Come proteggere i nostri 4Zampe da zanzare & Co
Zanzare parassiti & Co

Con le temperature così calde anche in inverno, purtroppo per i nostri animali domestici, il rischio di punture di zanzare o parassiti si estende a tutto l’anno, non solo nei mesi estivi.
Le stagioni calde, con temperature alte, ormai si prolungano fino a ottobre e novembre.
Come prevenire parassitosi varie per i nostri animali come Cane e Gatto?
Innanzitutto, a primavera è consigliato un bel check up completo dal il veterinario, per tutti i nostri animali domestici. Con inclusi tutti i test medici inerenti ai luoghi frequentati durante l’anno e l’estate precedente (ad esempio filariosi e leishmaniosi).
Personalmente per Jack e Bernie, in accordo con il loro veterinario, ho fatto un esame del sangue completo, con analisi feci ed urine.
Vediamo nel dettaglio i principali parassiti “stagionali”. Oltre a essere nocivi per il cane e per il gatto, i parassiti possono infestare anche l’uomo. Vermi e zecche possono avere effetti particolarmente gravi sull’uomo.
I principali parassiti stagionali e le malattie più pericolose
Le pulci
Sono parassite infestanti piuttosto fastidiose. Sebbene ne esistano specie differenti, quella che colpisce i cani o la pulce del gatto sono decisamente le più diffuse. Quest’ultima, infatti, infesta non solo i felini, ma anche altri animali domestici.
La pulce appare in una forma leggermente schiacciata dal colore marrone o nero, con un formato ovale che non supera i 3 millimetri. Vive aggrappata al pelo dell’animale ospite succhiandone il sangue dalla cute, inoltre depone le uova durante le ore notturne: queste possono scivolare dal corpo del cane infestando la cuccia e le aree domestiche, dove si schiudono liberando le larve. Tali larve vivono per due o tre settimane nutrendosi degli escrementi delle pulci adulte e del materiale organico prodotto dal quadrupede. Il ciclo vitale non ha mai fine perché́ possono sopravvivere anche in inverno, grazie al tepore dell’ambiente domestico. Una singola pulce può̀ deporre anche migliaia di uova nel corso della sua vita: infesta tutte le zone della casa (cucce, tessuti, tappeti e divani) e le aree dove la luce è ridotta o molto umide. Può mordere anche l’uomo.
La filariosi
La filariosi cardiopolmonare, ormai nominata più̀ sinteticamente filaria, è una malattia nota per colpire i cani, ma che in realtà̀ può̀ interessare anche i gatti. La filariosi cardiopolmonare è una parassitosi, in altre parole, è un’infezione provocata da una parassita.
La filaria è una malattia molto temuta. In assenza di trattamenti tempestivi, infatti, compromette la salute di cuore e polmoni dell’animale al punto causarne la morte per gravi difficoltà respiratorie. Per questo è bene usare tutti gli accorgimenti consigliati dal veterinario e fare esami e controlli per prevenire.
A provocare la filaria è un parassita che compie parte del suo ciclo vitale prima all’interno di un ospite intermedio (un insetto come la zanzara), che agisce anche da vettore biologico, e poi in un ospite definitivo (un animale come il cane o il gatto). Che effetti può avere sui nostri animali? i principali sono problemi legati alla tosse fino all’insufficienza cardiaca.
Le zecche
Sono artropodi, compresi nella classe degli Aracnidi, la stessa di ragni ed acari. Si tratta di parassiti esterni, delle dimensioni che variano da qualche millimetro a circa 1 cm, secondo lo stadio di sviluppo. Il corpo tondeggiante e il capo non distinguibile dal corpo, è munito di un apparato boccale in grado di penetrare la cute e succhiare il sangue degli ospiti. Fatevi spiegare dal vostro veterinario come eliminarle dal corpo del vostro cane con una pinzetta, girandola in senso antiorario, senza usare alcool, aceto o altro. Rischiate infatti che la zecca infesti il corpo con le uova o altri batteri. Le zecche possono trasmettere pericolose malattie che causano febbre e danno organico. Possono infestare l’uomo e trasmettere la malattia di Lyme.
La Leishmaniosi
È una grave malattia che può̀ colpire il cane e l’uomo.
La leishmaniosi canina è la terza malattia trasmessa da parassiti più̀ importante al mondo, sia per diffusione che per gravità.
È provocata dal parassita Leishmania Infantum, trasmesso al cane tramite la puntura dei pappataci, piccoli insetti per lo più̀ attivi da maggio ad ottobre. I pappataci o flebotomi sono piccole zanzarine che possono provocare eczemi, dermatite, vomito, debolezza, diarrea. La malattia è spesso fatale, ma può̀ essere debellata con un’arma potente: la prevenzione.
Tutte queste notizie non vi vogliono fare allarmare, ma spiegare bene che una visita con un veterinario, la prevenzione e l’uso di antiparassitari, prescritti regolarmente dal medico, possono aiutare a vivere meglio il vostro compagno a 4 zampe e anche voi.
