Italia-Canada a Vancouver due giorni ‘’eccellenti’’
Italia e Canada si sono incontrati nell’evento “Experience IT, Feel IT, Taste IT”, celebrando il turismo e la gastronomia italiana. Due giorni ‘’eccellenti’’ tra turismo, internazionalizzazione, il marchio Made in Italy e la cucina italiana, con la partecipazione dello chef stellato Matteo Torretta. L’organizzazione come sempre all’altezza della situazione è stata affidata a Mancini Worldwide e Connect2Italy, con il patrocinio e il supporto del Console Generale d’Italia a Vancouver, Paolo Miraglia Del Giudice.

Italia-Canada “Experience IT, Feel IT, Taste IT”
Davvero splendida la Ball Room de Il Centro Italiano di Vancouver, che ha facilitato il compito del Console Generale d’Italia, Paolo Miraglia del Giudice, nell’inaugurare l’evento alla presenza di rappresentanti istituzionali, imprese canadesi focalizzate sull’importazione e distribuzione di prodotti d’eccellenza italiani, e operatori turistici canadesi con interessi verso l’Italia.
Mancini Worldwide e Connect2Italy hanno posto in risalto le eccellenze italiane sempre più presenti e in espansione in territori come Vancouver e la British Columbia. Prestigiosi i marchi italiani presenti come Pastificio Cocco, Elite Tartufi, e il progetto The Grand Wine Tour, che ha coinvolto le Cantine Zenato, Castello di Fonterutoli e Cantina Umberto Cesari nella degustazione di tre vini di alta qualità.



Pewr la riuscita di un evento di questo livello è fondamentale un supporto logistico come quello rappresentato da General Manager Mr. Fatih Atacan Temel della Turkish Airlines, che ha avuto modo di allungare lo sguardo sul futuro presentando ai partecipanti i principali temi turistici che interesseranno l’Italia nei prossimi anni. Programmi come ITALEA inserito nell’ambito dell’Anno delle Radici 2024, il Giubileo 2025, e i programmi culturali e religiosi che coinvolgeranno tutta Italia, tra cui le Olimpiadi Milano-Cortina 2026, sono stati argomenti di grandissimo interesse per i Tour Operator e le agenzie turistiche canadesi. La Dott.ssa Lanzafame dell’Ufficio ICE di Vancouver ha completato la proposta organizzando incontri strategici per tutti partner presenti.
Lo show cooking dello chef Matteo Torretta
Se l’Italia è al centro dell’attenzione mondiale per le sue bellezze naturali e l’arte di cui l’intero territorio è ricco, lo è anche per le sue eccellenze in ambito culinario, come ha dimostrato presso la location de Il Centro Italiano, lo Chef Matteo Torretta con il suo riuscito show cooking e con i prodotti italiani del Pastificio Cocco e del partner Elite Tartufi mostrando ai presenti tecniche di cucina e di degustazione.
“[…] a volte è un profumo, a volte un’immagine, altre ancora una parola sentita qua e là. Sono suggestioni che per un motivo o per l’altro mi colpiscono. E rimangono lì finché non le elaboro, fino a farle diventare un vero e proprio piatto.” “E’ per me un vero onore rappresentare l’Italia attraverso prodotti di eccellenza unici e di nicchia, votati alla qualità e non alla quantità, per soddisfare i palati più esigenti e promuovere il vero gusto italiano e l’arte del saper mangiare, che da sempre contraddistingue noi italiani”.

Il progetto di Connect2Italy
Tra speech a proiezioni e degustazioni, Connect2Italy, la prima community B2B che mette in contatto Buyer internazionali e fornitori italiani di servizi (DMC, Hotel e strutture ricettive, esperienze locali e culturali, ecc.) ha presentato agli operatori turistici canadesi il proprio progetto all’avanguardia e fuori dagli schemi abituali.
“Il Canada, come mostrano i numeri, continua a rappresentare un mercato di primaria importanza per i flussi turistici verso l’Italia, con dati crescenti in termini di arrivi e presenze – afferma il Dott. Alessandro Mancini – ciò dimostra come la qualità dell’offerta turistica italiana sia in grado di anticipare tendenze e necessità in mercati con forte potenziale turistico come il Canada. Ne è la prova la volontà da parte della nostra azienda di investire in una terza missione in Canada durante il 2024, dopo le tappe di Toronto e Montreal dello scorso marzo”.
Il Canada non è solo uno dei Paesi del G20, ma rappresenta anche una grande comunità italiana che qui ha trovato e trova le condizioni ideali per avviare attività imprenditoriali. Questo popolo nordamericano ha da sempre un forte interesse per il made in Italy e per tutte le sue componenti, dal turismo alla gastronomia. Il progetto ITALEA nel 2024, l’anno delle radici, è indubbiamente un punto d’incontro e un incentivo nelle relazioni tra i due Paesi, concetto che ritroviamo nelle parole del Console Generale Paolo Miraglia Del Giudice: “L’obiettivo è lavorare insieme con le società private per continuare a rafforzare il legame tra la British Columbia e l’Italia, attraverso eventi e manifestazioni in gradi di raccontare la vera essenza dell’Italia”.

