Globe Today’s

Notizie quotidiane internazionali

Dal Teatro alla Scala all’altare: sposi i due primi ballerini

Teatro alla Scala : Virna Toppi e Nicola del Freo
Virna Toppi e Nicola del Freo

Dal Teatro alla Scala all’altare

Domenica scorsa, 16 ottobre, nella splendida villa settecentesca Villa Subaglio a Merate, vicino a Lecco sono convolati a nozze i due primi ballerini del Teatro alla Scala di Milano Virna Toppi, 29 anni e Nicola Del Freo, 30, lei bionda, lui bruno, una coppia da favola, lanciata in tv da Roberto Bolle nel suo show «Danza con me».

“Ci siamo innamorati danzando”

Teatro alla Scala: Roberto Bolle, Emanuela Montanari e Mick Zeni
Roberto Bolle, Emanuela Montanari e Mick Zeni

“Ci siamo innamorati danzando” ha affermato la solare Virna, classe 1992, ragazza dal carattere estroverso, che fin da bambina sognava di danzare. La Toppi si è diplomata alla scuola di ballo della Scala, e dopo essere entrata a far parte del corpo di ballo del più importate teatro d’Italia, nel 2018 è diventata  prima ballerina. Nicola Del Freo ha un carattere completamente diverso dalla sua compagna, è più chiuso e parla poco. “Sono una persona semplice, ho sempre cercato di dividere la vita privata da quella professionale, il nostro è un mestiere difficile, ma se hai la fortuna di andare in scena con la persona con cui hai scelto di vivere, è il massimo” dice il ballerino nato a Carrara nel 1991.

La sua passione per il ballo nasce all’età di dieci anni, quando mamma Anna e papà Paolo lo portano a teatro per uno spettacolo di danza russa. Dopo aver frequentato la Hamburg Ballet School si è unito alla compagnia del Berlin State Ballet dove ha poi ottenuto la carica di solista. Il suo arrivo alla Scala risale al 2015 e nel 2018, proprio come Virna, viene promosso solista del Teatro italiano.

Virna Toppi

Nel  2019 Virna Toppi ha lasciato il Teatro la Scala per raggiungere il Bayerisches Staatsballett di Monaco diretto da Igor Zelensky. Ma in un’intervista a Dance Hall News la ballerina ha però spiegato che non si trattava di un addio: “Sicuramente è un arrivederci. Danzare al Teatro alla Scala, è stato il mio sogno sin da bambina. Anzi, vi dirò di più, è un “a presto”. Ed infatti l’anno dopo è tornata al teatro italiano accanto al suo fidanzato, nonchè attuale marito, che la aspettava fedelmente. Qui si è fatta apprezzare il luglio scorso nel ruolo di Giselle accanto a Marco Agostino, ma era stata splendida anche nella Serata Quattro Coreografi in Verdi Suite di Manuel Legris nella produzione scaligera del 2021, proprio in coppia con Del Freo.

Leggi anche:  Matteo Diamante ma “non è per sempre” è per una festa VIP

Nicola del Freo

Nicola del Freo dal canto suo è uno brillante danzatore, nel 2017 aveva vinto il Premio Léonide Massine al Festival di Positano e la sua eleganza e classe si sono notati in vari ruoli soprattutto in Onegin con la coreografia di John Cranko al Teatro alla Scala, nel ruolo di Lenskij e in quello di Des Grieux ne La Dame aux Camélias di Neumeier.

Insieme dal 2015

A sinistra Tima e Nicoletta e a destra Tima, Nicoletta e Roberto

I due ballerini stanno insiene dal 2015, e per loro non è certo arrivata la crisi del settimo anno: “Il 24 gennaio era il nostro settimo anniversario. – ha detto Virna – Di solito, o ci si lascia, o ci si sposa. Nicola che è la persona più bella che conosco, mi ha chiesto di sposarlo e io non ho esitato un attimo a dirgli di sì”.

Virna e Gabriele Corrado

E così in una giornata ancora estiva Virna e Nicola hanno festeggiato il giorno più bello della loro vita accanto ai colleghi. C’erano Nicoletta Manni e Timofej Andrijashenko (altra coppia prossima alle nozze), Emanuela Montanari, Mick Zeni, Gabriele Corrado, Vittoria Valerio, Maria Celeste Losa e anche l’étoile internazionale Roberto Bolle.

Gli sposi al centro con Nicoletta e Tima

Dopo il matrimonio li attende sempre il Teatro alla Scala

Teatro alla Scala: Gli sposi e i colleghi della danza
Gli sposi e i colleghi della danza

La vita dei due ballerini non cambierà molto dopo il matrimonio. “Al mattino, precisamente alle 10, abbiamo un’ora e un quarto di lezione. Dalle 11.30 alle 17.30 in Scala ci sono le prove dei balletti. Poi naturalmente le serate di recita. – racconta la ballerina – Nel momento in cui finiamo le giornate di lavoro, desideriamo solo tornare a casa, mangiare qualcosa e sdraiarci sul divano. Parlare fra noi, guardare un po’ di televisione per distrarci, leggere un libro. Avremmo altre passioni ma i momenti liberi sono pochi, si riducono a quelli serali, quando naturalmente non c’è spettacolo”.

Chi conosce la vita dei danzatori sa esattamente quanto impegnativa sia e quanti sacrifici comporti, ma siamo certi che per questa splendida coppia il futuro sarà sempre ricco di grandi soddisfazioni, come giustamente si meritano. “Cantate e danzate insieme e siate giocondi, ma ognuno di voi sia solo, come sole sono le corde del liuto, benché vibrino di una musica uguale” questa frase di Gibran è senz’altro quella più calzante per questa coppia.

Le fotografie sono state gentilmente concesse dagli artisti presenti