Giornata della risata. “Non ci resta che piangere” dal ridere

La Giornata mondiale della risata
Ma si è domenica godiamocela! Facciamoci pure una risata, oggi è proprio la data giusta: è La Giornata mondiale della risata o World Laughter Day. Lo diciamo in italiano e in inglese per celebrare un po’noi di Globe, con questa intestazione che ci porta oltre confine. Il merito o il demerito è di tale Madan Kataria, il cui sorriso francamente, non mi fa ridere, ma è un’opinione personale e pertanto opinabile, che insegna da anni come armonizzare le pratiche Yoga con la risata.
Sappiate che ci sono migliaia di Laughter Clubs sparsi in ben 130 Paesi al mondo. Non è mica da ridere! Questo avviene tutti gli anni, da anni, la prima domenica di maggio, che è oggi il giorno sette. La finalità non è così difficile da intuire, è quella di portare un segno di speranza e di pace tra gli 8 miliardi di persone che abitano il nostro bel pianeta, che comunque neppure oggi si fanno una risata, ma la guerra sì. Per quella è festa 365 giorni all’anno, senza tregua, giustappunto.
La risata fa bene
È scientificamente provato che la risata coinvolgendo ben 17 muscoli del viso, tra cui quello zigomatico maggiore, il muscolo orbicolare dell’occhio e il muscolo risorio, fa bene, pensiamo anche all’elasticità della pelle perlomeno. Ma qui sotto elenchiamo una serie di punti che “pare” influiscano e provochino effetti positivi su noi ridanciani:
- Migliora il sistema immunitario, aumentando il numero di immunoglobuline e cellule T nel corpo.
- Agisce sullo stress.
- Ha un effetto antidepressivo.
- Abbassa il livello di pressione del sangue.
- Riduce il rischio di malattie al cuore.
- Attenua il dolore fisico e rigenera il corpo e la mente
Curiosità sulla risata prese qua e là dal web e commento “inter nos”
Naturalmente prendete e prendiamo tutti con beneficio di inventario quanto abbiamo scritto sopra e qui sotto, non è Vangelo e non abbiamo assunto “fact Checker” in FB style (e qui una risata ci scappa dai…), per cui l’attendibilità della cosa, sta tutta nel vostro giudizio personale:
- Contrariamente a quanto si creda, quello che catalizza maggiormente la risata non è una battuta, ma l’interazione con un’altra persona.
- Si ride di più in compagnia (non è neppure detto però, ci sono anche volti con il sorriso stampato, che non sai come giudicarli).
- Quando ridiamo, si muovono circa 17 muscoli del viso (copiato di sopra dai…).
- Ridere brucia calorie.
- Esistono molti tipi di risate nel mondo (ma anche in Italia direi che non ce la caviamo male!).
- In media, una persona adulta ride circa 17 volte al giorno Boh, chissà cosa ne pensa la DOXA?).
- Si inizia a ridere da bambini (e questo deve averlo scritto sicuramente uno scienziato, noi comuni mortali non ci saremmo potuti arrivare da soli!).
Arrivati a questo punto leggendo sopra e guardando il TG, potremmo chiudere qui le celebrazioni del 7 maggio del 2023, con il titolo di un film capolavoro con Massimo Troisi e Roberto Benigni. Più che farci una risata “Non ci resta che piangere”.

