75 Festival Sanremo 2025. L’altro punto di vista
Ancora il 75 Festival di Sanremo, per chiudere o quasi su questa edizione molto viva, dal punto di vista di un’altra inviata di Globe, Manuela Bresciani

75 Festival
La 75^ edizione del Festival di Sanremo, andata in onda dal 11 al 15 febbraio 2025 è stata un appuntamento imperdibile che ha confermato il suo status di evento musicale di riferimento in Italia. Sanremo 2025 è stato vinto da Olly (pseudonimo di Federico Olivieri): «Non pensavo di vincere, sono rimasto scioccato»
ll giovane artista Olly, originario di Genova, ha conquistato il cuore del pubblico con il suo brano “Balorda Nostalgia” un pezzo che gioca con sonorità nostalgiche e temi universali. La sua vittoria, oltre a garantirgli un posto all’Eurovision Song Contest 2025, ha anche segnato il successo di una proposta musicale che mescola modernità e tradizione.
Edizione entusiasmante
“L’edizione del Festival di Sanremo che si è appena conclusa – coronata da un grandissimo successo di ascolti – è stata un evento entusiasmante, capace di coinvolgere il Paese in uno splendido affresco della musica italiana. Un Festival davvero di tutti, un perfetto mix di spettacolo, musica e storie del nostro presente. A Carlo Conti – che di questo Festival è stato la vera anima – e a tutte le donne e gli uomini della Rai, che hanno mostrato il meglio del Servizio Pubblico, va la nostra profonda riconoscenza”.
Così l’Amministratore delegato Rai Giampaolo Rossi e il Direttore generale Roberto Sergio commentano l’edizione 2025 del Festival della Canzone Italiana.
Gli ascolti della serata finale
Sono stati 13 milioni 427 mila, con uno share del 73.1 per cento, i telespettatori che – secondo la Total Audience rilasciata da Auditel – hanno visto la serata finale del 75° Festival della Canzone italiana.
La prima parte, dalle 21.22 alle 23.30, è stata seguita da 16 milioni di persone con il 69 di share. La seconda, dalle 23.36 all’1.59, da 11 milioni 100 mila spettatori, pari al 79.2 per cento.
Sanremo Start, dalle 20.44 alle 21.16, ha avuto un ascolto di 14 milioni 100 mila con uno share del 60.7 per cento. Il picco di ascolto alle 22.09 con 16 milioni 700 mila, quella di share all’1.56 con l’87.3 per cento.
Il Prima Festival, dalle 20.33 alle 20.42 ha avuto un ascolto di 10 milioni 300 mila, con il 49 di share.
Percentuali totali di voto:
1. Olly 23,8%
2. Lucio Corsi 23,4%
3. Brunori Sas 20,3%
4. Fedez 17,7%
5. Simone Cristicchi 14,8%
La “classifica” del televoto:
1. Olly 31,8%
2. Lucio Corsi 25,7%
3. Fedez 20,5%
4. Brunori Sas 16,6%
5. Simone Cristicchi 6,1%
I PREMI
Il Premio Sergio Bardotti per il miglior testo è stato assegnato a Brunori Sas per «L’albero delle noci».
A Simone Cristicchi («Quando sarai piccola») è invece andato il Premio Giancarlo Bigazzi per la miglior composizione musicale.
Il premio della critica Mia Martini assegnato dalla sala stampa Roof è andato a Lucio Corsi con «Volevo essere un duro».
Il premio della critica assegnato dalla Sala Stampa Lucio Dalla è stato assegnato a Simone Cristicchi.
Classifica definitiva 75 Festival
(tutte le posizioni annunciate al termine della finale)
1 Olly- Balorda nostalgia
2. Lucio Corsi- Volevo essere un duro
3. Brunori Sas – L’albero delle noci
4. Fedez – Battito
5. Simone Cristicchi – Quando sarai piccola
Un festival più tradizionale
Conti, al suo ritorno come direttore artistico dopo qualche anno di pausa, ha voluto riprendere il filo di un Sanremo più “normale”, lontano dalle polemiche e dalle provocazioni. Nessun focus su temi politici o sociali, ma spazio esclusivo per la musica e le emozioni.
In questa edizione, infatti, sono stati premiati anche i grandi nomi della musica italiana, con artisti come Giorgia che hanno riscosso standing ovation dal pubblico.
La stessa Giorgia, nel corso di un’intervista, ha dichiarato che “un applauso del pubblico vale più di qualsiasi premio”.
Il Festival nell’era digitale
Oltre al grande successo in termini di ascolti televisivi, Sanremo 2025 ha segnato un traguardo importante nel mondo digitale. Con il 84,3% di share tra il pubblico giovane e ben 1,95 miliardi di stream musicali, il festival ha dimostrato di saper evolversi, raggiungendo una nuova generazione di ascoltatori tramite piattaforme digitali e social media.
Le polemiche
Nonostante il successo, non sono mancate le critiche. Alcuni osservatori hanno parlato di un Sanremo “vecchio “e “noioso”, sottolineando la forte componente nostalgica di molte esibizioni. In particolare, alcuni si sono interrogati sulla capacità del festival di guardare al futuro della musica italiana, sentendo la mancanza di innovazione in alcune scelte artistiche.
