Globe Today’s

Notizie quotidiane internazionali

Festival del Fundraising. Edizione speciale e programma stellare

Il manifesto del Festival dice quasi tutto!

Festival del Fundraising 2020, lo avevamo scritto a inizio mese, sarà un’edizione speciale. Online per i motivi ben noti di sicurezza, non per questo però meno ricca e importante. Anzi! La XIII edizione del più grande evento italiano di fundraising e, ricordiamo quarto nel mondo, sta scaldando i motori per presentarsi al via, il 28-29-30 settembre, in pole position. È quasi tutto pronto per inaugurare questa Special Online Edition. Il tema è intrigante “Rebels”, i partecipanti 1000, il programma è stellare!

Fundraising XIII edizione: il programma

Il programma prevede 3 giorni di alta formazione tutta online. Le sessioni si terranno su una piattaforma digitale costruita e ottimizzata per l’ascolto, lo scambio e l’incontro. Tutto pronto e a disposizione della community del non-profit.

Saranno 35 le sessioni formative, incluse masterclass avanzate, interviste e workshop, che animeranno questi tre giorni e vedranno prender parte speaker italiani e internazionali, disponibili a interagire con i partecipanti e a rispondere alle loro domande. I temi trattati, copriranno molte aree diverse, per accontentare i gusti di tutti i fundraiser.

Tre le masterclass di livello avanzato

Le tre masterclass di livello avanzato:

Adrian Sargeant, co-direttore dell’Institute for Sustainable Philanthropy, entrato nel 2010 nella prestigiosa lista del Non-profit Times, Power and Influence, e insignito nel 2016 del premio alla carriera dall’Institute of Fundraising.

 James Hails, Head of Partnerships e Philanthropic Giving alla Independent Age, che parlerà di corporate fundraising.

Grant Leboff, autore del bestseller Stickier Marketing, entrato direttamente al #1 in classifica su Amazon.

Quattro le interviste

Ci saranno anche quattro interviste a Kristian Gianfreda, Davide Oldani, Paolo Iabichino, e Paolo Stella. Sono personaggi che hanno avuto successo in background diversi, in grado di ispirare grazie alle loro storie e opinioni.

Leggi anche:  Elon Musk: il chip che si collega al cervello. Ecco Neuralink

Il premio al miglior Fundraising

Alla fine del Festival, invece, sarà assegnato l’Italian Fundraising Award, il premio che riconosce il migliore fundraiser e il miglior donatore dell’anno.

I momenti dedicati alla Community

Un programma costruito sulla comunità e per la comunità non poteva non prevedere momenti dedicati aggreganti e divertenti. Ci sarà anche un Quiz, chiamato Fundraising Submarine, mentre i partecipanti potranno incontrarsi sulla piattaforma e fare networking individuale.

Altra grande novità i Networking Talks: momenti di vero networking in cui anche ogni fundraiser può essere protagonista, condividendo e confrontando le idee con altri colleghi. Un modo innovativo di affrontare temi specifici, con l’obiettivo di far crescere il fundraising in Italia e far nascere relazioni professionali che durano anche dopo il Festival.

Non mancherà inoltre l’Area Expo, dove tutti i fornitori del Festival avranno a disposizione spazi per farsi conoscere ed essere contattati dagli interessati.

Un programma ricchissimo e stellare

Il programma del 28-29-30 settembre

Un programma ricchissimo, mentre le iscrizioni sono già aperte: si possono acquistare due ticket. Il Live Ticket che consente l’accesso solo in diretta e il Full Ticket consente di ricevere le slide e le registrazioni delle sessioni. Qui puoi scaricare il programma.     

Manca un mese all’appuntamento con la XIII Edizione del Festival del Fundraising – Special Online Edition e noi di Globe Today’s, lo seguiremo fino in fondo. Il mondo del non-profit è troppo importante per non condividerne valori e contenuti!