“Appia Week 2025: dal 21 al 27 aprile tra storia, cultura e bellezza”
Sette giorni per riscoprire l’antico fascino della via Appia in un viaggio senza tempo

Appia Week 2025
La coincidenza con l’Anno Giubilare rende ancora più avvincente l’attesa per la nuova edizione 2025 di Appia Week. L’antica via Appia sarà protagonista, insieme a migliaia di appassionati, turisti e curiosi, di questo evento che dal 21 al 27 aprile unirà la cultura, con il suo ricco patrimonio, e tutto il bello che ruota attorno alle comunità che vivono lungo questo antico itinerario, che sarà essa stessa attrice in questo viaggio senza tempo, dove passato e futuro convivono aggiungendo valore ed emozioni a questa straordinaria occasione di condivisione e di sport.
Un viaggio di mille chilometri
La manifestazione, sostenuta da ben 80 associazioni, coinvolge quattro regioni: Lazio, Campania, Basilicata e Puglia e ha il patrocinio degli enti più importanti: la Federazione Ciclistica Italiana, la FIAB, l’ACSI, il Touring Club Italiano, oltre a quello di molti comuni locali. Oggi Appia Week è diventato un evento di rilevanza nazionale, per la soddisfazione di chi lo ha ideato, Carmine Papa, e dell’associazione Fabbrica delle Idee che lo organizza. L’importanza e il valore di tutto questo lo si percepisce immediatamente: cultura, sport, turismo, sociale, sono ingredienti che creano il giusto effetto e conferiscono il sigillo di qualità.
Nei mille chilometri è centrale l’elemento tradizionale della staffetta ciclistica. Il percorso procederà lungo la via Viarum, che unisce Roma a Brindisi, attraversando anche l’Appia Traiana. Le tappe sono 25 e la staffetta ha la Colonna Romana come emblema dell’eredità storica e culturale della via Appia.


Grandi novità ad Appia Week 2025
Sono tre ciclotour-staffette introdotte quest’anno a produrre le novità. Tra paesaggi mozzafiato e siti archeologici, i ciclisti che parteciperanno dovranno partire da Roma e Brindisi, con arrivo a Benevento. I percorsi attraverseranno sia l’Appia Antica che l’Appia Traiana. Il raduno per tutti i ciclisti partecipanti è previsto per il 27 aprile a Benevento, e la cerimonia di accoglienza è affidata alle associazioni locali.
Altra novità gradita è il ritorno della pedostaffetta che, dopo il successo della precedente edizione, che però aveva coperto il 70% del tracciato, punta in questa edizione a completare l’intero percorso. A piedi o in bicicletta, stesse sensazioni tra i numerosissimi appassionati: un’esperienza condivisa tra storia, natura e cultura, certamente unica.
Anche 100 eventi a completare una settimana speciale
In un territorio così ricco di bellezza non possono mancare le visite guidate a musei e siti archeologici, trekking, serate musicali e spettacoli teatrali. Le comunità locali e le associazioni hanno curato anche questa parte del festival e la Fabbrica Delle Idee ha pensato e ideato la maglietta ufficiale dell’edizione 2025, nei colori giallo oro e rosso, simbolo di energia e passione.
Il futuro di Appia Week non è solo un evento celebrativo, ma un progetto che guarda in avanti, attento a testare nuovi modelli di accoglienza turistica, con il coinvolgimento di migliaia di persone e la rivalutazione dei territori dell’Italia meridionale. È tutto talmente appassionante che ci saremo anche noi di Globe Today’s, come Media Partner e Pasta Divella Main Sponsor. Seguiremo la manifestazione, producendo contenuti e, probabilmente, qualcuno di noi proverà anche a pedalare o almeno a fare un pezzo di pedostaffetta.
Sul sito ufficiale, visitatori e partecipanti possono consultare il programma e iscriversi per partecipare a un’esperienza unica lungo la via più affascinante del mondo.

