Il pensiero di Vannacci: intervista esclusiva e integrale
Quale cultura per l’Europa? Sfide e prospettive in un’epoca di conflitti

Vannacci all’incontro “Quale cultura per l’Europa?”
Il 17 aprile 2025, nella attraente ambientazione di Palazzo Wimmer a Gardone Riviera, si è svolto l’incontro “Quale cultura per l’Europa?”, ideato e sostenuto dall’Associazione culturale Vincenzo Gioberti. Un evento molto diretto, un importante momento di riflessione sull’identità culturale dell’Europa di oggi, per discutere e verificare se siamo all’altezza di sostenere le sfide geopolitiche del nostro tempo. Il dibattito guidato dal Generale Roberto Vannacci, europarlamentare e autore del libro Il mondo al contrario, si è tenuto in una platea al completo e molto attenta, in un confronto aperto con la giornalista Manuela Bresciani.
L’Associazione Vincenzo Gioberti, prima dell’incontro, ha accompagnato il Generale Vannacci e Manuela Bresciani a una interessante visita privata al Vittoriale degli Italiani. Questo luogo ha una forte valenza storica ed è stato scelto da Gabriele D’Annunzio per ricordare e celebrare i grandi protagonisti della Prima guerra mondiale; una scelta centrata perché questa è una parte rilevante di storia legata alla vita personale di Vannacci. Subito dopo, Palazzo Wimmer ha dato il via all’atteso incontro.
Diversi i temi di stretta attualità: dalla sovranità nazionale, al piano di riarmo europeo, al ruolo che ha la cultura a garanzia di un futuro solido europeo. Il Generale Vannacci ha avvalorato l’importanza di migliorare e ottimizzare le diversità culturali presenti nel nostro continente, ma con attenzione a predisporre strategie lungimiranti per affrontare le tensioni costanti, interne ed esterne. Manuela Bresciani ha moderato il dialogo, con intelligenza e attenzione, favorendo un confronto costruttivo e aperto.

Tutto integrale e senza filtri
La nostra redazione ha deciso di pubblicare questa intervista in versione integrale, senza interventi o rielaborazioni, per garantire una visione oggettiva e trasparente. Questa è una scelta editoriale meditata, che riflette il nostro impegno a voler promuovere l’informazione in maniera neutrale e pluralista, un’informazione seria, verificata e rispettosa delle opinioni altrui. Siamo convinti che fornire un’informazione senza filtri sia un pilastro fondamentale della democrazia.
L’evento, che ha registrato una nutrita e attenta partecipazione di pubblico, si è concluso con una sessione di domande rivolte naturalmente al Generale Vannacci, che si è reso disponibile per firmare copie dei suoi libri Il mondo al contrario e Il coraggio vince. Alla domanda su un possibile terzo libro, ha risposto sorridendo e dichiarando: “Vedremo cosa ci riserverà il futuro. Intanto, continuo a servire il nostro Paese come ho sempre fatto.”
In chiusura, l’Associazione Vincenzo Gioberti ha concluso la serata con la consegna al Generale della tessera di socio onorario dell’Associazione, un riconoscimento per il suo contributo intellettuale e per come ha saputo promuovere il dialogo in questa occasione.
L’intervista integrale del Generale Vannacci rilasciata a Manuela Bresciani di Globe Today’s.

