Globe Today’s

Notizie quotidiane internazionali

Desiderio sessuale. Se cala ci sono cause e rimedi

L’intesa di coppia è anche merito dell’alchimia mentale – By Pexels

Desiderio sessuale

Desiderio sessuale. Senza questa componente, rischia di finire anche l’amore. Psicologia e sessualità sono legati indissolubilmente come lo dovrebbe essere una coppia che “si” giura amore. Ma “L’amore è eterno finché dura!” Prendiamo a prestito il titolo di un film di successo di Verdone, perché si adatta bene per introdurre l’articolo di questo mese.

Il desiderio sessuale cala anche per il virus

Viviamo in una società in cui le relazioni di coppia sono sempre più difficili da catalogare, e i fattori di rischio che espongono ad un problema legato al desiderio sessuale, sono molti. Inoltre, la situazione che stiamo vivendo da parecchi mesi, legata all’emergenza sanitaria da Covid-19, ha sicuramente creato un livello molto alto di stress, che è una delle principali cause di calo della libido.

Il clima percepito è quello di una paura quasi costante di contrarre il virus e ammalarsi, e questo conduce molte persone ad evitare, o comunque limitare, i rapporti interpersonali. Di conseguenza, risulta molto difficile che possano formarsi coppie nuove, e quelle già esistenti, cercano di limitare gli approcci sessuali, per “proteggersi” maggiormente dal rischio.

La confusione ci fa dimenticare gli altri fattori di rischio

C’è molta confusione in merito alla possibilità di contagio attraverso i rapporti sessuali, che però pare abbia messo in secondo piano, il rischio che è, ovviamente, sempre presente, di contrarre una Malattia Sessualmente Trasmissibile (Hiv-Aids, Herpes genitale, Gonorrea, Clamidia, Papilloma Virus, Epatite B o C, Tricomoniasi, Sifilide…)

Sesso con mascherina, o senza? Nel dubbio, molti preferiscono astenersi, giustificandosi con frasi tipo “Non ho molta voglia”, “Ci sono aspetti più importanti, in questo momento”, “Sono stanco/a” …

Vediamo quali sono gli altri fattori, che hanno un ruolo importante nel desiderio sessuale.

Menopausa e amor proprio

La menopausa conduce a sconvolgimenti ormonali, che fanno calare la libido, ma ogni donna ha una propria storia, e la sessualità non riguarda soltanto gli ormoni, poiché coinvolge il rapporto con l’altro e quello con sé stesse.

Inoltre, è importante che ogni donna si senta sexy ed attraente, e che ami la propria sensualità e sessualità. Come puoi piacere al tuo partner, se non piaci a te stessa? Come puoi desiderare l’intimità sessuale e l’intimità dei corpi, se non ami il tuo a sufficienza?

È fondamentale imparare ad amare sé stesse e il proprio corpo, valorizzando i punti di forza e celando, eventualmente, le parti che non si amano particolarmente: l’erotismo ne trarrà beneficio.

Attenzione al fattore “routine

In un mondo in cui le relazioni interpersonali passano attraverso il web (Social Network, Siti di incontri…), è sempre più semplice conoscere persone nuove, potenzialmente interessanti.

Leggi anche:  Il vibratore è un oggetto con una storia secolare

È lecito chiedersi, quindi, se sono la routine e la quotidianità a far calare il desiderio, più che il venir meno dell’attrazione fisica, o se è proprio l’eccesso di stimoli, che conduce al calo di energia. Da una parte l’attrazione in una coppia può calare con il tempo, ma dall’altra una vita affettiva poco stabile può portare il rischio di relazioni superficiali e meno soddisfacenti.

Una vita di coppia stabile può condurre a situazioni di noia, di non tolleranza di alcuni atteggiamenti o abitudini. In alcuni casi, si cerca altrove, il brivido o la novità. Tra i frequentatori dei siti per appuntamenti, ci sono molti uomini e donne sposati. Molte di queste persone, sviluppano una dipendenza, a causa del rilascio di dopamina, un neurotrasmettitore che ha effetti sul sistema limbico.

L’accettazione di sé stessi

Per ritrovare la sintonia e riscoprire il desiderio, è importante fare un lavoro di accettazione di sé e del proprio corpo, prima ancora che nei confronti del partner. La sessualità, in molti casi, è vissuta come una performance, causando stress e tensione psicologica. Si instaura spesso un circolo vizioso, in cui calo del desiderio e senso di colpa si alimentano a vicenda.

Il dialogo sincero per ritrovare l’intesa

Il sesso è la forma di comunicazione più intima, quindi il primo passo sta nel parlarsi, nell’avere un dialogo sincero, per ritrovare quell’intesa con il partner, che sembra perduta.

A questo proposito, mi viene in mente una canzone dei Litfiba di molti anni fa (era il 1993), intitolata Il Mistero di Giulia, in cui Piero Pelù ha trattato l’argomento della donna “bella e dolce in cerca di un’esperienza…vive insoddisfatta dell’esistenza, cerca storia ad alta intensità…”, con evidenti riferimenti al tradimento con uno sconosciuto. L’incontro tanto atteso e desiderato avviene in penombra, mascherati per essere più misteriosi, ma alla fine Giulia e il suo compagno scoprono di essere proprio loro due! Cercavano altrove, ciò che avevano sotto mano, ma non si erano mai parlati…

Il Disturbo da desiderio sessuale ipoattivo

Infine, è importante sottolineare che quando il desiderio è totalmente scomparso, si parla di DISTURBO DA DESIDERIO SESSUALE IPOATTIVO, e può essere molto utile rivolgersi ad uno Psicologo, Esperto in Sessuologia Clinica.

Attraverso una breve consulenza sessuologica, si affronteranno alcuni argomenti che possono risvegliare il desiderio ed aumentare l’intesa e la complicità con il partner. Si lavorerà sullo sviluppo dell’immaginario erotico (fantasie erotiche), sulla stimolazione autoerotica, sulla visione di filmati erotici e pornografici e su alcuni giochi di ruolo o simulazioni, utili a vedere il sesso da una prospettiva differente.

Verified by MonsterInsights