‘’Il potere dei piccoli passi ’’: come raggiungere la cima
‘’Come farò mai ad arrivare in cima? ’’ Il segreto è fare piccoli passi per raggiungere grandi risultati

Come farò mai ad arrivare in cima?
Hai mai guardato una montagna e pensato: “Come farò mai ad arrivare in cima?”. È un pensiero comune quando ci troviamo davanti a sfide imponenti. Eppure, chi affronta scalate sa che il segreto non è concentrarsi sulla vetta, ma avanzare un passo alla volta (a piccoli passi ). Questa lezione, semplice ma potente, si applica a ogni aspetto della vita, dai sogni più grandi alle abitudini quotidiane.
Ogni anno milioni di persone si pongono obiettivi importanti: perdere peso, avviare un’attività, smettere di fumare, migliorare le relazioni. Eppure, secondo uno studio del Journal of Clinical Psychology, circa il 92% dei buoni propositi fallisce entro poche settimane. Ma perché accade? Spesso la causa è semplice: ci concentriamo troppo sul traguardo finale, senza considerare il percorso per arrivarci.
Perché ci blocchiamo davanti ai grandi cambiamenti?
Immagina di voler costruire una casa. Nessuno inizierebbe cercando di posizionare direttamente il tetto; si parte dalle fondamenta. Tuttavia, nel nostro immaginario, desideriamo cambiamenti immediati e completi, sottovalutando il potere delle piccole azioni. Ecco alcune ragioni per cui i grandi cambiamenti ci spaventano:
- La sindrome della perfezione: Aspettiamo il “momento giusto” per iniziare, convinti che ogni passo debba essere perfetto. In realtà, il momento ideale non esiste, ed è importante iniziare anche con imperfezioni.
- Sovraccarico mentale: Pensare a un obiettivo complesso può generare ansia. Più lo analizziamo, più ci sembra impossibile. Dividere l’obiettivo in piccoli passi riduce lo stress e rende tutto più gestibile.
- Paura del fallimento: Più un obiettivo è grande, più temiamo di fallire. Focalizzarsi su micro-traguardi, invece, ci dà la possibilità di festeggiare successi frequenti, mantenendo alta la motivazione.
I piccoli passi: la scienza dietro il cambiamento

La psicologia comportamentale ha dimostrato che il cervello umano risponde meglio a cambiamenti graduali. Secondo uno studio pubblicato sulla rivista Behavior Research and Therapy, l’adozione di micro-abitudini aumenta significativamente le probabilità di mantenere nuovi comportamenti nel tempo. Questo perché piccoli cambiamenti richiedono meno sforzo mentale, rendendo più semplice superarli anche nei momenti difficili.
Un altro principio chiave è l’effetto compound, un fenomeno per cui piccoli miglioramenti quotidiani si sommano nel tempo, creando risultati enormi. Come spiegato da Darren Hardy nel suo libro The Compound Effect, anche un miglioramento dell’1% al giorno può portare a un progresso straordinario nel corso di un anno.
Esempi pratici: trasformare obiettivi in passi concreti
- Dimagrire:
- Grande obiettivo: Perdere 10 kg.
- Piccoli passi:
- Bere un bicchiere d’acqua in più al giorno.
- Fare 5 minuti di attività fisica.
- Ridurre progressivamente lo zucchero nei caffè.
- Rendere la casa più ordinata:
- Grande obiettivo: Sistemare l’intera casa.
- Piccoli passi:
- Inizia con un cassetto al giorno.
- Dona gli oggetti che non usi.
- Dedica 10 minuti alla volta al riordino.
- Imparare una lingua:
- Grande obiettivo: Parlare fluentemente.
- Piccoli passi:
- Dedica 10 minuti al giorno a un’app di apprendimento.
- Impara una nuova parola al giorno.
- Guarda una serie TV con i sottotitoli.
Il ruolo delle emozioni
Spesso dimentichiamo quanto siano importanti le emozioni nel perseguire un obiettivo. Quando affrontiamo qualcosa di grande, ci sentiamo vulnerabili, e questo può bloccarci. Qui entrano in gioco i piccoli passi: ognuno di essi genera una piccola dose di soddisfazione, stimolando il rilascio di dopamina, il neurotrasmettitore della ricompensa. Questo meccanismo ci motiva a continuare.
Uno studio condotto dall’Università di Harvard ha dimostrato che celebrare i piccoli successi, come terminare una lista di attività giornaliera, migliora significativamente il benessere emotivo e la produttività.
Come superare i momenti di difficoltà
Anche con i piccoli passi, incontreremo ostacoli. Ecco alcune strategie per superarli:
- Rivisita il tuo “perché”: Ricorda perché hai iniziato. Collegare l’obiettivo a valori profondi (ad esempio, “voglio dimagrire per avere più energia per giocare con i miei figli”) aumenta la motivazione.
- Adatta il percorso: La vita è imprevedibile, e a volte dovrai aggiustare i tuoi piani. Va bene così: l’importante è non perdere di vista l’obiettivo finale.
- Trova supporto: Condividere il tuo obiettivo con una persona fidata o unirti a un gruppo con interessi simili ti aiuterà a sentirti meno solo nel tuo percorso.
I piccoli passi sono per tutti?
Sì, ma il ritmo e l’approccio possono variare. Alcune persone si motivano meglio con sfide più grandi e tempi brevi; altre preferiscono avanzare gradualmente. L’importante è personalizzare la strategia in base alle proprie inclinazioni e risorse.
Un aspetto fondamentale è ricordare che ogni piccolo passo è un successo. Anche quando ci sembra di fare poco, stiamo costruendo qualcosa di grande.
Non importa quale sia il tuo obiettivo: dimagrire, imparare qualcosa di nuovo o migliorare le relazioni. Inizia con un piccolo passo oggi, e lascia che il tempo faccia il resto. Come disse Lao Tzu: “Anche un viaggio di mille miglia inizia con un singolo passo”.

Se vuoi approfondire, il mio libro Il potere dei piccoli passi offre strumenti pratici per pianificare e raggiungere i tuoi obiettivi con serenità e determinazione.
📚 Scopri di più qui: Il potere dei piccoli passi
Ti invito a riflettere su quale piccolo passo puoi fare oggi per avvicinarti al tuo sogno. Quale sarà il tuo primo passo?
