetti e radio. Le piccole scuole, ma solo per le proporzioni, svolgono un ruolo fondamentale. Sono veri e propri presidi di cultura dei territori più periferici. La musica si dimostra davvero uno stimolante strumento educativo che avvicina e attiva in armonia e collaborazione tantissimi giovani e la cittadinanza stessa. Questa edizione vede il Jazz Mood Day godere dei patrocini della Federazione Il Jazz Italiano e dell’Associazione Nazionale Docenti Jazz e Pop Rock dell’Afam.

Qui il programma completo del Jazz Mood Day: https://www.ansj.it/jazz-mood-day-2025/

Verificato da MonsterInsights