Globe Today’s

Notizie quotidiane internazionali

Cilento: 6 giorni di Festa della Pizza e il Premio Giungano

Giungano: Antonio Amato Ensemble
Antonio Amamto Ensemble – foto Giovanni Croce

Pizza premio Giungano e festa nel Cilento

Si è aperta, a Giungano, la XVII edizione della Festa dell’antica pizza Cilentana, che continuerà fino a venerdì 11 agosto. La manifestazione piace molto ed è tra le più seguite dell’intera Campania e vede coinvolti anche molti Comuni dell’area cilentana, in provincia di Salerno. La Festa dell’Antica Pizza Cilentana ha ricevuto infatti il patrocinio della Regione Campania, del Comune di Giungano, dell’Unione dei Comuni Paestum – Alto Cilento e del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Una Festa che ogni anno raccoglie nelle piazze di Giungano migliaia di turisti, e tra questi non pochi sono quelli che ritornano dall’estero proprio in occasione di questo evento sentito come e forse più di una festa patronale.

La pizza di Giungano

Giungano: La pizza
Giungano, la pizza – Foto di Giovanni Croce

La pizza di Giungano è una pizza cilentana cotta nei forni a legna prima della cottura del pane. E ‘un prodotto “in pala” che veniva preparata il sabato o nei giorni di festa per provare la temperatura del forno per poi infornare le pagnotte: è quindi considerata parente “stretta” del pane di Giungano, anche considerando che l’impasto è lo stesso.

6 giorni di festa con Michele Pecora

Nel corso di questa sei giorni di festeggiamenti si rinnova l’appuntamento con l’arte e la cultura. In questa settimana si svolge infatti la II edizione del Premio Nazionale Giungano Cilentum, il cui Direttore Artistico – un altro cilentano DOC – Michele Pecora, non è nuovo ad organizzazioni di Premi di grande risalto mediatico. Ricordiamo su tutti il Premio Gianni Ravera, ma e soprattutto che Michele è nato ad Agropoli da dove giovanissimo è partito per inseguire “la musica”. E da allora ne ha fatta di strada arrivando a vincere il Festival di Castrocaro, incidendo e portando al successo brani scritti con un certo Adelmo Fornaciari (in arte Zucchero).

Cittadinanza a Michele Pecora – foto Giovanni Croce

Quindi anche per Michele Pecora un ritorno alle origini, alla sua terra, così come un graditissimo ritorno in Italia è quello di Mario Reys dei Gipsy King. Ma al Premio Nazionale Giungano Cilentum, parteciperanno altri artisti di assoluta bravura, come la NCCPNuova Compagnia di Canto Popolare: il gruppo chiuderà i festeggiamenti venerdì prossimo. La rassegna è stata aperta da Antonio Amato Ensemble – la voce della Notte della Taranta – e seguiranno poi Ciccio Merolla, i Tarantolati di Tricarico, Le Ninfe della Tammorra e la cilentana Piera Lombardi.

Una grande festa tra cibo e tradizione, immersi nella natura e nella musica che lascerà senza fiato le migliaia di visitatori che ogni anno invadono il Borgo di Giungano.

Leggi anche:  Perseverance il 18 scenderà su Marte. Life on Mars?

C’è anche Mario Reys

Mario Reys – GIPSY KING

Mario Reys, felicissimo di ritornare in Italia dopo varie esperienze di grande richiamo sui palchi dello Stivale (ricordiamo la sua partecipazione al Festival di Sanremo insieme a Little Tony), ha voluto così rimarcare la sua amicizia con il Direttore Michele Pecora: “Sono sette, otto anni che non torno in Italia, un paese che amo molto con la sua “dolce vita”, molto simile alla nostra gipsy. Sono un grande fan della musica italiana che mi incanta da sempre e ho una grande ammirazione per gli artisti che la rappresentano. Ho avuto tante belle esperienze: sul palco di Sanremo con Little Tony è stato bellissimo suonare il suo rock’n’roll, in studio, non posso dimenticare il lavoro con il grande Paolo Conte che per prima cosa, mi disse – Mario devi sentirti libero, improvvisa, lascia che la tua chitarra si esprima liberamente come con la tua musica gipsy! – 

E poi la grande emozione per la collaborazione con Andrea Bocelli, uno dei più grandi artisti del mondo con cui ho inciso Sin Tu Amor e condiviso bellissimi live in New York. Sono davvero felice che mio fratello Michele mi abbia invitato a questo prestigioso Premio, l’occasione giusta per portare di nuovo in questo meraviglioso paese, un po’ della mia musica gipsy!”.

Musica e cultura popolare riconosciuta anche dalle autorità del posto

Sorrisi e danze – Foto Giovanni Croce

A sottolineare la passione e l’amore profusi da Michele Pecora in questo evento Nazionale ma di sicuro respiro Internazionale, il Sindaco di Giungano (con tutta l’amministrazione cittadina) ha deciso di conferire all’artista la cittadinanza onoraria nel giorno inaugurale della Festa. Michele Pecora, coadiuvato da Melissa Di Matteo, ha voluto così sottolineare l’importanza della musica popolare che sposa la cultura, le tradizioni e la gastronomia di un territorio come il Cilento: “Siamo partiti l’anno scorso con questa nuova avventura che, al di là delle più rosee aspettative, ha riscosso un notevole successo e gradimento da parte del pubblico e della stampa nazionale, regalandoci la voglia di superarci ancora. Quest’anno ci saranno ospiti internazionali che celebreranno la Musica e le sue meravigliose contaminazioni, per serate che saranno la cornice perfetta alla Festa dell’antica Pizza Cilentana ormai famosa su tutto il territorio nazionale”.

Non ci resta che fare un salto a Giungano e gustare musica e sapori in questo agosto cilentano.