Globe Today’s

Notizie quotidiane internazionali

Il turismo culturale dello Shaanxi, Cina ospite a Milano

La conferenza di presentazione sul turismo culturale dello Shaanxi (Cina) è stata un successo, tra ospiti, autorità e spettacolo

Shaanxi chiama Italia

Shaanxi- Italia: Tra affari e spettacolo
Shaanxi- Italia: Tra affari e spettacolo

È stata un successo la Conferenza di Presentazione sul Turismo Culturale dello Shaanxi, co-organizzata dal Dipartimento della Cultura e del Turismo della Provincia dello Shaanxi e dall’Ufficio del Turismo della Cina a Roma. Milano è stata al centro dell’attenzione per questo evento tenutosi il 29 aprile scorso.

Xu Mingfei considera lo Shaanxi un prezioso tesoro che custodisce millenni di civiltà, una continuità di paesaggi naturali mozzafiato, una sorta di tempio della cultura e delle tradizioni variegate. Xu Mingfei ha voluto invitare gli amici italiani per una visita eccellente a una regione dove l’armonia è evidente nella fusione spontanea tra antichità e modernità. Qui il patrimonio culturale e le bellezze naturali si esaltano vicendevolmente in modo istintivo. Un’esperienza da vivere per immergersi nel fascino unico di questa terra, antica culla della Via della Seta e oggi nodo cruciale della “Una cintura, una via” (Belt and Road Initiative, BRI).

Liu Kan ha certificato che il Consolato Generale cinese a Milano rimane un solido ponte di collegamento tra Cina e Italia, un ponte dove far confluire dialogo e scambio continuo tra i due Paesi, in modo che, grazie a questa amicizia, si possa continuare a sorridere per costruire insieme il futuro prossimo e a venire. Per questa ragione, non a caso, la Cina ha esteso il periodo di esenzione del visto per i cittadini italiani fino a 30 giorni. “Vi invitiamo a visitare la vasta terra cinese“, ha affermato Liu Kan, “per sperimentare di persona il profondo retaggio storico dell’antica capitale di tredici dinastie e scoprire una Cina autentica, aperta e moderna!”

Proseguono gli interventi della Delegazione Cinese

L’intervento di Chen Jianyang sostiene che la provincia dello Shaanxi, e in particolare la capitale Xi’an, è da sempre una delle mete turistiche preferite dai visitatori stranieri. Anche lui ha invitato gli operatori e i turisti italiani a recarsi in Cina, nello Shaanxi, per immergersi e vivere la cultura tradizionale cinese, visitare e apprezzare i paesaggi affascinanti della Cina. Un’opportunità per apprezzare, proprio nel luogo di origine, la deliziosa cucina cinese e, vivendo la quotidianità, percepire il rapido sviluppo che sta avvenendo in questo lontano Paese.

Gli interventi della Delegazione Italiana

Importante e significativo il discorso del Consigliere Sergio Gaddi. Ha evidenziato un fatto rilevante: Italia e Cina possiedono rispettivamente 60 e 59 siti Patrimonio dell’Umanità, collocandosi, di conseguenza, tra i primi al mondo in questa speciale classifica. Ha sottolineato che gli scambi culturali tra i due Paesi hanno origini lontane e affondano le radici in una storia secolare. In conclusione, ha espresso la speranza di poter ulteriormente intensificare la collaborazione e gli scambi bilaterali.

Il Vice Sindaco Francesco Vassallo ha dichiarato che il rafforzamento della cooperazione tra Milano e la provincia dello Shaanxi non potrà fare altro che generare un effetto “win-win” in molteplici settori: dal turismo, attraverso lo sviluppo di nuovi itinerari turistici e la promozione del patrimonio culturale; all’economia, mediante collaborazioni tra imprese e attrazione di investimenti; fino alla cultura, facilitando gli scambi tra artisti, idee e conoscenze. “Questo convegno segna un nuovo inizio, gettando solide basi per costruire una cooperazione duratura e fruttuosa. Sono convinto che, unendo le nostre forze, potremo rafforzare ulteriormente il ponte culturale ed economico tra le nostre realtà, lavorando insieme per un futuro prospero e fondato sulla reciproca fiducia.

“La Culla della Via della Seta – La Patria dell’Esercito di Terracotta”

Si è svolta anche la conferenza “La Culla della Via della Seta – La Patria dell’Esercito di Terracotta”, che ha riunito i principali attori del settore turistico dello Shaanxi. Durante l’evento, il Dipartimento della Cultura e del Turismo della Provincia dello Shaanxi, lo Shaanxi Tourism Group, il Western Airport Group e il Comitato Amministrativo della Nuova Area di Qujiang a Xi’an hanno raccontato le ricchezze della regione, illustrando le risorse culturali e turistiche, gli itinerari di viaggio, i collegamenti aerei e gli spettacoli tradizionali. Tutto questo è sfociato in accordi logici e naturali di collaborazione: sono stati firmati importanti intese tra l’Associazione Turistica dello Shaanxi e l’Associazione Termale Italiana, lo Shaanxi Tourism Group e l’Associazione Italia-Cina, la Xi’an China International Travel Service e la Columbia Travel Italia, nonché tra la Shaanxi Overseas Tourist Group e la Itacamel Viaggi, rafforzando così i legami turistici tra Italia e Cina.

Shaanxi: La delegazione italo-cinese alle firme
Shaanxi: La delegazione italo-cinese alle firme

Anche spettacolo “Dialogo con i millenni”

All’interno di questa mattinata di lavoro, bellezza e arte si è svolto anche uno spettacolo straordinario. Durante la conferenza, momento di spettacolo puro con le straordinarie esibizioni degli artisti dell’Area di Qujiang di Xi’an. Il titolo suggestivo “Dialogo con i millenni” ha proposto in sequenza l’Opera Qin, le danze Tang e numeri acrobatici, dimostrando l’elevato patrimonio culturale e la forza creativa di questi giovani artisti dello Shaanxi. Ha fatto centro, in particolare, il duetto tra l’Opera Qin e un brano lirico italiano. Le melodie eteree del canto tradizionale cinese si sono fuse con la passione travolgente della canzone italiana, producendo un mix spettacolare di culture diverse. Non sono mancati tributi e omaggi speciali, ideati e confezionati con il supporto della cultura, delle tradizioni e delle capacità turistiche imprenditoriali dello Shaanxi.

Cina e Italia sono civiltà e culture millenarie, Occidente e Oriente che si esprimono al massimo livello della bellezza e del sapere. Due millenni fa, l’inizio di un percorso di instancabili carovane sulla Via della Seta, al ritmo pacato dei cammelli. Un futuro di prosperità si tesseva come un arazzo, forse inconsapevolmente, ma destinato a far risplendere due grandi civiltà agli antipodi del mondo. Il partenariato strategico si rafforza, aggiungendo linfa vitale a un legame lungo duemila anni.

E proprio nel 2025 ricorre il 55° anniversario dell’istituzione delle relazioni diplomatiche tra Cina e Italia. Questo anniversario si rafforza ancora più efficacemente grazie alla politica di esenzione del visto per i cittadini italiani e all’inaugurazione del volo diretto Xi’an-Milano. Ora Shaanxi e l’Italia sono ancora più vicini e aggiungono più possibilità e impulso agli scambi culturali e turistici. I prossimi passi operativi prevedono l’intensificazione degli scambi bilaterali tra lo Shaanxi e l’Italia.

Verificato da MonsterInsights