Globe Today’s

Notizie quotidiane internazionali

117 anni fa la Milano Sanremo. Da Breton a Van der Poel

117 anni: Milano Sanremo la corsa
114 edizioni della Milano Sanremo in 117 anni

117 anni di Milano Sanremo

Fu Lucien Petit-Breton, 117 anni fa, francese, il primo ciclista su strada ad aggiudicarsi la prima edizione della Milano Sanremo – “la classicissima”. Era il 14 aprile 1907, con appena una trentina di iscritti e un percorso di 286 Km.

117 anni di storia e 114 edizioni. Togliamoci qualche curiosità

Negli anni successivi Costante Girardengo (citato nella canzone “il bandito e il campione), vince ben 6 edizioni in 10 anni.

Nel 1939 Gino Bartali (anche lui ha ispirato musicisti come Paolo Conte), vince e lo farà per altre 3 volte.

La corsa si ferma solo a causa della guerra, ma in Europa molti sono gli sportivi che si iscrivono alle gare post conflitto.  Belgi e francesi, e poi tedeschi olandesi e spagnoli, corrono dalle Alpi al mare, regalando spettacolo ai tantissimi appassionati di questo sport romantico e di fatica e a quelli che seguono i ciclisti grazie alle radio prima e poi alle telecronache.  

Molti sono gli italiani che mettono il sigillo di qualità alla loro carriera, tagliando il prestigioso traguardo della città dei fiori: Gimondi, Saronni, Moser, Bugno, Chiappucci, Fondriest, Furlan, Colombo, Cipollini, Bettini, Petacchi, Pozzato …

L’ultima vittoria azzurra nel 2008

L’ultima vittoria italiana risale al 2008, mentre il record di vittorie lo detiene il belga Eddy Merck con 7 traguardi da vincitore.

La ” classicissima di primavera “, come viene ormai chiamata dai cronisti, ha visto interrompere la corsa nel 2013 per neve nella zona di Ovada.

Tra le altre curiosità, c’è anche quella del percorso più lungo nel 2008 (298 Km). L’italiano Bugno firma invece il record di velocità, pedalando ad oltre 45 Km all’ora.

Leggi anche:  Sport nei giorni di festa. La percezione del dovere

117 anni dopo, l’ultima curiosità

L’ultima curiosità riguarda l’anno in corso, edizione 2023, perché la Milano Sanremo, non parte da Milano, ma da Abbiategrasso. Siccome siamo proprio nel giorno della “classicissima”, possiamo tranquillamente indicare l’ultimo vincitore, dopo il primo del 1907. Si chiama Mathieu Van der Poel, olandese e non francese (seppur di origini transalpine), come Lucien Petit-Breton.

Ha vinto per distacco nella centralissima Via Roma, a pochi metri dalla targa murata sulla parete di un edificio in occasione dei 100 anni dalla corsa.  Per chiudere in bellezza il secondo posto se lo è aggiudicato il nostro bravissimo Ganna. Alla prossima 115esima edizione!