Il tennis. Dall’allenamento al giorno prima della gara
Parte prima

Il Tennis
Il tennis è uno degli sport più popolari al mondo. Chi non conosce Roger Federer o Rafa Nadal? Chi non segue Berrettini, Fognini, Sonego o la nostra Camila Giorgi, per non parlare dell’astro nascente Jannik Sinner che ci sta facendo sognare. E ‘Il più giovane tennista italiano a conquistare ad appena 19 anni un torneo Open. Non esiste solo il mondo del calcio di cui abbiamo parlato il mese scorso, ma il tennis è molto popolare. Tratteremo dell’argomento dal punto di vista nutrizionale in due parti. Oggi dall’allenamento al pre gara. Domani il seguito con la gara e il recupero energetico successivo alla gara.
Il tennis in breve
Il tennis è uno sport “della racchetta”. Vede opposti da 2 a 4 giocatori (divisi in 2 squadre). E’ uno sport esplosivo, completo, molto tecnico, che richiede molte capacità mentali, tattica, strategia ed una buona visione di gioco.
Da sempre è giudicato uno sport non perfetto, in quanto asimmetrico, in cui i giocatori sfruttano solo una parte del corpo (destra o sinistra), anche se questa asimmetria è molto meno evidente negli sportivi di élite. È uno sport esplosivo. E’ necessaria una miscela di velocità, flessibilità, forza muscolare, agilità, e potenza in cui predominano gli sforzi di tipo anaerobici ma è anche necessaria una buona capacità aerobica.

Ovviamente per affrontare lunghi allenamenti, lunghi incontri o peggio tornei, è necessaria una buona alimentazione. Come sempre la differenza tra uno sportivo e un amatoriale sta nella preparazione dentro e fuori dal campo.
La dieta del tennista e l’allenamento
La dieta del tennista non è una dieta particolare. E’ uno sport che non richiede particolari capacità fisiche o di conformazione. Esistono giocatori con morfologie molto varie, ovviamente l’ideale sarebbe mantenere un peso che permetta degli scatti repentini ed alta flessibilità, ma senza dimenticare una buona prestanza muscolare. Il tennis è a tutti gli effetti uno sport che richiede forza fisica.
Il dispendio energetico in allenamento non è superiore a molti sport. In media tra 6 e 9 kcal per kg di peso corporeo, con un dispendio calorico giornalieri intorno alle 20000 kcal, tenendo sempre conto di fattori come l’età, il sesso e il peso.
Un protocollo dietetico ideale
Un protocollo dietetico ideale potrebbe essere una dieta mediterranea, cioè una dieta varia, ricca di carboidrati complessi, ma anche di frutta e verdura, pochi grassi, ma di buona qualità e con una buona presenza di proteine. Le proteine devono variare con il livello dello sportivo, un amatoriale può mantenere le classiche 0,8-1g di proteine per kg di peso corporeo, con un atleta d’élite possiamo spingerci anche a 1,8-2g/kg.
Per uno sportivo come il tennista, che svolge allenamenti intensi e spesso molto lunghi, bisogna sempre considerare una buona quantità di antiossidanti, atti a contrastare i radicali liberi. Questi ultimi sono il prodotto di scarto del metabolismo energetico ed aumentano all’aumentare del dispendio energetico. Sono prodotti “tossici” che possono portare all’invecchiamento cellulare. Vitamine e sali minerali sono un’ottima difesa da questi radicali, in particolare vitamine del gruppo A, C, E oltre a Sali come cobalto, zinco, selenio, tutte sostanze che ritroviamo nella frutta e nella verdura. Inoltre devono essere presi in considerazioni anche i grassi omega-3, presenti soprattutto nel pesce, nelle noci e frutta a guscio. Altri grassi utili sono i monoinsaturi, presenti nell’olio di oliva e nei semi, questi esplicano una funzione protettiva.
Il giorno prima dell’incontro
Il giorno che precede un incontro o l’inizio di una competizione l’atleta dovrà mantenere al massimo la concentrazione, seguire un’alimentazione che non discosta molto da quella seguita anche nelle fasi di preparazione. Ovviamente la dieta in questo caso non può migliorare le prestazioni, può però evitare il calo di forma. Bisogna tenere in considerazione l’orario dell’incontro, se esso sarà al mattino è auspicabile fare una cena ricca in carboidrati complessi, come pasta o riso integrali, verdure, una buona fonte di proteine nobili come quelle del pesce, ovviamente niente alcolici, ma solo abbondante acqua.
Se l’argomento vi è sembrato interessante, non perdete l’articolo di domani…

Biologo Nutrizionista-Istruttore Body Building, Fitness e allenamento funzionale
