Globe flash news del 16 ottobre

Anche questa sera, 16 ottobre,prosegue la rassegna di flash news di GlobeToday’s. Oggi tocchiamo argomenti riguardanti malware, cani pesanti e realtà aumentata su YouTube.
Cutlet Maker ritorna
Cutlet maker è un malware di origine russa, una volta lo potevi trovare su internet e comprarlo. Ora scoperto l’uso, atto a penetrare negli sportelli ATM, i bancomat insomma, per prelevare illecitamente i soldi degli altri e a spese delle banche, è stato naturalmente bloccato e dichiarato fuori legge.
Pare che la cotoletta, immagine che appare sui bancomat, spiritosa vignetta che faceva prosciugare i fondi, stia colpendo fuori dall’Europa. Partita dalla Germania la truffa si è spostata nelle Americhe e in Asia.
Quindi occhi aperti per tutti , le banche per diventare povere e la gente normale per realizzare il jackpot, che ricordiamo non è legale.
In Utah cane grasso e padrone soccorsi e salvati
La dieta per l’uomo è importante, per stare in forma, avere elasticità e agilità nel fisico. Insomma per stare bene. Anche gli animali però non possono essere in forma, se troppo in sovrappeso. La prova è che negli Utah, Floyd, questo è il nome del mastino di tre anni, si è trovato in grossa difficoltà assieme al suo padrone, nei boschi di Grandeur Peak, fortunatamente l’intervento dei volontari del soccorso allertati, ha tolto dal pericolo la coppia singolare che non riusciva più a tornare indietro. L’uomo pensava che Floyd potesse essere d’aiuto perché lui era con le forze al minimo, invece il cane a causa del suo eccezionale peso era ancora più in difficoltà di fiato. Intervento comunque riuscito e conclusione felice. Dimenticavo il giovane PET pesa 86 Kg sulla bilancia dove è stato pesato. Meglio dimagrire un po’ secondo noi.
La realtà aumentata su YouTube
Si chiama Ar Beauty Try-on. E’ ufficiale su YouTube.Tramite la telecamera del proprio device, da oggi si può provare su se stessi l’effetto che fa il prodotto che è proposto, ad esempio un rossetto, un fondo tinta. Se si è soddisfatti, ecco che è possibile acquistare il prodotto direttamente dal video. Una novità rivoluzionaria, grazie alla realtà aumentata, spesso confusa con la realtà virtuale, di cui abbiamo già parlato a proposito del Louvre. Comunque una rivoluzione di sicuro successo, che rappresenta un’opportunità molto grande e che sicuramente le industrie e le multi nazionali non si faranno sfuggire. Per saperne di più collegatevi al blog ufficiale di Google.
Erano le flash news del 16 ottobre. A domani!

