Globe Today’s

Notizie quotidiane internazionali

Elisabetta Pozzi è il Direttore della Scuola di Recitazione di Genova

Elisabetta Pozzi - con Livermore
La Pozzi con Davide Livermore

Elisabetta Pozzi

Due importati notizie quelle che stamattina nel foyer del teatro Ivo Chiesa sono state date dal Direttore del Teatro Nazionale di Genova Davide Livermore. La prima riguarda la nuova direzione della scuola di recitazione del teatro diretta, fino a quando non è venuto a mancare, da Marco Sciaccaluga che adesso passa ad un grande nome del tetro italiano: Elisabetta Pozzi.

L’esordio a Genova con il grande Giorgio Albertazzi

È proprio a Genova che per altro l’attrice ha iniziato i suoi studi e la sua brillante carriera che cominciò a soli diciannove anni accanto a Giorgio Albertazzi ne Il fu Mattia Pascal di Pirandello, per la regia di Luigi Squarzina nel 1974.
Da allora, sempre a fianco  di Albertazzi, la Pozzi prende parte a numerosi spettacoli tra cui Uomo e sottosuolo da Dostoevskij. La conversazione continuamente interrotta di Flaiano. Il castello illuminato di Ruggeri e Albertazzi. Peer Gynt di Ibsen. E poi vola per successi sempre maggiori che la porteranno a ricevere importanti premi come il Premio Duse alla carriera (2006). Il Premio della Associazione Critici Teatrali (1997 – 2006). Il Premio Ubu (1989 -1990 – 1996 – 1997). Il David di Donatello (1992). Il Premio Unesco (2005). Il Premio Franco Enriquez (2006). l’Ipazia per l’eccellenza femminile (2011) e il Premio Idi (1990/1991).

L’ emozione nelle sue parole

Elisabetta Pozzi - foto

Tuttavia questa carica è cosa nuova per l’attrice che, emozionata, si è espressa così:” L’impegno mi arriva dopo Anna Laura Messeri e Marco Sciaccaluga ed è una cosa importante che mi onora, perchè fu proprio la Messeri che mi formò, non credendo per altro subito in me. Dirigere la scuola per attori è ruolo fondamentale in quanto prepara creature che si apprestano al teatro. E il teatro non è un luogo di pace. Ci si approccerà ai vari metodi di studio, ma la preparazione di questo mestiere è molto faticosa. Fare teatro è un atto d’amore, un percorso difficile che si ottiene solo con l’abbandono totale di sè stessi. Siamo anche in un momento di rivoluzione, ma dobbibiamo girare questo fatto in positivo e cogliere l’accasione per “rivoluzionarci” anche noi”.

La candidatura della Pozzi è stata fortemente caldeggiata dall’Assessore regionale Ilaria Cavo, recentemente nominata Coordinatore della Commissione Cultura alla Conferenza delle Regioni. “Regione Liguria ci sarà sempre a sostenere la Scuola del Teatro Nazionale di Genova – ha affermato la Cavo – e oggi con la carica di Elisabetta Pozzi è garantita una grande guida che porterà la Scuola Mariangela Melato sempre più in alto”.

Un accordo importante

Una bella immagine di gruppo

La seconda rilevante notizia riguarda l’importante accordo appena stipulato tra il Teatro Nazionale di Genova e l’Università degli Studi di Genova con l’obiettivo di rafforzare e ampliare ulteriormente la proposta didattica e le prospettive della Scuola di Recitazione. A parlare della cosa la Professoressa Nicoletta Dacrema: “Questo accordo quadro è frutto di un incontro fortunatissimo, nato da un’intesa immediata. Quando il Direttore Livermore è venuto in Università a parlarmene sono stata subito entusiasta della sua idea. Ma le idee devono essere messe a terra. E così abbiamo cercato di fare. Questa alleanza, unica nel suo genere,  porta un mondo dentro un altro, quello universitario entra nel teatro e viceversa.  A beneficio di una crescita comune e di una formazione più ricca e completa degli studenti”.

Ma il nuovo non dimentica il passato. Infatti ad Anna Laura Messeri ex dittrice della Scuola del Teatro Stabile di Genova è stato attribuita la carica di Direttrice ad honorem dell’attuale  Scuola Maria Angela Melato e così si riparte all’insegna dell’esperienza e della fiducia nel futuro.