Globe Today’s

Notizie quotidiane internazionali

Il caratteriale attraverso l’ovale: #12 Philippe Sella

Philippe Sella: numero 12

Il 12 preso in carico nella scheda di oggi, ricopre il ruolo di primo centro e deve essere in grado “da manuale” di riuscire ad entrare nel gioco, rompendo la linea difensiva avversaria, ma anche proponendo passaggi ai compagni di squadra. Tra i big, i campioni che fanno sognare i tifosi francesi, ma anche gli sportivi di tutto il mondo, un posto rilevante lo occupa di sicuro Philippe Sella. Il prescelto dal nostro autore, dopo il 15: Christian Cullen. Il 14: Patrice Lagisquet. Il 13: Tana Umaga. Che squadra sta venendo fuori ragazzi?

La scheda di Philippe Sella

Numero: 12

Ruolo: Primo centro/Inside center

Giocatore: Philippe Sella

Aggettivo: Dancing

Philippe Sella: il 12 in azione
Una azione di gioco con il 12 francese Philippe Sella

Lo trovi spesso come numero 13, io lo ho messo a 12 (ruolo che comunque ricopriva) per come giocava la Francia. La faccio breve, ma i centri erano molto intercambiabili. Il 12 è il più vicino al 10, il regista assoluto, ha compiti di direzione, più del gioco alla mano che dell’impostazione generale, ma non era questa l’interpretazione del più danzante, visionario, creativo e sprecone centro di quell’epoca.

Molte squadre inglesi giocano con un 12 che è un “secondo dieci”, cioè un regista aggiunto, certo non la Francia di Blanco e Sella, che interpretava il 12 soprattutto come un regista di invenzioni.

Sella ha giocato i Mondiali 1987 (i primi, in Nuova Zelanda), 1991 e 1995 (quelli di Mandela in Sudafrica), e si è ritirato dopo aver battuto l’Inghilterra nel ‘95, forse simbolico della più grande rivalità europea.

Cosa raccontava giocando

Il movimento laterale, lo spazio chiuso che diventava un’autostrada, il trovarsi in un angolo e venirne fuori non per salvarsi ma per estrarne un capolavoro.

Leggi anche:  Il caratteriale attraverso l'ovale: #8 Mike Teague

Pensavo “e da quella gabbia di difensori come esce? Così vicino alla linea laterale, con una piccola spinta finisce in tribuna”. Spesso invece finiva in meta, guardate qui sotto.

YouTube consigliato: Philippe Sella Greatest Rugby Highlights