Il Festival di Sanremo 2025
Il Festival di Sanremo 2025

Il Festival di Sanremo 2025 spopola come sempre e non raggiunge solo il pubblico italiano, ma varca i confini con Rai Italia che lo propone ai connazionali all’estero e con le emittenti straniere che lo propongono in diretta. In particolare – con RaiCom – la Rtve spagnola trasmette in diretta la serata finale del Festival, proposta anche – nel circuito Ebu – dalle emittenti Alrtv Radiotelevisioni Shqiptar (Albania), Rotvr Televiziunea Romana (Romania), Mdtrm Teleradio-Moldova (Moldavia), Merctg Radiotelevizija Crne Gore (Montenegro), che hanno trasmesso anche le altre serate.
Tutte le serate, infine, verranno mandate in onda in differita, anche in Canada da Rogers Tv e da Ici Tv Quebec, con RaiCom.
Sanremo 2025: tutti i media accreditati – Il racconto del Festival su tutti i media
Il 75° Festival di Sanremo è un momento di lavoro intenso per giornalisti, fotografi e operatori dell’informazione radio, tv e web. In tutto, sono 1487 le persone accreditate tra la Sala Stampa dell’Ariston Roof e la Sala “Lucio Dalla” al Palafiori. E il Festival con i media stranieri viaggia in tutto il mondo, dal Cile all’Australia, portando il racconto della musica italiana.
All’Ariston Roof sono accreditate, in tutto, 157 testate con 375 giornalisti di agenzie, quotidiani, periodici e gli inviati di web, radio, Tg e rubriche, Mediaset, Discovery e Sky, insieme alla stampa estera che è ormai presenza fissa al Festival, quest’anno con 44 testate stampa, tv e radio e 81 inviati. Presso la stessa Sala Stampa sono accreditati anche i colleghi delle testate tv, radio e digital Rai, i fotografi e gli addetti stampa delle case discografiche di artisti in gara e ospiti al 70° Festival della Canzone Italiana.
Giornalisti, conduttori e tecnici dell’emittenza radiotelevisiva italiana e del web sono, invece, ospitati nella Sala Stampa “Lucio Dalla” allestita al Palafiori, non lontano dall’Ariston. Qui lavorano 754 accreditati di radio, tv e web, sempre collegati in diretta audio\video durante gli incontri all’Ariston Roof.
Nella stessa Sala Stampa si svolgono, quotidianamente, gli incontri con gli artisti in gara e i protagonisti del Festival. La comunicazione è curata dall’Ufficio Stampa della Rai.
La prima Serata Festival entra in storia Rai”
“Quella andata in onda l’11 febbraio, è una nuova pagina di televisione che entra nella storia della Rai. Dal messaggio del Papa alla grande musica italiana, quello di ieri è stato un viaggio nel nostro tempo. Il nostro grazie va a Carlo Conti, alle donne e agli uomini della Rai che, con professionalità unica, hanno reso possibile questo successo, decretato da ascolti record”. Così l’Amministratore Delegato Rai Giampaolo Rossi e il Direttore Generale Roberto Sergio commentano la prima serata del Festival di Sanremo 2025.
Dopo 3 serate all’acqua di rose, senza particolari eventi clamorosi “fuori Festival”, (tranne il sequestro della collana griffata da 70.000 euro a Tony Effe), come accadeva nell’era Amadeus, si passa al giudizio sulle cover che porteranno i cantanti big in gara, in duetto.
Sono stati 10 milioni 700 mila, con uno share del 59.8 per cento, i telespettatori che – secondo la Total Audience rilasciata da Auditel – hanno visto la terza serata, che ha decretato Settembre (il cognome e Andrea il nome), come vincitore delle Nuove Proposte.
E questa sera, Carlo Conti sarà sul palco con Geppi Cucciari e Mahmood a condurre le cover dei 29 Big,con brani di Fabrizio De André, Marco Masini… Ospiti Paolo Kessisoglu con la figlia sul rapporto tra genitori e figli e, a sorpresa, Roberto Benigni. In Piazza Colombo Benji e Fede.
Domani sul palco Alberto Angela e Vanessa Scalera.
In finale co-conduttori Alessia Marcuzzi e Alessandro Cattelan, ospiti il calciatore Edoardo Bove e il dj Gabry Ponte, che aprirà la serata.
Sul Suzuki Stage Tedua, sulla Costa Toscana i Planet Funk
