Globe Today’s

Notizie quotidiane internazionali

Casa dei sogni e non solo. Basta cercare nel posto giusto

Casa dei sogni e casa dolce casa – Foto J.Wellington

Casa dei sogni? Niente paura, nonostante il 2020 non sia un anno particolarmente propizio, la realtà legata alla casa, anzi alla villa con piscina magari è molto meglio di quello che appare. Più che un sogno è una realtà. Il lusso è un argomento sempre attuale, anzi a volte un vero affare.

Casa in affitto o in vendita

Trattare acquisti, affitti e, più in generale, investimenti immobiliari in Italia potrebbe sembrare, ad oggi, decisamente contro intuitivo. Non occorre elencarne i perché dal momento che le cause sono sotto gli occhi di tutti.

Eppure, il settore degli immobili di fascia alta è in forte crescita, crescita che sembra però indirizzarsi verso acquirenti esteri. La cosa risulta facilmente spiegabile.

Un affare per tutti

In primo luogo il forte deprezzamento del mercato immobiliare italiano, mai così marcato nell’ultimo ventennio, può spingere il potenziale compratore, che abbia una certa liquidità a trovare immobili in vendita con investimenti più mirati e adeguati. Nel contempo anche il possibile venditore, ha l’occasione di vendere o affittare la propria casa, magari a un prezzo inferiore a quello che avrebbe voluto, ma certamente con più facilità.

Altre tre ragioni per acquistare la casa dei sogni

  • Del prezzo in calo abbiamo già detto, ma bisogna anche considerare le agevolazioni erariali introdotte recentemente che garantiscono concreti vantaggi a chi elegge l’Italia propria residenza fiscale.
  • Non bisogna dimenticare i generosi crediti d’imposta per le ristrutturazioni, soprattutto degli immobili storici e la negoziazione favorevole a causa dell’euro.
  • Terza cosa, ma forse decisiva e fondamentale, il fascino dell’Italia: che ha nel suo DNA, la bellezza inestimabile di paesaggi e della cultura, di clima e bontà culinarie. Abitazioni, case, ville inserite in contesti unici. Ma anche edifici situati in zone in altamente strategiche dal punto di vista commerciale.

Ci sarebbero altri fattori da considerare, ma ci limitiamo a questa sommaria descrizione.

Le esigenze dei clienti

Quali sono i clienti medi interessati ad immobili il cui valore risulta uguale o superiore al milione di dollari? Principalmente statunitensi, tedeschi e britannici con una crescente presenza olandese.

I posti prescelti sono di differente natura. Si va dalle ville e casali posti su laghi, coste e zone di alto interesse storico e/o paesaggistico, per arrivare nel centro delle grandi metropoli, ovviamente ci riferiamo principalmente a Milano e Roma.

La qualità e i servizi

C’è da segnalare che le richieste includono naturalmente il “full optional”, domotica compresa, e anche la possibilità di avere spazi flessibili, rapidamente adattabili per trasformarsi in ambienti lavorativi pur essendo relativamente distanti dai centri di potere economico e commerciale.

Volendo fare un’ulteriore, sommaria, precisazione, c’è da notare che i centri metropolitani (o limitrofi alle grandi città) sono scelti principalmente dai “giovani” e che, in ogni caso, pur dovendo prevedere adeguati spazi aperti o comunque legati al life-style, la dimensione “large” o “extra large” dell’immobile stesso non è così determinante nella scelta, anzi …

Leggi anche:  Mutuo under 36, mutuo 100 e mutuo prima casa: cosa sono e differenze

E’ importante la scelta dell’agenzia

Lo scriviamo nel titolo. L’importante è trovare il posto giusto. Non solo come location, ma anche e soprattutto il posto a cui rivolgersi. Su internet evidentemente c’è di tutto, ma occorre davvero molta attenzione, trattandosi di investimenti non di poco conto, riguardo a chi affidarsi per un sicuro e “tranquillo” business.

Il panorama, da Nord a Sud, è variegato e, pur trattandosi di un mercato decisamente di nicchia, bisogna affidarsi a professionisti qualificati onde poter sfruttare al meglio le caratteristiche e i vantaggi che l’investimento può offrire.

Un esempio dal web

Abbiamo fatto qualche ricerca sul web e abbiamo visitato i più noti siti specializzati, ma stavolta ci siamo soffermati su quello della John Taylor.

Ci ha incuriosito la completezza dell’offerta e il fatto che il fondatore sia stato un giardiniere Inglese nel lontano 1864. Chi nasce giardiniere ha evidentemente una conoscenza a 360 gradi della casa, quasi sempre di lusso e di tutto quello che ci gira intorno. Forse è per questo che l’offerta è un po’ diversa dal solito. Oltre alle case in vendita e in affitto e persino a noleggio in moltissime località in ogni dove nel mondo, offre una serie di servizi particolari e piuttosto unici. Anche l’organizzazione di soggiorni a bordo di lussuosissime imbarcazioni, magari ci sarà pure quella di Rafa Nadal, chissà. Il sito di John Taylor possiede anche un’interessante rivista di settore che offre al visitatore un buon assaggio anche di arte e cultura. Insomma come diciamo nel titolo è facile trovare la casa dei sogni, ma non solo!

La situazione dell’immobiliare

L’offerta immobiliare nel nostro Paese, è utile ricordarlo, pur avendo risentito, ripetiamo, in maniera notevole della crisi che ha colpito il settore nella primissima parte del nuovo millennio, mostra comunque chiari segnali di ripresa, assenti altrove, che fanno quindi presagire un ulteriore vantaggio per un ipotetico acquirente di beni italiani.

Una caratteristica di questo mercato è di essere estremamente “specializzato” e proprio per questo risulta interessante e promette di crescere molto.

La casa del futuro sarà eco sostenibile

Importanti saranno anche le tendenze, le ideologie, gli orientamenti che la società del futuro sceglieranno in materia di eco-sostenibilità abitativa ed è altresì indubbio che plasmeranno certamente le caratteristiche della richiesta ma, in nessun caso, perderà quell’elemento che lo ha distinto nel tempo: la possibilità di acquisire valore agli immobili trattati anche a dispetto delle crisi.